Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Il Langhe DOC Dolcetto Visadì di Domenico Clerico nasce da vitigni 100% Dolcetto. La vendemmia di questo vino rosso, svolta con raccolta manuale, inizia intorno al 15 settembre. La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 5-7 giorni e un affinamento per 10 mesi in...

  • Arte nasce da un blend di uve nebbiolo e barbera. La vendemmia inizia dal 10 ottobre in poi e con raccolta manuale delle uve. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce nei rotomaceratori: 10-12 giorni per il barbera, 12-14 giorni per il nebbiolo. Successivamente il vino affina per 16-18...

  • Il Ghiaie della Furba è un vino che nasce da un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. La vinificazione prevede 7 giorni di fermentazione alcolica seguiti da altri 13 di macerazione con le bucce prima della svinatura, a temperatura di 26 - 28 gradi in vasche di acciaio inox. Terminato...

  • Caratteristiche Organolettiche Questo Whisky Single Malt di Glenmorangie matura per 15 anni in botti di Bourbon e per altri 3 in botti di Sherry, Si presenta di core ambra ,al naso è dolce con note di miele e spezie esotiche, sentori di pera verde e uvetta. Al palato è molto cremoso...

  • Caratteristiche Di colore giallo dorato, sentori di scorza di limone, fiori bianchi, spezie dolci, miele e caramello. Al palato risulta intenso, morbido e avvolgente.

  • Caratteristiche All'olfatto è complesso con sentori di note floreali e frutta esotica. Al palato è fresco e ben equilibrato.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con crostacei e piatti a base di pesce.

  • Il vino Sogno della Cantina Sant'Andrea proviene da uve di Merlot (85%) e Cesanese (15%). La vinificazione prevede una macerazione di 20-25 giorni che avviene in appositi vinificatori di ultima generazione per avere un'estrazione selettiva dei complessi polifenolici. Al termine della...

  • Il Salento IGT Torcicoda da uve raccolte durante la prima settimana di settembre. Subito dopo la pigiatura avviene la macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici, per 15 giorni in serbatoi di acciaio inox. Durante questa fase, il vino ha completato la...

  • Il Dolcetto D'Alba Dei Grassi nasce nel comune di Monforte D'Alba, nei vigneti 100% Dolcetto esposti a sud-est, a 280 metri d’altezza e in terreni di medio impasto calcareo-argilloso. La vendemmia avviene con raccolta manuale nella seconda e terza decade di settembre. La vinificazione del...

  • Il Veneto IGT Bradisismo dell'azienda Inama nasce da uve di Cabernet Sauvignon (70%) e di Carmenere (30%) coltivate in vigneti situati ad un'altitudine di 50-100 metri s.l.m. nei comuni di Lonigo e San Germano dei Berici (VI), esposti a sud e dal terreno limoargilloso e calcareo. La vinificazione...

  • Il Cabernet Freienfeld dell'azienda Cortaccia nasce da uve di Cabernet Sauvignon nelle migliori zone collinari di Cortaccia, caratterizzate da un terreno di argilla sassosa e sabbiosa. Il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Merlot sono stati introdotti nella seconda metà del XIX secolo in...

  • Caratteristiche Organolettiche Colore: Oro chiaro. Naso: Senza l’aggiunta di acqua: l'aroma è fragrante e leggermente secco con calde note di malto. La prima impressione è di burro e pasta frolla con fresche note erbacee. Sapori di “Lemon curd” e meringa nel...

  • Caratteristiche Di colore ambrato intenso. Al naso si sprigionano profumi di noce moscata, miele e albicocca. In bocca è di corpo, caldo, con un’ottima acidità che apre ad un finale persistente.   Abbinamento Perfetto con formaggi e pasticceria secca.

  • Caratteristiche All' olfatto si percepiscono sentori floreali di viola, che lasciano spazio a note di mora, ciliegia, pepe nero e liquirizia. Al palato è di buona struttura, con una piacevole freschezza.   Abbinamenti Ben si abbina a primi e secondi piatti a base di...

  • Il Sicilia IGT Rosso di Marco De Bartoli nasce da uve Pignatello (o anche dette Perricone), coltivate in vigneti della Sicilia Occidentale caratterizzati da un terreno argilloso-calcareo di medio impasto. La vendemmia per questo vino viene svolta tra la seconda e la terza settimana di settembre,...

  • Lo Chardonnay del Veneto dell'azienda Inama viene prodotto nei comuni di Monteforte d'Alpone e di San Bonifacio, da uve di Chardonnay coltivate in terreni dal suolo basalto lavico (vulcanico) ed esposti a sud/sud-ovest. Dopo la diraspatura e la pigiatura dell'uva, viene svolta una macerazione...

  • L'Alto Adige DOC Santa Magdalener della Cantina Terlan nasce da un uvaggio di Schiava (85%) e Lagrein (15%). La vendemmia avviene con raccolta e selezione manuale delle uve. A seguire diraspatura degli acini e successiva fermentazione lenta a temperatura controllata, e movimentazione delicata del...

  • La Barbera d'Alba Piana nasce da uve omonime. La vinificazione prevede classica fermentazione a cappello emerso in vasche d'acciaio. Successivamente il vino invecchia per 6 mesi in vasche d'acciaio. Non passa in legno. Caratteristiche organolettiche Barbera d'Alba Piana di Ceretto annata 2017 è...

Filtra per

Produttore

Categorie