Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Il vino Torre di Giano di Lungarotti proviene da uve di Vermentino (50%), Trebbiano (20%) e Grechetto (30%). Viene realizzato esclusivamente da mosto fiore, dopo breve criomacerazione viene vinificato in acciaio a temperatura controllata. E’ conservato sulle fecce fini sino all’imbottigliamento;...

  • Il Teroldego Rotoliano Pini di Zeni nasce da un uvaggio prodotto in vigneti dal terreno alluvionale, ghiaioso, costituito da ciottoli, chiamati "sassi robi", ricoperti da uno strato superficiale di terra vegetale. La vinificazione prevede pigiatura dell'uva, fermentazione malolattica e...

  • Il Cardhu è un Whisky che viene prodotto in piccoli lotti. Il distillato è messo a maturare in botti di rovere per 12 anni, donando così un colore ed un sapore unico a questo Scotch Whisky Single Malt. Caratteristiche organolettiche Lo Scotch Whisky Cardhu 12 Years Old Single Malt è di un...

  • Il vino Schioppettino di Rodaro è un vino rosso secco, ottenuto da una raccolta delle uve Schioppettino in fruttaia per esaltarne i profumi e da un affinamento in botti di rovere per 18-24 mesi e in bottiglia per 12 mesi. Caratteristiche organolettiche Il vino Schioppettino di Rodaro ha un...

  • Lo Spumante Asti Bel Piasì di Cascina Fonda nasce da uve di Moscato bianco di Canelli. La sua vinificazione prevede diraspapigiatura delle uve e macerazione con le bucce per alcune ore in presse orizzontali, con successiva spremitura. A seguire viene svolta la fermentazione a temperatura...

  • Il Nero d'Arcole Doc 2012 viene prodotto a Veronella (VR) da una selezione manuale delle uve e da un appassimento in ambiente controllato per 40-45 giorni.La macerazione e la successiva fermentazione avviene in 10/15 giorni a temperatura controllata. L'affinamento è di circa 9 mesi, tra gennaio e...

  • Il vino Edizione Cinque Autoctoni di Farnese Vini nasce in vigneti situati nei comuni abruzzesi di Notaresco e Ortona e pugliesi di Sava e Manduria. Edizione Cinque Autoctoni è nato nel 2000 ad opera dei due enologi Filippo Baccalaro e Jean-Marc Saboua (terza generazione di enologi di Bordeaux),...

  • Il Canadian Club è un whisky Blended prodotto principalmente con segale, il cui assemblaggio viene effettuato prima dell’invecchiamento (3 anni in rovere americano usato per lo Sherry di Jerez), procedura essenziale per far sì che i vari distillati si possano amalgamare.  ...

  • Colore rosso intenso con riflessi granati. Aromi che ricordano peperoni affumicati mescolato con un tocco sottile di tabacco e spezie fornite dal suo affinamento in legno. Una caratteristica finale scioccante e persistente di un vino strutturato e complesso. Alc.13,5%

  • Caratteristiche organolettiche Colore giallo. Un vino attraente, al palato risulta cremoso con sentori di agrumi e melone. Alc.13%

  • Caratteristiche organolettiche Colore giallo con riflessi verdi, sentori di fiori bianchi ed erba fresca seguiti da frutti dolci e da una mineralita sorprendente. In bocca risulta cremoso con un ottima mineralita.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con primi e...

  • Caratteristiche organolettiche Colore giallo medio, caratterizzato da sentori di pepe e miele. Alc. 12,5%

  • Caratteristiche organolettiche Colore rosso molto profondo. Al naso sprigiona note di liquirizia, incenso, cioccolato, frutti neri e spezie varie. In bocca risulta fresco e scalda delicatamente la bocca, spargendo note di frutta nera molto matura. Sensazioni di cioccolato, caramello...

  • Caratteristiche Organolettiche Giallo dorato con profumi speziati, mielati e fruttati, che richiamano l’ananas, le spezie esotiche e la crema alla vaniglia. Il gusto è intenso, connotato da un profondo fruttato di pera, mela verde e frutto della passione. La persistenza ha il...

  • Caratteristiche Organolettiche Un cristallino vino bianco chiaro dai riflessi verdi freschi. Caratteristico aroma di fiore bianco e aromi di lavanda si mescolano con note fruttate e pane tostato. Di acidità equilibrata, sapore gradevole e retrogusto rinfrescante.  ...

  • Caratteristice organolettiche Colore giallo intenso. Aromi di frutta candita, miele e pan di spagna. In bocca risulta morbido, corposo, aromatico e di buona persistenza.   Abbinamenti Ottimo vino da meditazione, ottimo con piccola pasticceria e frutta secca. Alc. 16,5%

  • Caratteristiche Colore giallo paglierino. Aromi fruttati, che richiamano le mele e le prugne gialle in particolare. In bocca è caratterizzato da sentori agrumati e da una grande freschezza.   Abbinamenti Ottimo con piatti a base di pesce importante. Alc. 13,5%

Filtra per

Produttore

Categorie