Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Il Lugana DOC di Sergio Zenato è un vino che nasce da uve Trebbiano di Lugana. Dopo la loro lavorazione, il mosto fermenta per circa il 70% in botti di rovere da 50 hl e tonneaux da 300 lt per il 30% in acciaio. Successivamente, il vino, si affina per circa 6 mesi in botti e tonneaux nuovi a cui...

  • Il Vernaccia di Oristano DOC di Contini nasce dai vigneti della Bassa Valle del fiume Tirso, Sinis a pochi metri s.l.m, caratterizzati da un terreno di tipo alluvionale, sabbioso e leggermente argilloso. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati...

  • L'Aglianico dell'Irpinia DOC Tauri di Caggiano nasce nel comune di Taurasi alle contrade Coste, Piana di Montevergine e Pezza dei Preti da uve 100% Aglianico di Taurasi. I terreni collinari di questi vigneti sono di tipo argilloso calcareo, hanno un'esposizione a sud-ovest e un'altitudine di 350...

  • Il Lagrein Riserva del vigneto Castel Ringberg di Elena Walch proviene esclusivamente da uve di Lagrein ed ha un potenziale di invecchiamento di 8-15 anni. La vinificazione di questo Lagrein Riserva prevede una fermentazione in acciaio con macerazione di 10 giorni sulle vinacce e una successiva...

  • Il Barolo Bussia Cicala nasce da uve nebbiolo vendemmiate a metà di ottobre e coltivate nella vigna Cicala in Bussia (Monforte d'Alba). La vinificazione, in rosso, prevede macerazione delle bucce in vasche di acciaio inox. Il mosto rimane a contatto delle bucce per 25 - 30 giorni, a temperature...

  • Dindarello è un piacevole vino dolce proposto dall'azienda Maculan. Nasce da un Moscato in purezza, leggermente appassito e poi pigiato delicatamente. La sua produzione è ubicata nelle migliori aree del Veneto vocate per questa varietà, dal terreno con colline vulcaniche e tufacee. La...

  • Caratteristiche Organolettiche Colore Paglierino scarico , al naso mostra pera matura e mela. In bocca morbido e minerale.   Abbinamenti Anguilla, pesce persico, trota, cipolle glassate,funghi, pasta parpadelle. Alc.13%

  • Caratteristiche Il Gotico Piceno Superiore di Ciù Ciù si presenta di colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei appena maturo e a cui la maturazione, ottimale dopo il terzo anno, conferisce vivacità, riflessi aranciati e vellutata morbidezza. Ampio, fruttato e floreale,...

  • Il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Riserva dell'azienda Illuminati nasce dal vigneto Zanna sulle colline alla destra del fiume Tronto che scendono in Adriatico, a 287 metri s.l.m. nel comune di Controguerra, in un clima dolcissimo e di fresca ventilazione. Il terreno su cui vengono...

  • Il Pavia IGT Riesling di Monsupello viene prodotto con uve 100% Riesling Renano nella prima fascia collinare dei comuni di Oliva Gessi, Torricella Verzate e Redavalle, da vigneti esposti a sud-est e sud-ovest e caratterizzati da un terreno di tipo argilloso-calcareo. La vendemmia per questo vino...

  • Il Ruinas nasce da uve vermentino vendemmiate in manuale. La vinificazione prevede pigiatura e spremitura soffice, pulizia del mosto per decantazione statica. Fermentazione a temperatura controllata di 18 - 20 gradi con lieviti selezionati, parziale fermentazione malolattica....

  • Il Barolo Sperss di Gaja, un vino elegante, dal gusto denso, rotondo e caldo, nasce da uve di Nebbiolo, coltivate in 12 ettari di vigneto a Serralunga. Negli anni '80 Angelo Gaja individua questo vigneto e lo chiama Sperss, in omaggio al padre che da sempre aveva desiderato produrre il Barolo....

  • Il Nume di Cottanera nasce nel comune di produzione di Castiglione di Sicilia, dove uve di Cabernet Sauvignon (85%) e di Cabernet Franc (15%) danno origine a questo vino elegante, intenso e molto equilibrato, che sorprende già dal primo approccio olfattivo. La vinificazione di questo Nume prevede...

  • Il vino Beyond The Clouds proviene dai migliori vitigni di proprietà di Elena Walch, di prevalenza con uve Chardonnay. La data della vendemmia delle diverse uve provenienti dai due “single vineyards”, la cui percentuale può variare leggermente da anno in anno, viene determinata dalla maturazione...

  • Il Chianti nasce da un blend di uve Sangiovese, Merlot ed altri vitigni a bacca rossa. La vinificazione prevede pigiatura soffice delle uve. Successivamente vengono messe a fermentare in contenitori d’acciaio inossidabile ad una temperatura controllata di 28 gradi per 10 giorni. Caratteristiche...

  • Caratteristiche All' olfatto presenta sentori floreali e agrumati. Al palato è minerale ed elegante, un vino stupefacente.

  • Caratteristiche All' olfatto presenta sentori di pesca e mandorla. Al palato è ben bilanciato, sapido, prelude a note minerali. Alc. 14,5%  

  • Caratteristiche Organolettiche Brillante vestito giallo, con aromi di scorza e frutta bianca,al palato piacevoli note presenti di limone, ananas e pesca bianca   Abbinamenti Uno tra i più grandi vini alsaziani, perfetto se abbinato con salmone affumicato o tartare...

Filtra per

Produttore

Categorie