Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Caratteristiche All' olfatto presenta fragranze di piccoli frutti rossi maturi. Al palato è rotondo e di grande freschezza.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione conprimi e secondi piatti a base di carne e formaggi ben stagionati. Alc. 14%

  • I vigneti dello Chardonnay Kreuth, sono coltivati nel territorio DOC di Terlano. La vendemmia avviene a mano con selezione delle uve. Successivamente i grappoli interi vengono sottoposti a pigiatura delicata e sfecciatura per sedimentazione naturale. La fermentazione è lenta ed è a temperatura...

  • Il Pinot Nero di Abbazia Novacella è un vino aristocratico, che nasce nella zona di Appiano, frazione Cornaiano, da vigneti esposti a sud, sud-ovest e situati ad un'altitudine di 400 metri s.l.m. con terreni a ghiaia limosabbiosa di origine morenica. La vendemmia viene svolta a metà settembre, a...

  • Il Grignolino D'Asti DOC Limonte 2012 di Braida è un vino rosso da tutto pasto, fresco e delicato. Nasce da vigneti con esposizione a sud-est, nel comune di Rocchetta Tanaro in Piemonte. La fermentazione di questo vino avviene in acciaio inox per 8 giorni a temperatura controllata, la...

  • Dessimis di Vie di Romans si ottiene da uve Pinot Grigio che una volta giunte in cantina vengono sottoposte ad un processo di diraspapigiatura, successivamente il mosto procede a macerazione pellicolare a freddo. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 16 - 19 gradi per 20 giorni....

  • Il Villa Antinori Bianco nasce da un uvaggio di Trebbiano e Malvasia toscani, Pinot bianco, Pinot grigio e Riesling Renano. Prodotto per la prima volta nel 1931 da Niccolò Antinori; da allora l'etichetta è rimasta praticamente invariata, così come la filosofia di produzione improntata sulla...

  • Dessimis di Vie di Romans si ottiene da uve Pinot Grigio che una volta giunte in cantina vengono sottoposte ad un processo di diraspapigiatura, successivamente il mosto procede a macerazione pellicolare a freddo. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 16 - 19 gradi per 20 giorni....

  • Il Nebbiolo D'Alba DOC Marne Brune di Fontanafredda viene prodotto nei comuni di Vezza d'Alba, Montaldo e Monteu Roero, dove i vigneti hanno un'esposizione a sud, sud-ovest di media collina e sono caratterizzati da terreni sciolti in cui predominano sabbie gialle stratificate a banchi di marne...

  • Caratteristiche Il Recioto di Soave Pieropan Le Colombare è un vino dolce, passito, di lunga tradizione, che prende tale nome dalle “recie” dell’uva garganega, amorevolmente selezionata. E’ il vino molto “amato” dalla famiglia Pieropan, che lo...

  • Piano Maltese è un Sicilia IGT Bianco che si ottiene con uve raccolte e vinificate separatamente poiché maturano in momenti diversi. Nella Tenuta Rapitalà il grillo raggiunge la piena maturazione a metà agosto. I migliori catarratti, quelli che nascono dai vigneti coltivati sulle pendici...

  • Caratteristiche Colore rosso rubino, bouquet ampio e fruttato con sentori di legno dovuti alla sosta in barrique. Al palato risulta asciutto e di buon corpo. Finale che richiama note leggermente fruttate.   Abbinamenti Ottimo con primi e secondi piatti a base di...

  • Caratteristiche L' Etna Rosso Terre Nere Calderara Sottana si presenta sentori floreali e speziati, è aromatico e austero al contempo. Dona una meravigliosa sensazione di pienezza al palato, ma ineffabilmente lieve.   Abbinamenti Pollame nobile, ragouts di carni...

  • Il Lagrein Porphyr Riserva della Cantina Terlan, il cui nome deriva dalla pietra prevalente dei terreni su cui cresce, è caratterizzato da un bouquet variegato e intenso che esalta il sapore compatto e inconfondibile con cui delizia il palato. Nasce da tre vigneti selezionati, con impianti che...

  • Il Lagrein della Cantina Terlan nasce da uno dei vitigni di punta dell’Alto Adige, il Lagrein, originario dalla conca di Bolzano, ma da diversi decenni è coltivato e vinificato anche a Terlano. Il successo del Lagrein è dato dal suo gusto fruttato, arricchito dalle note aromatiche e dai suoi...

  • Il Chianti Classico DOCG Riserva di Marchese Antinori viene prodotto con uve Sangiovese (90%) e Cabernet (10%) dai vigneti della Tenuta Tignanello, nella zona di Mercatale Val di Pesa nel Chianti Classico. Dopo la diraspatura e pigiatura delle uve, viene svolta una fermentazione alcolica in...

  • Il Friuli Colli Orientali DOC Refosco dal Peduncolo Rosso di Felluga Livio nasce nella zona di produzione del Rosazzo, nel Friuli Venezia Giulia. La vendemmia viene svolta manualmente nella prima decade di ottobre. Durante la vinificazione, l'uva viene...

  • Il vino Sicilia IGP Mille e una Notte è il vino portabandiera dei rossi di Donnafugata confermando, con l’annata 2008, la sua complessità ed eleganza, caratteristiche distintive di questo vino importante. Nasce nei terreni dei vigneti della Tenuta di Contessa Entellina, dove uve di Nero d'Avola e...

  • Chardonnay Lowengang è un vino che nasce da uve omonime vendemmiate dal 19 settembre al 2 ottobre 2015, in manuale con selezione dei grappoli. La vinificazione prevede pressatura soffice delle uve; fermentazione spontanea del mosto in barriques (rovere francese, prevalentemente di Tronçais e...

Filtra per

Produttore