Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Caratteristiche Il Whisky Nikka Coffey Malt viene prodotto nella distilleria Miyagikyo,si presenta di colore ambra chiaro, il suo aroma è molto fresco con note di vaniglia, banana, mele tabacco e cannella. Sapore morbido e speziato con un finale lungo e oleoso. Alc. 45%  

  • Veste rosso rubino abbastanza carico orlata da qualche nuance granata. Il naso è intenso e complesso nell’alternanza d’umori definiti ma cangianti ad ogni olfazione: su base di cugnà, ciliegia sotto spirito e tostatura marcata s’intuiscono rilievi leggermente volatili di...

  • Vin Santo San Giusto a Rentennano 2007 Vin Santo San Giusto a Rentennano possiede un colore ambrato e al naso emana sentori di mandorla e fichi secchi. Al palato risulta lungo e non stucchevole. Perfetto in abbinamento cn dolci della tradizione: ottimo con tiramisù o servito come vino da...

  • Il Brunello di Montalcino Poggio all'Oro Riserva del 2010 nasce nel vigneto Poggio all'Oro di Castello Banfi particolarmente vocato per il favorevole microclima e situato nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino. Questo Brunello presenta una struttura ampia e di grande...

  • Il Corvo Bianco 2019 di Duca Di Salaparuta è un vino classico siciliano, un bianco armonico, di carattere e versatile. Corvo Bianco, a quasi 200 anni dal suo primo anno di imbottigliamento è diventato un classico quotidiano di qualità grazie alla sua costante presenza sulle tavole degli italiani...

  • Il Brachetto d'Acqui di Braida è un vino da dessert, tra i più gradevoli ed eleganti, meglio berlo giovane quando si colgono distintamente i sentori di rosa bulgara e frutta matura, dal sapore fresco e brioso. La fermentazione avviene in tank di acciaio con macerazione delle bucce per 36-48 ore a...

  • Il Rosé 20/26 di Elena Walch è un vino rosato dal potenziale di invecchiamento di 3-4 anni che nasce dai vitigni Lagrein (1/3), Merlot (1/3) e Pinot Nero (1/3). I tre vitigni vengono pressati e vinificati insieme sin dall'inizio, secondo il classico metodo “saignée”: il mosto rimane brevemente a...

  • La Firma nasce da una raccolta manuale delle uve e poste in cassetta. La vendemmia inizia nella prima decade di novembre quando il frutto è nel pieno della maturità. La vinificazione prevede macerazione di circa 20 giorni potendo estrarre di più avendo una perfetta maturazione dei tannini....

  • Il Connemara Peated Original è un Whiskey torbato realizzato in Irlanda. È l'unico Single Malt irlandese.  Caratteristiche organolettiche Il Whiskey Connemara Peated Original è un distillato dal colore ambra chiaro e riflessi dorati. Al naso si percepisce una leggera fumosità con note di...

  • Il Gin Citadelle viene prodotto mediante triplice distillazione, successivamente vengono aggiunte 19 botaniche che restano in infusione per 79 ore. Al termine di questo processo il tutto viene nuovamente distillato in un piccolo alambicco Charentais con un sistema a fiamma aperta. Con questa...

  • Il Sangiovese Notturno è il "vino cadetto" dell'azienda Drei Donà. Le uve vengono coltivate su un terreno di medio impasto argilloso-limoso con 10-13% di sabbia. Le uve dei vigneti più giovani sono usualmente predominanti nel blend di sangiovesi che lo compongono. La vendemmia avviene con...

  • Il Vermentino di Gallura Cucaione è un vino di elegante personalità, dal profumo fine ed armonico, e dal gusto molto equilibrato, è uno dei capolavori di Piero Mancini, ed è stato creato per celebrare il fascino della Gallura. Caratteristiche organolettiche Il Vermentino di Gallura Cucaione di...

  • Il Vermentino Lunae Bosoni proviene dai vigneti di Castelnuovo Magra e Ortonovo (SP), caratterizzati da un terreno ciottoloso e ricco di scheletro.  La vinificazione prevede una fermentazione in acciaio inox e un affinamento sempre in acciaio. Caratteristiche organolettiche Il Vermentino Lunae...

  • Il Trebbiano d'Abruzzo Fonte Cupa di Camillo Montori nasce da uve di Trebbiano per il 95% e di altri vitigni per il restante 5%. Caratteristiche organolettiche Il Trebbiano d'Abruzzo Fonte Cupa di Camillo Montori presenta alla vista un colore giallo brillante con pallidi riflessi giallo...

  • Il vino Torre Testa delle Tenute Rubino nasce da uve Susumaniello. coltivate in vigneti dal terreno sabbioso e situati a livello del mare. La sua vinificazione prevede una fermentazione in acciaio, una macerazione di 16 giorni a temperatura controllata, una fermentazione malolattica e un...

  • Il vino Tizzonero di La Carraia nasce da uve di Sangiovese. La sua vinificazione prevede una macerazione di 18-20 giorni e una fermentazione malolattica. Caratteristiche organolettiche Il “Tizzonero” deve il suo nome alle profondità del colore e alle rese per ettaro piuttosto contenute. Al naso...

  • Il vino Granato dell'azienda Foradori proviene da uve di Teroldego, coltivate nei vigneti di Campo Rotaliano. La sua vinificazione prevede una fermentazione in grandi tini aperti e un affinamento in botte per 15 mesi. Caratteristiche organolettiche Il vino Granato dell'azienda Foradori...

  • Il Tabano Rosso di Montecappone proviene da uve Montepulciano. La sua vinificazione prevede una maturazione di 12 mesi in parte in cemento e in parte in barriques, seguita da un ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Caratteristiche organolettiche Il...

Filtra per

Produttore

Categorie