Vini rossi

HelloTaste Shop seleziona per la vendita online solo i vini rossi più pregiati provenienti da produttori di fiducia sia italiani che internazionali e ha cura di controllare sempre che il rapporto tra la qualità e il prezzo sia vantaggioso.

Scopri la vasta gamma aromatica e la corposità strutturata di vini rossi d’eccellenza come il Brunello di Montalcino DOCG o il Cirò Riserva DOC che ben si accompagnano con piatti a base di carni rosse, cacciagione e formaggi a pasta dura.

Approfitta degli sconti e delle promozioni e noi avremo cura di spedire direttamente all’indirizzo fornitoci le bottiglie da te scelte, impegnandoci a farle arrivare intatte e pronte per essere gustate in solitudine o in compagnia.

Prodotti della categoria Vini rossi

  • Il Chianti Capofosso di Geografico è un vino rosso fermo secco che proviene da un uve di Sangiovese (90%) e di Canaiolo (10%), coltivate nei vigneti della zona di San Gimignano dal terreno di tipo argilloso-sabbioso con ciottoli. Caratteristiche organolettiche Il Chianti Capofosso di Geografico...

  • Il Cannonau di Sardegna Riserva Dule di Gabbas è un vino ottenuto da vitigni di oltre quarant'anni di età nell'omonimo vigneto di "Dule". Interventi di "vendemmia verde" nel mese di agosto e un basso numero di gemme per pianta aiutano a generare un'ottimale concentrazione di sostanze aromatiche e...

  • Il Barolo Bricco delle Viole di G.D.Vajra nasce dall'omonimo vigneto, posto nella parte più alta del Comune di Barolo, su una collina emersa circa 11 milioni di anni fa, durante l’era geologica del Tortoniano. Questo Barolo, prodotto con uve di Nebbiolo, deriva da vigneti caratterizzati da un...

  • Il Barolo Albe di G.D.Vajra è un vino unico per armonia e ricchezza di personalità, che nasce da un assemblaggio di grappoli di Nebbiolo provenienti da tre vigneti differenti per altitudine ed esposizione: Fossati, Coste di Vergne e La Volta. La vendemmia dei grappoli di Nebbiolo viene svolta,...

  • Maurus di Vie di Romans si ottiene da uve Merlot che una volta giunte in cantina vengono sottoposte ad un processo di diraspapigiatura, successivamente il mosto procede a macerazione pellicolare a freddo per 19 giorni, abbinata a follature e delestage. La fermentazione avviene in tini di acciaio...

  • Il Rosso di Montalcino di Biondi Santi della Tenuta Greppo nasce da uve di Sangiovese grosso, coltivate in vigneti esposti a sud, sud-est, est, nord e nord-est, con un'altitudine tra i 250 e i 500 metri s.l.m. La vinificazione in rosso a temperatura controllata prevede una maturazione di 1 anno...

  • Il Salento IGT Torcicoda da uve raccolte durante la prima settimana di settembre. Subito dopo la pigiatura avviene la macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici, per 15 giorni in serbatoi di acciaio inox. Durante questa fase, il vino ha completato la fermentazione alcolica ad una...

  • Serrano di Umani Ronchi è un vino che esprime la tipicità che contraddistingue il Rosso Conero DOC. Nasce dall’uvaggio tra Montepulciano e una piccola parte di Sangiovese, entrambi vinificati con tecniche mirate ad esaltare frutto e gradevolezza, tipici dell’area di produzione prossima al mare...

  • Maso Montalto è un Pinot Nero in purezza, figlio di uve coltivate in uno dei masi di proprietà della Famiglia Lunelli a oltre 400 metri di altezza, rispettando il progetto di viticoltura sostenibile di montagna definito dal Gruppo. È un vino che matura per un anno e più in piccole botti di rovere...

  • Il Grignolino D'Asti DOC di Carnevale nasce dai vigneti di uve 100% Grignolino situati a Castelnuovo Calcea, Scurzolegno e Castagnole Monferrato. Caratteristiche organolettiche Il Grignolino D'Asti DOC presenta un colore rosso rubino scarico. Al naso prevale il profumo tipico leggermente...

  • Il Ribeca di Firriato nasce da uve di Perricone, coltivate nei vigneti della Tenuta Pianoro Cuddia caratterizzati da un terreno di tipo argilloso-calcareo. La vinificazione tradizionale avviene in vasche di acciaio inox termocontrollate, seguita da fermentazione malolattica e da un affinamento di...

  • Il Sicilia IGT Nero d'Avola di Feudo Maccari nasce da vigneti esposti a sud, situati ad un'altitudine di 80 metri s.l.m. e caratterizzati da un terreno di medio impasto tendente al calcareo. La sua vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata, una macerazione per circa 15...

  • L'Irpinia Aglianico Serpico dei Feudi di San Gregorio, proviene dal vigneto storico "Dal Re" di Aglianico, coltivato nel cuore della zona di Taurasi. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 3-4 settimane, una maturazione in barriques di rovere...

  • Il Greco di Tufo DOCG dei Feudi di San Gregorio nasce su terreni gessosi di Tufo che conferiscono all’uva Greco mineralità, freschezza e persistenza. La produzione di questo vino è caratterizzata da una fermentazione in serbatoi di acciaio a 16-18 gradi e da una maturazione, sempre in acciaio,...

  • Il Barbarossa Cuvée Mario Pezzi di Fattoria Paradiso nasce esclusivamente da uve di Barbarossa coltivate in vigneti di 40 anni di età, della zona viticola di Bertioro – Romagna. La sua vinificazione avviene in fermentini troncoconici di rovere, e si affina in cemento per 24 mesi. Caratteristiche...

  • Il Barolo di Elio Altare proviene dai vitigni di Nebbiolo della zona di produzione di La Morra, Castiglione Falletto e Serralunga d'Alba. Le vigne sono caratterizzate da un terreno di varie composizioni e da un'esposizione a sud, sud-est. La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce in...

  • Il Dolcetto d'Alba di Elio Altare nasce da vigneti dai 20 ai 40 anni di età, caratterizzati da un terreno di tipo calcareo e sabbioso e da un'esposizione a nord, nord-est. La vinificazione di questo Dolcetto d'Alba prevede una macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura controllata...

  • Il Lagrein Riserva del vigneto Castel Ringberg di Elena Walch nasce da uve di Lagrein ed ha un potenziale di invecchiamento di 8-15 anni. La vinificazione prevede una fermentazione in acciaio, una macerazione di 10 giorni sulle vinacce e una successiva fermentazione malolattica in botte. A...

Filtra per

Produttore