Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Caratteristiche Organolettiche Il Riesling Marcel Deiss si presenta brillante, vestito giallo, con aromi di scorza e frutta bianca, al palato piacevoli note presenti di limone, ananas e pesca bianca   Abbinamenti Uno tra i più grandi vini alsaziani, perfetto se...

  • Il Greco di Tufo di Mastroberardino nasce nelle tenute di Tufo e Petruro Irpino, da vigneti con terreno in prevalenza argilloso-calcareo, esposti a sud-est e con un'altitudine media di 450 metri s.l.m. Il Greco di Tufo è una delle poche varietà bianche ad avere un alta propensione...

  • Lo Chardonnay è originario della regione vitivinicola francese della Borgogna. È stato introdotto con successo nell’Agro Pontino, in provincia di Latina, dopo una favorevole sperimentazione. Lo Chardonnay di Casale del Giglio viene solitamente vendemmiato nei primi di settembre e, grazie alle...

  • Il Salice Salentino DOP Cantine due Palme Selvarossa Riserva 2017 è un vino ottenuto da uve mature e selezionate dei vitigni di Negroamaro e Malvasia nera. Le uve vengono raccolte manualmente e messe in cassette, all'arrivo in cantina vengono selezionate ulteriormente da un nastro trasportatore....

  • Il Dogliani San Luigi 2019 nasce da vitigni 100% Dolcetto, esposti a sud, sud-ovest, nelle proprietà dell'azienda Chionetti, a Dogliani in provincia di Cuneo. Il periodo della vendemmia è metà-fine settembre e la vinificazione prevede una pigiatura soffice, una macerazione con bucce per 10...

  • Camartina è un vino che nasce da un blend di uve Cabernet Sauvignon e Sangiovese e solo nelle annate migliori. La vinificazione prevede diraspatura, e macerazione separata delle uve: 12 giorni per il Sangiovese e fino a 20 giorni per il Cabernet Sauvignon. Fermentazione alcolica e malolattica in...

  • Caratteristiche Lo Strathisla 12 anni si presenta di colore giallo ambrato. Al naso risulta secco e fruttato con note di quercia. Al palato si percepisce lo sherry che lascia spazio a dolci note di cannella e uva sultanina. Il finale è lungo e molto fruttato. Alc. 43%  

  • Caratteristiche All' olfatto si percepiscono sentori di frutti di bosco a bacca nera, more, ribes, mirtilli. Al palato è ben equilibrato con un finale aromatico di sottobosco e spezie.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con carni stufate e formaggi ben stagionati.  

  • Il vino Lazio IGT Antinoo prende il nome dal bassorilievo di “Antinoo” rinvenuto nel dicembre 1907 in località Torre del Padiglione, a breve distanza dall'azienda Casale del Giglio. L'opera rappresenta un giovane greco di straordinaria bellezza, favorito dell'imperatore Adriano, vissuto nel II...

  • Il Primitivo di Manduria dei Feudi di San Gregorio è un vino morbido e piacevolmente fruttato che proviene esclusivamente da uve di Primitivo. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione in acciaio, una maturazione sempre in acciaio per 6-7 mesi e un conclusivo affinamento in...

  • Il Frappato dell'azienda Cos è un vino davvero piacevole e di grande identità varietale, intenso e dalla grande personalità. I vigneti della cantina, da cui nasce il vitigno del Frappato, sono situati a Vittoria, fra le contrade Bastonaca e Fontane, esposti ad un'altitudine di 250 metri s.l.m....

  • Camartina è un vino che nasce da un blend di uve Cabernet Sauvignon e Sangiovese e solo nelle annate migliori. La vinificazione prevede diraspatura, e macerazione separata delle uve: 12 giorni per il Sangiovese e fino a 20 giorni per il Cabernet Sauvignon. Fermentazione alcolica e malolattica in...

  • Caratteristiche Il Sauternes Chateau Suduiraut presenta sentori di miele, pesca bianca, buccia d'arancia e pietrisco. Al palato ha un'entrata viscosa, molto ben bilanciata, molto potente, con grande profondità e mineralità effervescente.

  • Il Terra d'Eclano è ottenuto con le uve provenienti da cinque distinti vigneti di proprietà interamente vitati con Aglianico. Successivamente alla vinificazione, il vino affina per 18 mesi in barrique di rovere francese. Caratteristiche organolettiche Terra d'Eclano di Quintodecimo è un vino...

  • Il vino Lazio IGT Antinoo prende il nome dal bassorilievo di “Antinoo” rinvenuto nel dicembre 1907 in località Torre del Padiglione, a breve distanza dall'azienda Casale del Giglio. L'opera rappresenta un giovane greco di straordinaria bellezza, favorito dell'imperatore Adriano, vissuto nel II...

  • Il Pietrabianca di Tormaresca nasce da uve Chardonnay e Fiano di Puglia raccolte nel momento della loro maturazione. Vengono pressate in modo soffice ed il mosto ottenuto viene posto in serbatoi di acciaio inox alla temperatura di 10 gradi, in modo da ottenere una decantazione naturale....

  • Il Saia di Feudo Maccari è un Nero d’Avola in purezza, varietà straordinaria in grado di regalare vini intensi e rotondi, che prende il nome dai canali di irrigazione costruiti secoli fa dagli Arabi per raccogliere le acque piovane.  La sua vinificazione prevede una fermentazione a temperatura...

Filtra per

Produttore

Categorie