Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Il vino Tignanello di Antinori nasce da uve Sangiovese (80%), Cabernet Franc (5%) e Cabernet Sauvignon (15%). Durante la fermentazione e la macerazione nei serbatoi troncoconici, i mosti vengono vinificati con attenzione estrema alla freschezza dei profumi, all'estrazione del colore e alla...

  • Il Barolo dell'azienda Parusso proviene da uve Nebbiolo coltivate nei vari vigneti dei comuni di Monforte d'Alba e Castiglione Falletto, situati a 250-450 metri s.l.m. ed esposti a sud-est/sud-ovest. La vendemmia viene svolta con raccolta manuale, utilizzando piccole ceste...

  • Il Barolo Cascina Francia è un vino rosso fermo che nasce da uve Nebbiolo 100%. Vino che matura in botti di rovere francese. Caratteristiche organolettiche Barolo Cascina Francia di Giacomo Conterno è un vino dal colore rosso rubino. Al naso si apre con sentori fruttati di fragoline di bosco,...

  • Il Borgo è un vino che nasce da uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon. La vendemmia avviene in due tempi diversi: nella prima metà di ottobre il Sangiovese, nella seconda metà il Cabernet Sauvignon. La vinificazione prevede il travaso del mosto in vasi vinari di acciaio inox a temperatura...

  • Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2010 nasce dai vigneti di Casanova Neri che producono uve di Sangiovese dalle caratteristiche uniche, realizzando un vino di grande prestigio e che unisce potenza, struttura e finezza. Si appresta ad una lunga evoluzione negli anni ma anche bevuto giovane...

  • Le Volte della Tenuta dell'Ornellaia è un vino particolarmente bilanciato, armonioso e di grande bevibilità che proviene da una selezione di Merlot (70%), Sangiovese (15%) e Cabernet Sauvignon (15%), rispecchiando la filosofia e il savoir-faire di Ornellaia. La vinificazione è stata fatta...

  • Il Chianti nasce da uve sangiovese vendemmiate tra l'ultima settimana di settembre e la prima settimana di ottobre. La vinificazione prevede fermentazione a contatto con le bucce per 18 - 20 giorni ad una temperatura di 28 - 30 gradi. Segue fermentazione malolattica in acciaio. Successivamente...

  • Il Brunello di Montalcino Casanova di Neri nasce dai vigneti che guardano Montalcino da est, a un’altitudine che varia tra i 350 ai 480 metri s.l.m. Questo vino si contraddistingue per l’eleganza, la finezza e la longevità. La produzione di questo Brunello nasce da una vinificazione con...

  • Il Toscana IGT Crognolo di Tenuta Sette Ponti nasce principalmente da uve Sangiovese, con piccole aggiunte di Merlot e Cabernet Sauvignon. Il Crognolo è un vino elegante che prende il nome da un cespuglio selvatico, il Cornus, il quale cresce in abbondanza nella Tenuta. La vinificazione prevede...

  • Il Brunello di Montalcino dell'azienda Altesino nasce da uve 100% Sangiovese e viene prodotto con una fermentazione tradizionale a cui segue un invecchiamento di 4 anni, di cui almeno 2 in botti di rovere e un affinamento conclusivo di 4 mesi in bottiglia. Caratteristiche organolettiche Il...

  • Il Giovin Re di Michele Satta nasce da uve Viognier 100%. La sua vinificazione prevede una breve macerazione a contatto con le bucce, il mosto fermenta in barriques riasciate e sosta fino a maggio prima di essere imbottigliato senza alcuna chiarifica e filtratura. In vendita dopo altri 6 mesi,...

  • Il Bolgheri Sassicaia della Tenuta San Guido proviene da uve di Cabernet Sauvignon (85%) e di Cabernet Franc (15%). Nasce da terreni con caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi, parzialmente argillosi e situati ad...

  • Il Brunello di Montalcino Pelagrilli di Siro Pacenti è un vino equilibrato, fresco e dalla struttura molto fine che nasce nelle vigne di età compresa tra i 25 e 35 anni, nel lato nord di Montalcino. La raccolta delle uve avviene esclusivamente a mano su una produzione per ceppo pari a 800/1000...

  • Caratteristiche Di colore rosso granato con riflessi brillanti. Grande eleganza, etereo, con note di violetta, frutti rossi e spezie finissime. Al palato risulta ampio, setoso avvolgente e di sorprendente lunghezza.   Abbinamenti Risotto ai porcini, arrosto di...

  • Il Barolo Bussia Cicala nasce da uve nebbiolo vendemmiate a metà di ottobre e coltivate nella vigna Cicala in Bussia (Monforte d'Alba). La vinificazione, in rosso, prevede macerazione delle bucce in vasche di acciaio inox. Il mosto rimane a contatto delle bucce per 25 -...

  • Grillo Cavallo delle Fate DOC è coltivato nella collina a fianco di Case Vecchie. Nel processo di vinificazione vengono giocate diversi tempi di raccolta: una parte in anticipo, per ricavare freschezza e mineralità, e la restante a conferire struttura e corpo. Proprio come nelle favole, il...

  • Il Rosso di Montalcino della Tenuta Il Poggione presenta un'ottima struttura ed una grande personalità. Prodotto solo con uve Sangiovese dai vigneti più giovani dell’azienda. La vinificazione viene svolta per 15 giorni “a cappello sommerso” e alla temperatura controllata di 25-28°C....

  • Il vino Tignanello di Antinori nasce da uve Sangiovese (80%), Cabernet Franc (5%) e Cabernet Sauvignon (15%). Durante la fermentazione e la macerazione nei serbatoi troncoconici, i mosti vengono vinificati con attenzione estrema alla freschezza dei profumi, all'estrazione del colore e alla...

Filtra per

Produttore

Categorie