Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il vino Scrio di Le Macchiole proviene da uve di Syrah. La sua vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per 15 giorni e un affinamento di 11 mesi in barriques di 2 ̊ e 3° passaggio (80%) e in cemento (20%). Caratteristiche organolettiche Il vino Scrio di Le Macchiole...

  • Il Barbera D'Asti DOCG Ai Suma di Braida è un vino che si produce solo in annate particolarmente favorevoli e che rappresenta una sorta di "apice" dell'azienda. Nasce nel comune di Rocchetta Tanaro, in Piemonte. La sua vinificazione prevede una fermentazione con macerazione sulle bucce per 20...

  • L'Irpinia Aglianico Serpico dei Feudi di San Gregorio, proviene dal vigneto storico "Dal Re" di Aglianico, coltivato nel cuore della zona di Taurasi. La fermentazione e macerazione delle uve avviene in serbatoi di acciaio per circa 3-4 settimane, a cui segue una maturazione in barriques di rovere...

  • Il Trebbiano d'Abruzzo Fonte Cupa di Camillo Montori nasce da uve di Trebbiano per il 95% e di altri vitigni per il restante 5%. Caratteristiche organolettiche Il Trebbiano d'Abruzzo Fonte Cupa di Camillo Montori presenta alla vista un colore giallo brillante con pallidi riflessi giallo...

  • Il vino Soave Classico Calvarino di Pieropan nasce da uve di Garganega (70%) e Trebbiano di Soave (30%), coltivate nella zona collinare del Soave classico, caratterizzata da un terreno vulcanico ricco di basalto e tufo di origine oceanica, e con un'altitudine di 200 - 300 metri s.l.m. Il nome...

  • Il Cerasuolo d'Abruzzo è un vino che nasce da uve Montepulciano vendemmiate manualmente seguendo le curve di maturazione. La vinificazione prevede pigiatura soffice delle uve, criomacerazione e pressatura sottovuoto per estrarre solo il mosto fiore; illimpidimento del mosto a freddo e...

  • L'Etna Rosso di Verzella di Benanti nasce nel versante nord dell'Etna, nel comune di Castiglione di Sicilia. I vitigni da cui viene prodotto questo vino sono il Nerello Mascalese (Negrello), il vitigno autoctono principale, allevato ad alberello e il Nerello Cappuccio (Mantellato). Questi vitigni...

  • Dal 1697 i Conti Bossi Fedrigotti producono dai propri vigneti celebri vini ora reinterpretati dalla professionalità tecnica di Masi. Autoctona per eccellenza, l’uva Teroldego dà un vino rosso intenso, dal profumo di frutti di bosco e vaniglia, di struttura importante, equilibrato ed elegante. I...

  • Il Pinot Gris dell'azienda Lo Triolet nasce da una vendemmia di fine settembre, da uve di Pinot Grigio raccolte a mano in piccole cassette. Dopo una breve macerazione le uve vengono pressate e dopo una decantazione statica la parte limpida del mosto viene avviata alla fermentazione con...

  • Il Rosso di Montalcino DOC di Siro Pacenti è un vino strutturato e potente, mantiene la freschezza e i profumi tipici del territorio. Nasce da uve 100% Sangiovese provenienti da viti che hanno tra i 15 e i 25 anni di età. La raccolta avviene manualmente, con cernita su appositi tavoli prima e...

  • Il Sassoalloro di Jacopo Biondi Santi è un vino molto elegante, da un grande potenziale di longevità, dai 15 ai 20 anni. Nasce da uve di Sangiovese Grosso in purezza, coltivate nei vigneti toscani. La vendemmia viene svolta a fine settembre e, dopo la vinificazione, il vino matura in barriques di...

  • Il Lazio Rosso IGT Ferro e Seta è un vino che nasce da uve Cesanese, Sangiovese e altri vitigni. La vendemmia inizia a metà ottobre con la raccolta delle uve Sangiovese e termina con quella del Cesanese. Una volta in cantina le uve vengono sottoposte a macerazione con frequenti rimontaggi e...

  • Il Barolo dell'azienda Parusso proviene da uve Nebbiolo coltivate nei vari vigneti dei comuni di Monforte d'Alba e Castiglione Falletto, situati a 250-450 metri s.l.m. ed esposti a sud-est/sud-ovest. La vendemmia viene svolta con raccolta manuale, utilizzando piccole ceste forate. La...

  • Il Prosecco Valdobbiadene San Fermo di Bellenda nasce da uve di Glera, coltivate nelle colline di Conegliano nella zona di Carpesica da vigneti esposti a sud-sud ovest e caratterizzati da un suolo argilloso-calcareo, ricco dei residui di morena glaciale dell’antico ghiacciaio del Piave. La...

  • Il Passito di Pantelleria di Duca di Castelmonte nasce da uve di Zibibbo di Pantelleria. La sua vinificazione prevede una pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata. Successiva fortificazione con alcol neutro da vino e aggiunta di uve zibibbo appassite. Conclusivo affinamento...

  • Il Vermentino Vendemmia Tardiva di Capichera nasce da un vitigno territoriale semplice e godibile sin da subito. La raccolta è stata svolta circa un mese dopo il periodo usuale della vendemmia e, per la prima volta nella storia del vermentino, è il primo vino bianco sardo ad essere vinificato in...

  • Il vino Scrio di Le Macchiole proviene da uve di Syrah. La sua vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per 15 giorni e un affinamento di 11 mesi in barriques di 2 ̊ e 3° passaggio (80%) e in cemento (20%). Caratteristiche organolettiche Il vino Scrio di Le Macchiole...

  • Il Trebbiano d'Abruzzo di Valentini è un vino bianco fermo, intenso e complesso, di grande struttura e ricchezza gustativa, capace di un lungo affinamento in cantina. Caratteristiche organolettiche Il Trebbiano d'Abruzzo di Valentini presenta alla vista un colore giallo paglierino con sfumature...

Filtra per

Produttore

Categorie