Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Fermentazione in acciaio per 10-12 giorni circa ad opera di lieviti indigeni, poi svinatura in vasche di stoccaggio in acciaio. Seguono ripetuti travasi fino alla messa in bottiglia dopo 2-3 anni di affinamento. Ottimo con formaggi piccanti, Carni rosse in agrodolce, Dolci al cioccolato,...

  • Il Langhe Nebbiolo di Elio Grasso viene prodotto nel comune di Monforte d’Alba da vigneti esposti a sud, a 350-380 metri d’altezza e caratterizzati da un terreno di medio impasto calcareo. La vendemmia viene svolta nella prima decade di ottobre con raccolta manuale e la vinificazione prevede una...

  • Il Carema DOC Etichetta Nera dell'azienda Ferrando prende il nome dal comune nel quale viene prodotto (Carema) dove si estendono 16 ettari di vigne di proprietà dell'azienda coltivate con uve Nebbiolo, realizzando così questo vino rosso unico. Nasce solo nelle grandi annate e invecchia per almeno...

  • Il Morellino di Scansano DOCG di Jacopo Biondi Santi Castello di Montepò del 2010 è un vino che si ottiene da uve di Sangiovese grosso e Cabernet - Sauvignon. I vigneti sono esposti a sud ovest ad un'altezza di 350 metri sul livello del mare. La vendemmia è in settembre; dopo la fermentazione il...

  • Giallone ambrato con riflessi dell’agata e i toni dell’arancia, scorre grassissimo nel bicchiere, ha toni intensi di fragola e nocciuola. La bocca è allappata dalla gran dolcezza, senza mai trascendere nel dolce fine a se stesso, o in fissità stucchevoli. Giganteggia nel...

  • Caratteristiche I grappoli sono stati diraspati e il pigiato è stato messo a fermentare in tini aperti di rovere di Slavonia per 2 mesi. Oltre alla fermentazione alcoolica il vino ha svolto anche la malolattica a contatto con le bucce. 24 mesi in botte grande di rovere di Slavonia, 10...

  • Il Carema Etichetta Bianca di Ferrando viene prodotto con uve 100% Nebbiolo, da vigneti situati nel comune piemontese di Carema, da cui il vino prende il nome. La vendemmia viene svolta dopo la metà di ottobre, con raccolta manuale, a cui segue una fermentazione in vasche di acciaio a temperatura...

  • Il Brunello Di Montalcino della Tenuta Il Poggione viene realizzato e prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, a seguito di una rigorosa raccolta a mano dei grappoli migliori, provenienti da vigne con almeno 20 anni di età. La vinificazione prevede una fermentazione di 15 giorni “a cappello...

  • I vigneti dello Chardonnay Kreuth, sono coltivati nel territorio DOC di Terlano. La vendemmia avviene a mano con selezione delle uve. Successivamente i grappoli interi vengono sottoposti a pigiatura delicata e sfecciatura per sedimentazione naturale. La fermentazione è lenta ed è a temperatura...

  • Il Carema Etichetta Bianca di Ferrando nasce da uve 100% Nebbiolo, da vigneti situati nel comune piemontese di Carema, da cui il vino prende il nome. La vendemmia viene svolta dopo la metà di ottobre, con raccolta manuale, a cui segue una fermentazione in vasche di acciaio a temperatura...

  • Il Brunello di Montalcino Riserva Vigna Paganelli, prodotto solo nelle annate migliori ed in quantità limitata, nasce dalle uve del vigneto più vecchio dell’azienda Il Poggione, “I Paganelli”, impiantato nel 1964. Queste viti, utilizzate come clone di riferimento per l’impianto dei nuovi...

  • Il Nova Domus Riserva della Cantina Terlan, vino vigoroso, ricco di sfaccettature e impreziosito da note minerali, nasce da tre diverse varietà: Pinot Bianco (60%), Chardonnay (30%) e Sauvignon Blanc (10%). Esprime pienamente tutto il suo potenziale solo dopo molti anni d’invecchiamento in...

  • Colore rosso granato intenso. Bouquet floreale di viola e di frutta sciroppata, prugna e ciliegia accompagnato da sentori speziati, vaniglia e cacao. Dolce, fragrante, intenso che entusiasma per la sua eleganza. Accompagna tutti i dolci al cioccolato e dolci a pasta secca. Alc. 14%

  • Il Chianti DOCG Rufina Nipozzano Riserva 2006 dei Marchesi De' Frescobaldi è un vino storico dell’azienda prodotto al Castello di Nipozzano che si trova a circa 35 Km a Nord-est di Firenze. La sua vinificazione prevede una macerazione di 25 giorni con rimontaggi frequenti, una fermentazione...

  • Il Barbera d'Asti DOCG Ca' di Pian di La Spinetta nasce da uve 100% Barbera, coltivate nei vigneti a Castagnole e Costigliole d'Asti, esposti a sud a 300 metri s.l.m e caratterizzati da un terreno calcareo. La vinificazione prevede una macerazione e fermentazione della durata di 6-7 giorni in...

  • Il Pomino Vin Santo dei Marchesi De' Frescobaldi nasce da un uvaggio di Chardonnay, Trebbiano e piccole parti di Sangiovese. La sua vinificazione prevede una fermentazione malolattica e una lunga maturazione in caratello con un affinamento di 4 anni. Dati dell'annata Il 2004 è stato...

  • Caratteristiche Colore rosso rubino. Bouquet di prugna, frutta sotto spirito e sentori torrefatti di caffè e cacao. Al palato risulta setoso, avvolgente, vigoroso e tannico.   Abbinamenti Ottimo con primi e secondi piatti a base di carne rossa. Alc. 13,5%

  • Il Chianti Rufina Montesodi dei Marchesi De' Frescobaldi è un vino intenso dai grandi aromi e da un'aristocratica lunga persistenza. Prodotto per la prima volta nel 1974, proviene da uve Sangiovese coltivate nell’omonimo vigneto. Il vigneto Montesodi, a 400 metri di altitudine, è da sempre...

Filtra per

Produttore