Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Il Sassoalloro di Jacopo Biondi Santi è un vino molto elegante, da un grande potenziale di longevità, dai 15 ai 20 anni. Nasce da uve di Sangiovese Grosso in purezza, coltivate nei vigneti toscani. La vendemmia viene svolta a fine settembre e, dopo la vinificazione, il vino matura in barriques di...

  • Il Chianti Classico Riserva nasce da un blend di uve sangiovese e cabernet sauvignon vendemmiate con selezione manuale dei grappoli nel mese di settembre. La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox per 3 settimane. Successivamente a questo processo il vino...

  • Il vino Siepi di Mazzei proviene da uve di Sangiovese e Merlot, coltivate nella località Fonterutoli, del Comune di Castellina in Chianti (SI). La sua vinificazione prevede una fermentazione a 26-28°C, una macerazione di 14 giorni per il Merlot e di 18 giorni per il Sangiovese e una maturazione...

  • Il Brunello di Montalcino Campogiovanni dell'Azienda Agricola San Felice è un Brunello di stile tradizionale che si distingue per la sua finezza e longevità. I vigneti di Campogiovanni sono situati nel versante sud di Montalcino, zona dove terreno e clima creano il giusto binomio per una perfetta...

  • Caratteristiche organolettiche Colore rosso granato, bouquet con sentori esotichi e minerali con vivai tannini. In bocca si presenta strutturato ed austero con note di ribes essicato e un lungo finale. Ottimo vino da invecchiamento.   Abbinamenti Ideale con cibo...

  • Il vino Luce dell'azienda Luce della Vite nasce da un connubio perfetto tra la struttura e l'eleganza del Sangiovese e la rotondità e la morbidezza del Merlot. Grazie alla collaborazione dei Marchesi De' Frescobaldi e a Robert Mondavi, è stata avviata questa opera innovativa di unire i due...

  • Chianti Classico che nasce da un blend di uve Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo e Colorino vendemmiate in manuale con selezione delle uve, dal 15 settembre all'8 ottobre. La vinificazione prevede fermentazione naturale con lieviti autoctoni, macerazione di almeno 3 settimane sulle bucce,...

  • Scrivi una Recensione per aiutare gli altri clienti. Riceverai subito un piccolo Sconto !

  • Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino, quasi granato. Sentori di frutta matura, note speziate, balsamiche e minerali. Al palato è morbido, armonico, delicato nei tannini, il Barolo classico Parusso longevo per natura, può essere apprezzato sin da giovane, senza aspettare...

  • Caratteristiche All' olfatto presenta sentori di noce, mango e melone. Al palato è fruttato e con un finale contraddistinto da una leggera nota legnosa.   Abbinamenti Ben si abbina a primi e secondi a base di pesce o crostacei. Alc. 14%

  • Il Bolgheri Sassicaia della Tenuta San Guido proviene da uve di Cabernet Sauvignon (85%) e di Cabernet Franc (15%). Nasce da terreni con caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi, parzialmente argillosi e situati ad...

  • Il Cepparello è un vino Sangiovese che nasce da uve omonime raccolte tra la seconda e la terza settimana del mese di ottobre. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce per 21 - 28 giorni, con rimontaggi, follature e delestage. Successivamente a questo procedimento, il vino viene travasato...

  • Il Brunello di Montalcino 2014 di Ciacci Piccolomini nasce da vigneti situati in terreni di medio impasto e galestro, di origine eocenica tra i 240 e i 360 metri s.l.m. dove vengono selezionate le migliori uve di tutto il vitigno Sangiovese. La vinificazione avviene in recipienti di acciaio inox...

  • Caratteristiche Le uve vengono fermentate in tini di legno e conservate per dodici mesi in piccole botti di rovere. Per il suo profumo rammenta i piccoli frutti di bosco rossi; morbido al palato, è fresco, fruttato e minerale.   Abbinamenti Ottimo con primi e...

  • Il Volpolo di Podere Sapaio nasce da uve di Cabernet Sauvignon (70%), Merlot (15%) e Petit Verdot (15%). Dopo aver compiuto la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio, e aver svolto anche la fermentazione malolattica in barriques, vengono svolti 14 mesi di affinamento sempre in barriques...

  • Il Chianti Classico Castello di Fonterutoli di Mazzei proviene da uve di Sangiovese (92%) e di Malvasia Nera e Colorino (8%), originate da ben 50 parcelle diverse, così da valorizzare la biodiversità e la complessità dei 36 biotipi di Sangiovese presenti in azienda. Le parcelle sono state...

  • Il Bolgheri Sassicaia della Tenuta San Guido proviene da uve di Cabernet Sauvignon (85%) e di Cabernet Franc (15%). Nasce da terreni con caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi, parzialmente argillosi e situati ad...

  • Il Pian del Ciampolo nasce da vigne giovani di Sangiovese e da una piccola percentuale di Canaiolo e Colorino, in un paesaggio dominato da pendii e boschi. Dopo la raccolta, le uve vengono portate in cantina e subiscono il processo di vinificazione che termina con la fermentazione del vino in...

Filtra per

Produttore

Categorie