Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Barolo Pajana di Domenico Clerico nasce da uve 100% Nebbiolo. La vendemmia viene svolta ad ottobre con raccolta manuale. La sua vinificazione prevede una macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 20-30 giorni e un affinamento di 24-30 mesi in barriques di rovere francese (80% nuove - 20%...

  • L'Alto Adige DOC Goldmuskateller della Cantina Bolzano nasce da uve di Moscato Giallo, un vitigno aromatico, che in Alto Adige ha una tradizione secolare. Questa varietà viene coltivata su terreni caldi e soleggiati, a 500 metri s.l.m, e viene proposto come vino bianco secco. La vendemmia viene...

  • Il Barolo Bricco delle Viole di G.D.Vajra proviene da uve di Nebbiolo coltivate in vigneti posizionati nella parte più alta del Comune di Barolo, su una collina emersa circa 11 milioni di anni fa, durante l’era geologica del Tortoniano. I vigneti da cui deriva questo Barolo sono caratterizzati da...

  • Il Barolo Prunotto Bussia nasce da un processo di selezione dell''uva che avviene già in vigna. Successivamente l'uva è diraspata e pigiata. La macerazione dura circa 15 giorni, ad una temperatura massima di 30 gradi. La fermentazione malolattica si conclude prima della fine dell'inverno. Al...

  • Il Barolo Cannubi dei Marchesi di Barolo prende il nome dalla collina Cannubi lunga e gradualmente crescente posta al centro dell’area del Barolo. Le caratteristiche del suolo ed il suo invidiabile microclima donano a questo vino completezza ed equilibrio, sintesi armonica tra struttura e profumi...

  • La vinificazione del Barolo Brunate prevede fermentazione, indotta da lieviti indigeni, a cappello emerso in vasche d'acciaio e si esaurisce in 14 - 15 giorni. Il processo si conclude con una macerazione di 10 - 15 giorni. La temperatura segue l'andamento della fermentazione. Successivamente alla...

  • Il Cabernet Riserva di San Michele Appiano viene prodotto da un'accurata selezione di uve tipicamente altoatesine, coltivate a Caldaro e a Cortaccia. Si contraddistingue per essere un vino di grande carattere e potenza. La vinificazione prevede una fermentazione e macerazione di 15 giorni in...

  • Il Barolo Bricco Rocche nasce da uve raccolte in ceste da 20 chili e selezionate manualmente su un "tavolo" apposito. La vinificazione prevede fermentazione a cappello emerso, con soli lieviti indigeni, senza l'aggiunta di additivi. Massima cura fra rimontaggi e follature per 10 - 15 giorni,...

  • Il vino Tignanello di Antinori nasce da uve Sangiovese (80%), Cabernet Franc (5%) e Cabernet Sauvignon (15%). Durante la fermentazione e la macerazione nei serbatoi troncoconici, i mosti vengono vinificati con attenzione estrema alla freschezza dei profumi, all'estrazione del colore e alla...

  • Il vino Tignanello di Antinori nasce da uve Sangiovese (80%), Cabernet Franc (5%) e Cabernet Sauvignon (15%). Durante la fermentazione e la macerazione nei serbatoi troncoconici, i mosti vengono vinificati con attenzione estrema alla freschezza dei profumi, all'estrazione del colore e alla...

  • Il vino Tignanello di Antinori nasce da uve Sangiovese (80%), Cabernet Franc (5%) e Cabernet Sauvignon (15%). Durante la fermentazione e la macerazione nei serbatoi troncoconici, i mosti vengono vinificati con attenzione estrema alla freschezza dei profumi, all'estrazione del colore e alla...

  • Il vino Tignanello di Antinori nasce da uve Sangiovese (80%), Cabernet Franc (5%) e Cabernet Sauvignon (15%). Durante la fermentazione e la macerazione nei serbatoi troncoconici, i mosti vengono vinificati con attenzione estrema alla freschezza dei profumi, all'estrazione del colore e alla...

  • Il vino Tignanello di Antinori nasce da uve Sangiovese (80%), Cabernet Franc (5%) e Cabernet Sauvignon (15%). Durante la fermentazione e la macerazione nei serbatoi troncoconici, i mosti vengono vinificati con attenzione estrema alla freschezza dei profumi, all'estrazione del colore e alla...

  • L'Alto Adige DOC Sauvignon Voglar di Peter Dipoli prende il nome dalla zona dove si trovano i vigneti dell'azienda, il Volglar. Attenti studi e ricerche sulla varietà del Sauvignon Blanc, con cui è prodotto questo vino, hanno portato alla conclusione che altitudine, posizione e natura calcarea di...

  • Il vino Tignanello di Antinori nasce da uve Sangiovese (80%), Cabernet Franc (5%) e Cabernet Sauvignon (15%). Durante la fermentazione e la macerazione nei serbatoi troncoconici, i mosti vengono vinificati con attenzione estrema alla freschezza dei profumi, all'estrazione del colore e alla...

  • Il Testamatta di Bibi Graetz proviene da uve Sangiovese, coltivate in vigne tra i 35 e gli 80 anni di età, situate nella zona di Fiesole, a poca distanza da Firenze. La vinificazione prevede un affinamento in barriques, di cui il 10% nuove, per 24 mesi e 6 mesi in bottiglia. Caratteristiche...

  • L'Alto Adige DOC Gewurztraminer Nussbaumer della Cantina Tramin sorge nella località di Sella, una piccola frazione situata sopra Termeno. Questo vino nasce da vigneti che si estendono a un’altitudine compresa fra i 350 metri e i 550 metri s.l.m., ai piedi della catena montuosa che circonda il...

  • Il vino Bugia di Bibi Graetz nasce da uve Ansonica, provenienti da terreni di sabbia granitica.  La sua vinificazione viene svolta in parte in acciaio e in parte in barrique, a cui segue un affinamento di 10 mesi in barriques per il 5% e in cemento per il 95%. Caratteristiche organolettiche Il...

Filtra per

Produttore

Categorie