Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Caratteristiche All' olfatto si percepiscono sentori di erbe officinali e piccoli frutti a bacca rossa. Al palato è ben equilibrato, con note speziate ed un finale contraddistinto da sensazioni di ciliegia matura.   Abbinamenti Ben si abbina a preparazioni a base di...

  • Il Barbaresco Rabajà viene prodotto da una selezione delle migliori uve Nebbiolo provenienti dai migliori vigneti ed è dedicato alla mamma di Bruno, Maria Adelaide. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox per 18 - 20 giorni circa, successivamente il vino viene travasato in barrique...

  • Il Sauvignon di Abbazia di Novacella nasce nel comune di Appiano (frazione di Cornaiano), da vigneti situati ad una altitudine di 420 metri s.l.m., con terreni a ghiaia limosabbiosa di origine morenica e con un'esposizione a sud, sud-ovest. La vendemmia per la produzione di questo Sauvignon...

  • Caratteristiche Assemblaggio dei tre vitigni bianchi più rappresentativi della storia aziendale Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon Blanc, fermentati e maturati in tonneau, ci si propone di consolidare lo stile aziendale attraverso un vino di vertice, capace di racchiudere in sé la...

  • Caratteristiche Il Sauvignon Blanc Vette di San Leonardo si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Ha profumo aromatico con caratteristici sentori di pesca bianca, pepe verde su una piacevole nota di salvia. In bocca è secco, gradevolmente acidulo, corposo e di...

  • Lo Chardonnay Jurosa è un vino che nasce da uve omonime coltivate nella Valle dell'Isonzo, La vinificazione prevede fermentazione in botti di rovere francese da 500 lt (22 - 24 gradi), maturazione negli stessi contenitori di fermentazione sul deposito fine per 11 mesi con bâtonnage frequenti....

  • Il Langhe DOC Dolcetto Visadì di Domenico Clerico nasce da vitigni 100% Dolcetto. La vendemmia di questo vino rosso, svolta con raccolta manuale, inizia intorno al 15 settembre. La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 5-7 giorni e un affinamento per 10 mesi in...

  • Caratteristiche Colore giallo paglierino. Sentori di pera, uva spina e limetta, camomilla e citronella. Al gusto si presenta forte e avvincente, conquistando il palato con aromi di pera e mela cotogna, con un gusto fruttato, ma anche minerale e salato.   Abbinamenti...

  • Il Cabernet Sauvignon Lis Neris nasce da uve omonime. La vinificazione prevede macerazione in tank di acciaio inox per 8 - 10 giorni, a temperatura controllata di 24 - 26 gradi, durante i quali si procede regolarmente con la tecnica dei délestage. Successivamente a questo processo, il vino matura...

  • Il Dolcetto D'Alba DOC Cordero di Montezemolo nasce da vecchi vigneti coltivati nella vasta superficie di proprietà nel versante Nord della tenuta Monfalletto nel comune di La Morra. Questi vigneti sono caratterizzati da un terreno argilloso, leggero, ricco di ossido di magnesio e manganese con...

  • Caratteristiche Il Whisky Finlaggan Old Reserve presenta all' olfatto sentori di miele, spezie ed erbe officinali. Al palato è affumicato e persistente. Alc. 40%

  • Chardonnay di Tiefenbrunner nasce da vigneti di uve omonime coltivati in collina a Cortaccia e nella piana a Magrè e Cortina all'Adige. Durante la vinificazione, il mosto fermenta a temperatura controllata di 20 gradi in acciaio e successivamente affina in vasche di cemento su lieviti finali per...

  • Caratteristiche E’ un vino che consiglio di bere giovane. Nelle osterie friulane si accompagna al salame e al formaggio.  

  • Royal Salute è una particolare selezione di Chivas. È realizzato con una miscela di distillati provenienti da 75 distillerie. Scotch Whisky nato nel 1953 per festeggiare l'incoronazione della Regina Elisabetta II è un prodotto davvero regale. Scotch Whisky che matura in botti di rovere per 21...

  • Fra i vini rossi trentini, il Teroldego Rotaliano DOC Riserva è il più rinomato, tanto da essere definito “vino principe del Trentino”. Il vitigno teroldego è una varietà autoctona del Trentino e trova il suo ambiente ideale nella Piana Rotaliana. La Riserva di Teroldego è prodotta solo in grandi...

  • VINIFICAZIONE Diraspapigiatura Macerazione pellicolare a freddo: 8 °C Chiarifica: statica a freddo Temperatura di fermentazione: 16÷19 °C Lieviti: selezionati Durata fermentazione: 18 giorni Fermentazione malolattica: non svolta Elevage: 9 mesi su...

  • La vinificazione del Barolo Cannubi Boschis prevede diraspatura e soffice pigiatura, successivamente il mosto viene "sigillato" con anidride carbonica e lasciato a macerare per circa un giorno. La fermentazione alcolica inizia dopo circa 24-36 ed avviene su lieviti autoctoni e dura per 10 giorni...

Filtra per

Produttore

Categorie