Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Soave DOC Le Coste è uno dei vini italiani più famosi nel mondo. Ottenuto dagli antichi vitigni coltivati nell’area ad est di Verona, dominata dalla città medioevale di Soave dalla quale riceve il nome, è un vino giovane, delicato, dal gusto piacevolmente secco. Caratteristiche organolettiche...

  • Il Brunello di Montalcino d'annata viene prodotto con uve selezionate dei vigneti del "Greppo", 100% sangiovese, di età  dai 10 ai 25 anni.Questa selezione matura per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia.Caratteristiche organolettiche Il colore del Brunello Biondi Santi  risulta alla vista...

  • Soave DOC Le Coste è uno dei vini italiani più famosi nel mondo. Ottenuto dagli antichi vitigni coltivati nell’area ad est di Verona, dominata dalla città medioevale di Soave dalla quale riceve il nome, è un vino giovane, delicato, dal gusto piacevolmente secco. Caratteristiche organolettiche...

  • Il Brunello di Montalcino d'annata viene prodotto con uve selezionate dei vigneti del "Greppo", 100% sangiovese, di età  dai 10 ai 25 anni.Questa selezione matura per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia.Caratteristiche organolettiche Il colore del Brunello Biondi Santi  risulta alla vista...

  • La macerazione e fermentazione dura 6–7 giorni in vinificatori orizzontali con il controllo della temperatura. La fermentazione malolattica avviene in legno. Invecchiamento interamente in barriques francesi nuove di media tostatura per 16-18 mesi. Dopo l’affinamento il...

  • Colore: Rosso granato Profumo: Sentori di frutti di bosco e tartufo Sapore: Pieno ed affascinante Varietà delle vigne: Barbera 100% Alc. 14,5%

  • Il Cepparello è un vino Sangiovese che nasce da uve omonime raccolte tra la seconda e la terza settimana del mese di ottobre. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce per 21 - 28 giorni, con rimontaggi, follature e delestage. Successivamente a questo procedimento, il vino viene travasato...

  • Caratteristiche Una 5-7 gg di macerazione a temperatura variante da 25 a 30 °C in rotofermentatore. Dopo la svinatura viene travasato in vasche di acciaio per la precipitazione dei fondi, dove resta sino al termine della fermentazione degli zuccheri e della fermentazione malolattica....

  • Il Toscana IGT Lupicaia del Castello del Terriccio è il vino di punta dell'Azienda, o meglio il vino che ha fatto conoscere l'azienda nel mondo. Il suo nome trae origine dall'omonima collina dove tradizionalmente si avvistavano i lupi. Questo vino proviene da uve di Cabernet Sauvignon (85%),...

  • Caratteristiche 5-7 gg di macerazione a temperatura variante da 25 a 30° C in rotofermentatore. Dopo la svinatura passaggio in vasche d'acciaio per precipitazione dei fondi. Fine fermentazione degli zuccheri e fermentazione malolattica in barriques 50% nuove e 50% usate, dove rimane...

  • Il Toscana IGT Lupicaia del Castello del Terriccio è il vino di punta dell'Azienda, o meglio il vino che ha fatto conoscere l'azienda nel mondo. Il suo nome trae origine dall'omonima collina dove tradizionalmente si avvistavano i lupi. Questo vino proviene da uve di Cabernet Sauvignon (85%),...

  • Questo vino nasce da uve di due vigneti nel Comune di Verduno: la prima si trova in località Massara e l'altra in località Olmo. La vendemmia delle uve Pelaverga piccolo è eseguita a mano, successivamente le uve vengono messe a macerare con periodiche vollature manuali. Una volta terminata...

  • Il vino Summus di Castello Banfi nasce da uve di Sangiovese (45%), Cabernet Sauvignon (40%) e Syrah (15%). La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata in tini d’acciaio con macerazione prefermentativa a freddo per due giorni a 14°C, macerazione a 24-26°C fino agli ultimi 2...

  • Caratteristiche Colore rosso porpora intenso. Sentori di viola, mora e ciliegia, chiusura minerale di grafite.   Abbinamenti Strutturato ed avvolgente, perfetto se abbinato con stracotto di vitello al Barbera, Fagiano in salmì, formaggi stagionati. Alc. 14,5%

  • Caratteristiche Di colore rosso granato con riflessi brillanti. Grande eleganza, etereo, con note di violetta, frutti rossi e spezie finissime. Al palato risulta ampio, setoso avvolgente e di sorprendente lunghezza.   Abbinamenti Risotto ai porcini, arrosto di...

  • Caratteristiche Colore giallo paglierino. Sentori dii pesca bianca, agrumi, erbe fresche aromatiche e note mineral. Al palato risulta fresco e acido, rivelando la struttura minerale e l'eleganza innata in un finale sorprendente.   Abbinamenti Ottimo con piatti di...

  • Il Barolo Prunotto Bussia nasce da un processo di selezione dell''uva che avviene già in vigna. Successivamente l'uva è diraspata e pigiata. La macerazione dura circa 15 giorni, ad una temperatura massima di 30 gradi. La fermentazione malolattica si conclude prima della fine dell'inverno. Al...

Filtra per

Produttore

Categorie