Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Caratteristiche Ricco, intenso, di grande armonia, si sposa alla perfezione con cacciagione e formaggi stagionati. alc. 13,5%

  • Caratteristiche organolettiche Bevanda a base di vino e aromi naturali di frutta. Bevanda dal gusto fresco ed estivo, da assaporare liscia, nella classica preparazione con frutta fresca, o mixata ad altri ingredienti, in diversi cocktails innovando il tradizionale modo di bere Sangria....

  • Caratteristiche Il Whisky Paddy Blended viene distillato tre volte e ottenuto con la miglior qualità di orzo e acqua. Questo assicura un whisky, particolarmente leggero, ben bilanciato e puro. Alc.40%

  • Caratteristiche Organolettiche Giallo paglierino con riflessi dorati. Intenso e schietto al naso, con i sentori fruttati che predominano, ricordando in primis le albicocche e la buccia di limone. In degustazione è rotondo, equilibrato e armonico, e lascia percepire gradevoli sentori...

  • Caratteristiche Il Riesling Smaragd Weingut Knoll Wachau si presenta di color paglierino con abbondanti riflessi verdognoli. All' olfatto si percepiscono sentori di buccia d’arancia. Al palato è fresco con sensazioni agrumate ed un finale lungo e persistente.  

  • Caratteristiche organolettiche Colore giallo paglierino brillante, bouquet caratterizzato da sentori di tiglio, albicocca, ananas, pesca bianca, camomilla e burro, con leggere note di vaniglia e miele. In bocca è caldo e rotondo, fresco ma anche morbido, con un piacevole residuo...

  • Il whisky Four Roses Bourbon e uno dei piu favoriti in tutto il mondo, in particolare per la creazione di cocktail sofisticati.   Caratteristiche Organolettiche Il Whisky Four Roses Barbon si presenta di Color oro antico dai riflessi ambrati, rilascia aromi speziati di...

  • Caratteristiche Colore rosso-arancio con un tocco di verde,aromi di frutta Vaniglia e vecchie botti di vino compongono i suoi aromi legnosi.  In bocca si può ancora gustare la frutta fresca circondato da un affinamento in legno. Una buona struttura e perfetto equilibrio tra...

  • Caratteristiche Di color ciliegia. Aromi di more e ribes, con note balsamiche di eucalipto, che culminano in una deliziosa nota di mandarino. Al palato è elegante, con tannini dolci e fruttati che esprime sfumature di cuoio e di spezie (liquirizia, pepe nero, chiodo di garofano). Il...

  • Il Biancolella di Casa D'Ambra viene prodotto a Ischia, con uve provenienti dai vigneti di Biancolella (85%), Forastera, San Lunardo e Uva Rilla (15%). La vinificazione in bianco di questo vino avviene con decantazione a freddo del mosto e controllo della temperatura in fase di fermentazione....

  • Lo Chambave di La Crotta di Vegneron nasce da un uvaggio combinato dove almeno il 70%, come da disciplinare, è Petit Rouge, il vitigno rosso più coltivato in Valle d'Aosta; i rimanenti vitigni sono il Gamay e il Pinot Noir e altri vitigni autoctoni a bacca rossa. La produzione dello Chambave ha...

  • Il vino liquoroso Morsi di Luce delle Cantine Florio nasce da vigneti selezionati, coltivati sull'isola di Pantelleria e prodotto con uve Zibibbo. Solo in quest’isola, battuta dal vento, lo Zibibbo riesce a raggiungere la migliore qualità: acini grossi, dolci e carnosi ed un aroma particolare e...

  • Il Pietrabianca di Tormaresca nasce da uve Chardonnay e Fiano di Puglia raccolte nel momento della loro maturazione. Vengono pressate in modo soffice ed il mosto ottenuto viene posto in serbatoi di acciaio inox alla temperatura di 10 gradi, in modo da ottenere una decantazione naturale....

  • Il Passito Casa Lola nasce dal vitigno albana che viene lavorato e passito per 40 giorni in un fruttaio, in modo tale da trovare la sua massima espressione, successivamente le uve vengono sottoposte a criomacerazione per 12 ore e fermentazione in barrique nuove. Caratteristiche organolettiche Il...

  • Lo spumante Brut Rosè di Monsupello nasce da uve di Pinot Nero (95%) e di Chardonnay (5%) affinato in acciaio, coltivate in vigneti esposti a sud-est e dal terreno argilloso-calcareo, situati nei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi. La vinificazione in rosa ha inizio con un breve periodo...

  • Il Cagnulari di Cherchi è un vino che nasce da uve omonime con vendemmia che inizia di norma tra la seconda e la terza decade di settembre. La vinificazione prevede diraspatura e pigiatura delle uve. Il mosto fermenta con le bucce per 8 - 10 giorni a temperatura controllata di 25 - 28 gradi. La...

  • Il Cerasuolo d'Abruzzo nasce da uve Montepulciano vendemmiate tra fine settembre ed inizio ottobre. La vinificazione prevede macerazione breve delle bucce e con controllo della temperatura di fermentazione. Caratteristiche organolettiche Il Cerasuolo d'Abruzzo Fonte Cupa di Camillo Montori è un...

  • Il Cesanese del Piglio nasce da uve Cesanese di Affile provenienti da un vigneto che vanta una posizione ideale ai piedi dei monti Ernici, sono le uniche utilizzate per produrre questo vino. Dopo una accurata vendemmia che seleziona solo i migliori grappoli e una attenta vinificazione con...

Filtra per

Produttore

Categorie