Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Il Sauvignon di Livio Felluga è un vino che nasce da una vendemmia con raccolta manuale delle uve omonime; avviene generalmente nella prima decade di settembre. Dopo la raccolta, le uve vengono delicatamente diraspate e lasciate in macerazione per un breve periodo. Successivamente vengono...

  • Caratteristiche Il Whisky Springbank 10 anni si presenta di colore giallo con riflessi dorati. Al naso spiccano le note di pere e torba che lasciano spazio a quelle di vaniglia e malto. Al palato è di medio corpo con sensazioni di malto, legno, cannella e vaniglia. Finale lungo e...

  • Il Pinot Grigio di Livio Felluga è un vino che proviene dalla raccolta manuale delle uve omonime. La sua produzione prevede una diraspatura e una macerazione per un breve periodo. Successivamente le uve vengono pressate in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite...

  • L'Amarone della Valpolicella di Viviani nasce da una selezione continua delle uve: dal periodo di invaiatura sino alla raccolta che inizia di norma nella seconda settimana di Ottobre. Successivamente le uve vengono appassite nei granai a 450 metri sul livello del mare per circa 150 giorni. Una...

  • Caratteristiche All' olfatto risulta maturo, apre con un esplosione di fumo e legno con note di frutta e caramello seguite da rovere dolce con sentori di floreali, pepe e cannella. Al palato è ricco e di buon corpo, dolce e piccante con note di sherry, fichi e cannella che di...

  • Il Barbera d'Alba Ciabot dù Re di Corino Giovanni nasce da vigneti esposti a sud-est e dal terreno argilloso-calcareo, situati nella zona di produzione di La Morra. La vinificazione prevede una macerazione alla temperatura di circa 25-30°C, una svinatura con passaggio in acciaio per...

  • Monte Olmi è il nome del vigneto situato a Pedemonte di Valpolicella, nel cuore della Valpolicella Classica. Ha una estensione di 2,5 ettari con esposizione sud ovest. Il vigneto è ottenuto su terrazze: la grande pendenza assicura la perdita di acqua in caso di piovosità abbondante, mentre la...

  • Dalla pregiata zona del Collio DOC nasce la Malvasia di Villa Russiz. Le uve utilizze sono esclusivamente della Malvasia Istriana. La vendemmia inizia nella metà di settembre. La raccolta, esclusivamente a mano, avviene nelle prime ore del mattino. Successivamente vengono portate in cantina dove...

  • Nel 1927 nasce la Riserva Ducale, venti anni dopo Ruffino creò nel 1947 un’edizione speciale di Riserva Ducale per commemorare una grande vendemmia e per mostrare l’eccezionale longevità del suo Chianti Classico. Il Riserva Ducale Oro, dunque, viene prodotto solo nelle migliori annate. Se le uve...

  • L'Amarone della Valpolicella nasce da uve Corvina, Rondinella e Oseleta. Dopo la raccolta e cernita manuale in piccole cassette da 5 kg., l’uva viene lasciata appassire per circa 3 - 4 mesi in fruttai asciutti e ben arieggiati. Solo a gennaio, dopo il naturale processo di appassimento, l’uva...

  • Vent'anni dopo la nascita della Riserva Ducale di Ruffino, venne avviata un'edizione speciale di questa riserva, con l'obiettivo di commemorare una grande vendemmia e per mostrare l’eccezionale longevità del Chianti Classico dell'azienda. Il Riserva Ducale Oro, dunque, viene prodotto solo nelle...

  • L'Amarone della Volpalicella Classico di Allegrini nasce da una vendemmia con raccolta manuale di grappoli selezionati effettuata nella seconda settimana di Settembre. Successivamente viene messa ad appassire in appositi fruttai dove per processo di surmaturazione naturale l'uva ha un calo...

  • Il Podere dei Blumeri è un vino che nasce da una vendemmia a mano che inizia tra la seconda e la terza decade del mese di settembre. Una volta in cantina le uve seguono il processo di vinificazione con una fermentazione a temperatura controllata di 25 gradi, in tini di legno per 10 - 15 giorni....

  • Caratteristiche Ultimo nato in casa Oban, al naso emana dolci sentori di mele e agrumi, caramello e miele. Al palato è ben equilibrato con note di cioccolato e cannella che si fondono con mela, chiodi di garofano e rovere. Finale persistente con sensazioni di zenzero e cioccolato....

  • Il Nearco Sant'Antimo di Col d'Orcia nasce nella località di Sant’Angelo in Colle, da vigneti con terreni collinari, di medio impasto con presenza di ciottoli calcarei e con un'esposizione a sud/sud-ovest. Questo vino proviene dalla combinazione di 3 diversi vitigni: il Merlot (50%), il Cabernet...

  • L'Amarone della Valpolicella Monte Zovo, è il risultato di un lungo ed accurato processo di lavorazione, seguito personalmente, passo per passo, dalla Famiglia Cottini. L’occhio attento ed esperto del personale in vendemmia, procede con una doppia cernita delle uve Corvina, Rondinella e Molinara...

  • Il Merlot di Villa Russiz proviene da vigneti ubicati attorno al centro aziendale con esposizione a sud e caratterizzati da un terreno interamente marnoso o marno-argilloso. La vinificazione prevede una fermentazione e una macerazione di circa 15 giorni. Dopo la svinatura il vino matura per circa...

  • Il Chianti Classico DOCG dell'azienda Vecchie Terre di Montefili è prodotto da uve Sangiovese provenienti da colline situate nel Comune di Greve in Chianti, ad un'altitudine di 400 - 450 metri sul livello del mare. Dopo la vinifcazione, il vino matura 12 mesi in botti di rovere di Slavonia....

Filtra per

Produttore

Categorie