Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Civitella Rosso, di denominazione Lazio IGT, nasce da uve 80% Merlot e 20% Montepulciano, nelle proprietà del viticoltore Sergio Mottura. Caratteristiche organolettiche Il Civitello Rosso presenta un colore vino rosso rubino. Al naso, emergono evidenti note vegetali di tabacco e menta,...

  • Il Barolo Cerequio nasce da uve Nebbiolo. La vinificazione prevede fermentazione in tini di Rovere da 55hl, 15 giorni a contatto con le bucce con il sistema di bagnatura soffice del cappello a doccia, temperatura 30 - 27 gradi. Successivamente il vino matura per 24 mesi in botti di Rovere di...

  • Camartina è un vino che nasce da un blend di uve Cabernet Sauvignon e Sangiovese e solo nelle annate migliori. La vinificazione prevede diraspatura, e macerazione separata delle uve: 12 giorni per il Sangiovese e fino a 20 giorni per il Cabernet Sauvignon. Fermentazione alcolica e malolattica in...

  • Il Chianti Classico Riserva nasce da un blend di uve sangiovese e cabernet sauvignon vendemmiate con selezione manuale dei grappoli nel mese di settembre. La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox per 3 settimane. Successivamente a questo processo il vino...

  • La Segreta Rosso di Planeta, ottenuto con uve di Nero d'Avola (50%), Merlot (25%), Syrah (20%) e Cabernet Franc (5%), prende il nome dal bosco che circonda la vigna all’Ulmo. Tutte le uve sono sapientemente coltivate nei vigneti di proprietà di Planeta. È un perfetto approccio alla Sicilia del...

  • Il Sorì Tildìn è un Barbaresco che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera. Il nome del vino è il connubio di Sorì, termine dialettale che indica la porzione di un pendio collinare e Tildìn, era il diminutivo di Clotilde Rey, mamma di Angelo Gaja. La vinificazione prevede fermentazione e...

  • Caratteristiche Piccole partite, scelte tra i Collezione delle vendemmie potenzialmente più longeve, conservate sui lieviti per almeno 6 anni, soglia del magico momento della Plenitude, quando il vino esprime al massimo tutte le sensazioni che ci può offire, raggiungendo la perfetta...

  • L'Albìola del Casale del Giglio prende il nome dalla città Rutula o Volsca che, prossima ad Ardea, era annoverata da Plinio il Vecchio tra le 53 comunità che costituivano l’Antico Lazio, rappresentando uno dei più antichi insediamenti del Lazio primitivo. L’Albìola è un vino rosato molto ricco,...

  • Il Brunello di Montalcino Castello Romitorio 2017 è realizzato unicamente con uve Sangiovese attentamente selezionate, sia in vigna che in cantina, e vinificate con le più moderne tecnologie in acciaio a temperatura controllata. L'attento e costante controllo durante ciascuna fase evolutiva,...

  • Camartina è un vino che nasce da un blend di uve Cabernet Sauvignon e Sangiovese e solo nelle annate migliori. La vinificazione prevede diraspatura, e macerazione separata delle uve: 12 giorni per il Sangiovese e fino a 20 giorni per il Cabernet Sauvignon. Fermentazione alcolica e malolattica in...

  • Il vino Urra di Mare Mandrarossa nasce da uve di Sauvignon Blanc, coltivate in vigneti che sorgono a ridosso della riserva naturale del fiume belìce, su terreni argillosi e di medio impasto, esposti a sud, sud-ovest. La vinificazione prevede una criomacerazione delle uve a 5-8 °C in pressa, una...

  • Caratteristiche All' olfatto si percepiscono sentori di frutta matura gialla tropicale, che in progressione si concentrano per poi evolvere in note di agrume candito. Al palato si rivela una spiccata acidità e sapidità, presenta grande struttura, rara piacevolezza di beva che si...

  • Il Nasyr della Tenuta Le Quinte, proviene da uve di Syrah, è un vino di grande personalità in purezza, dai sentori pungenti ed avvolgenti. La vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata del pigiato con follature programmate a mezzo computer per l'intera fermentazione e un...

  • Il Muller Thurgau della Cantina Tramin nasce da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagna, situati a un'altitudine compresa tra i 300 e i 450 metri s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche. Dopo una pressatura...

  • Camartina è un vino che nasce da un blend di uve Cabernet Sauvignon e Sangiovese e solo nelle annate migliori. La vinificazione prevede diraspatura, e macerazione separata delle uve: 12 giorni per il Sangiovese e fino a 20 giorni per il Cabernet Sauvignon. Fermentazione alcolica e malolattica in...

  • Il Chianti Classico nasce da uve sangiovese vendemmiate in manuale con rigorosa selezione delle uve. La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox per almeno 15 giorni. Successivamente a questo processo il vino viene spostato in barrique di Troncais e Allier per...

  • Il Franciacorta Brut Prima Cuvée di Monte Rossa, spumante dalla buona personalità e struttura che si distingue per piacevolezza ed eleganza, proviene da uve di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. La vinificazione prevede una pressatura soffice...

  • Il Brunello di Montalcino Vigna La Casa, annata 2016, prende il nome dal vigneto “La Casa” situato nella zona Nord di Montalcino con esposizione Sud-Sud/Est con terreno tendenzialmente sciolto e ricco di scheletro. Il vino, prodotto in casa Caparzo, è considerato la migliore espressione del...

Filtra per

Produttore

Categorie