Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Caratteristiche Colore rosso porpora. Sentori di frutta rossa matura e note di frutta scura, come la mora di rovo, ribes nero e la ciliegia matura. Rosso vellutato ed armonioso, pieno e rotondo pur mantenendo un nervo vivace ed intenso, con un retrogusto sapido.  ...

  • Il Petit Derthona dei Vigneti Massa è un vino ottenuto dal vitigno, autoctono dei colli tortonesi, a bacca bianca Timorasso. Caratteristiche organolettiche Colli Torinesi DOC Vigneti Massa Terra Bianco Petit Derthona 2015 è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si apre con note di fiori...

  • Il Soave Classico Salvarenza "Vecchie Vigne" dell'azienda Gini nasce da uve di Garganega, prodotte con coltivazione biologica certificata, da viti di oltre 100 anni di età. La leggenda del nome “Salvarenza” racconta che una giovane di nome Renza, minacciata dai briganti, fu...

  • Questo vino nasce da uve di due vigneti nel Comune di Verduno: la prima si trova in località Massara e l'altra in località Olmo. La vendemmia delle uve Pelaverga piccolo è eseguita a mano, successivamente le uve vengono messe a macerare con periodiche vollature manuali. Una volta terminata la...

  • Il Muller Thurgau Palai di Pojer e Sandri nasce in località Palai ad un'altitudine di 550–750 metri s.l.m. con esposizione a sud–est, posizione alquanto ventilata per l’influenza dell’Ora del Garda (vento che trae origine dal vicino gran lago). Caratteristiche organolettiche Il Muller Thurgau...

  • Il Sauvignon Vulcaia Fumé nasce da vigneti 100% Sauvignon, situati nei comuni di Monteforte d'Alpone e Soave (monte Foscarino) ed esposti a sud/sud-ovest ad un'altitudine di 150 metri s.l.m. La vendemmia di questo vino avviene manualmente, con una successiva diraspatura e pigiatura dell'uva. A...

  • Colore rosso granato. Complesso e intrigante, cuoio, chiodi di garofano, cacao, liquore, caffè e marasca. Al gusto si presenta intenso e robusto, frutta rossa surmatura, tabacco; tannico ma vellutato, grande acidità. Si sposa alla perfezione con piatti a base di carne come fiorentina di...

  • Colore giallo. Profumo ampio e dal sapore pieno e morbido intensamente aromatico di uva passa, frutta candita e miele. Ottimo aperitivo con patè di fegato e fois gras, da servire a 10° – 12 ° C . Si accompagna bene ai dessert di frutta secca, confettura e cioccolato. Alc. 15,5%

  • Il Cor Römigberg nasce da un blend di uve Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. La vinificazione prevede pressatura soffice delle uve, fermentazione spontanea per circa 15 giorni e fermentazione malolattica in acciaio. Segue affinamento del vino per circa diciotto mesi in botti piccole di legno da...

  • Caratteristiche Colore rosso. Sentori di ciliegia, prugna e note di pepe. Al palato risulta fresco e piacevole con sostenuta acidità. Ottimo con pasta, risotti e primi piatti in genere.   Abbinamenti Perfetto con piatti freddi a base di salumi e formaggi, con pollame,...

  • Il Langhe Nebbiolo di Parusso si ottiene con raccolta delle uve rigorosamente a mano, in piccole ceste forate. Successivamente, in cantina, dopo la diraspatura si procede con la macerazione a contatto con le bucce. La fermentazione alcolica avviene spontaneamente con lieviti naturali senza...

  • Colore ambra chiaro. Dal profumo aromatico, intenso e fruttato.Gusto pieno e armonico, perfetto con dolci secchi in genere, ottimo vino da dessert. Alc. 16%

  • Il Brunello di Montalcino dell'azienda Altesino nasce da uve 100% Sangiovese e viene prodotto con una fermentazione tradizionale a cui segue un invecchiamento di 4 anni, di cui almeno 2 in botti di rovere e un affinamento conclusivo di 4 mesi in bottiglia. Caratteristiche organolettiche Il...

  • Il Dolcetto Diano d'Alba di Bricco Maiolica, prodotto da uve Dolcetto coltivate in 3 ettari di vigneti esposti a sud-est e situati a 340-360 metri s.l.m, viene affinato in acciaio inox per circa 8 mesi. Caratteristiche organolettiche Il Dolcetto Diano d'Alba di Bricco Maiolica è caratterizzato da...

  • Il Cabernet Sauvignon Lowengang nasce da un blend di uve Carmenère, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot. La vinificazione prevede pressatura soffice delle uve, fermentazione spontanea e fermentazione malolattica in acciaio. Affinamento del vino per circa 16 mesi in piccole botti di legno...

  • Il Cabernet Sauvignon Lowengang nasce da un blend di uve Carmenère, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot. La vinificazione prevede pressatura soffice delle uve, fermentazione spontanea e fermentazione malolattica in acciaio. Affinamento del vino per circa 16 mesi in piccole botti di legno...

  • Il nome di questo Ghemme "Collis Breclemae" nasce dal villaggio medievale di Breclema, capisaldo strategico dei conti di Biandrate, alle porte di Ghemme, presso l'imbocco della Valsesia. Il vigneto giace sui colli sovrastanti l'antico villaggio distrutto. Il Ghemme Collis Breclemae dell'azienda...

  • Il Veltliner della Cantina Valle Isarco nasce da vigneti situati ad un'altitudine di 400-750 metri s.l.m. e caratterizzati da terreni alluvionali ghiaiosi contenenti diorite e quarzofillite, ricchi di scheletro. La vinificazione prevede pigiatura delle uve, fermentazione a temperatura...

Filtra per

Produttore