Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Soave Vigneti di Carbonare Inama 2018 0,75 lt.

  • Caratteristiche Il Leuchtenberg Kalterersee di Kellerei Kaltern risulta di colore rosso rubino. All' olfatto è fruttato e floreale con sentori di piccola frutta di bosco. Al palato è sapido e pieno, finale morbido con note di mandorle amare.   Abbinamenti...

  • Caratteristiche Il Sancerre Pascal Jolivet Risulta di colore pallido verde-oro. All' olfatto è intenso notevole e aromatico al naso, note floreali di fiori bianchi come il biancospino, acacia, rosa canina, sambuco tutto questo è sostenuto da gemme di ribes nero e fiori selvatici,...

  • Il Masseretta dell'azienda agricola Cima viene ottenuto dalle migliori uve di Massaretta e/o Bersaglina. La fermentazione avviene in botti d’acciaio a temperatura controllata, per la durata di 3 settimane. La maturazione in barriques per 12 mesi e successivo affinamento in bottiglia per ulteriori...

  • Il Langhe Larigi di Elio Altare nasce da uve di Barbera, coltivate nella zona di La Morra, in vigneti dal terreno di marne argillo-sabbiose ed esposti a sud, sud-est. La vinificazione prevede una macerazione con le bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 3-4 giorni e un...

  • Il Sauvignon di Livio Felluga è un vino che nasce da una vendemmia con raccolta manuale delle uve omonime; avviene generalmente nella prima decade di settembre. Dopo la raccolta, le uve vengono delicatamente diraspate e lasciate in macerazione per un breve periodo. Successivamente vengono...

  • Caratteristiche All' olfatto risulta intenso con note di agrumi, zagara, pesca e gelsomino. Al palato è fresco e aromatico.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con primi e secondi piatti a base di pesce. Alc. 12%    

  • Caratteristiche J&B è il primo scotch whisky in Europa e il numero tre al mondo, grazie a un processo di creazione unico che dà origine a un gusto morbido e pulito, caratterizzato da fragranze di frutta e vaniglia.

  • Caratteristiche Il colore profondo viola. Naso gli aromi di Syrah predominano: frutti rossi, viola, liquirizia. Al palato, la rotondità, la profondità e la finezza di questo vino fanno un prodotto unico nel suo genere. Alc.14%    

  • Il Langhe Larigi di Elio Altare nasce da uve di Barbera, coltivate nella zona di La Morra, in vigneti dal terreno di marne argillo-sabbiose ed esposti a sud, sud-est. La vinificazione prevede una macerazione con le bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 3-4 giorni e un...

  • Caratteristiche Dal colore rosso rubino intenso. Al naso emerge con note di frutta di sottobosco. Al palato è caldo e dal gusto rotondo, tannini eleganti.   Abbinamenti Da abbinare a primi piatti di carne, carne rossa, carne in umido, arrosti, formaggi stagionati. È...

  • Caratteristiche organolettiche Di colore rosso rubino, al naso esprime intensi sentori di liquirizia, caffè e note fruttate. Al palato è caratterizzato da una buona freschezza e morbidezza. Ottimo con carni rosse e formaggi di media stragionatura. Alc. 14,5%

  • Caratteristiche Chiamato così per la bottiglia più larga sul fondo, nella quale essendo irregolare permette che oscilli avanti e indietro. Venne creata da Alexander II caratterizzata da una proporzione elevata dei malti di Speyside, e dei malti del nord Highlands e Islay, ed è quasi...

  • Caratteristiche Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Bouquet fruttato di melone bianco, mela, fieno e note di moscato. Al palato risulta fresco elegante, aromatico, piacevolmente pieno.   Abbinamenti Ottimo come aperitivo, con pesce e piatti leggeri,...

  • Caratteristiche Organolettiche QuestoChassagne Montrachetnasce uveChardonnaycoltivate nel comune di Chassagne Montrachet che comprende una parte significativa dei vecchi impianti.Il vino si muove su note di frutta matura con una notevole freschezza ed energia caratterizzata dal...

  • Il Langhe Larigi di Elio Altare nasce da uve di Barbera, coltivate nella zona di La Morra, in vigneti dal terreno di marne argillo-sabbiose ed esposti a sud, sud-est. La vinificazione prevede una macerazione con le bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 3-4 giorni e un...

  • Lo Chardonnay dei Feudi di Romans fa parte della linea storica di vini dell'azienda, formata dai grandi vitigni delle terre di Romans d’Isonzo. La sobria eleganza della bottiglia riflette lo spirito di un’azienda agricola familiare che rispetta i valori umili e semplici di un...

  • Caratteristiche Organolettiche Rosso rubino alla vista. È carico di sentori che richiamano la frutta a polpa scura, come le ciliegie mature e i lamponi, cui si affiancano sfumature di boisé e toni di liquirizia. Il palato è espressivo e profondo, e la chiusura è lunga e caratterizzata...

Filtra per

Produttore

Categorie