Vini bianchi

L’offerta online di vini bianchi di HelloTaste Shop è scelta con cura: selezioniamo solo ed esclusivamente bottiglie provenienti da realtà ben collaudate del panorama enologico italiano e internazionale con un rapporto qualità/prezzo sempre vantaggioso. Scopri come la raffinatezza e l’eleganza dei vini bianchi ben si accoppia con antipasti magri di pesce, carni bianche, sformati salati e formaggi a pasta fresca e approfitta delle promozioni e degli sconti periodici sulla piattaforma online per provare eccellenze come un Gavi DOCG, un Alto Adige DOC Colterenzio Gewurtztraminer o un Collio DOC.

Il tutto verrà spedito comodamente all’indirizzo fornito avendo cura di mantenere al sicuro le pregiate etichette che avrai deciso di gustare.

Prodotti della categoria Vini bianchi

  • Chardonnay Gresy nasce da uve omonime. La vinificazione prevede diraspatura e pressatura delle uve, decantazione statica ed illimpidimento del mosto; fermentazione in barriques nuove di rovere francese (allier) con conseguente permanenza nelle stesse fino alla maturazione del vino per un periodo...

  • Lo Chardonnay Jurosa è un vino che nasce da uve omonime coltivate nella Valle dell'Isonzo, La vinificazione prevede fermentazione in botti di rovere francese da 500 lt (22 - 24 gradi), maturazione negli stessi contenitori di fermentazione sul deposito fine per 11 mesi con bâtonnage frequenti....

  • Lo Chardonnay Forchir è un vino che nasce da uve coltivate a “Claps” di Barbeano di Spilimbergo (Pn). La vinificazione prevede pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 18 gradi in assenza di solfiti. La maturazione avviene in vasche di acciaio inox. Caratteristiche...

  • Lo Chardonnay Forchir è un vino che nasce da uve coltivate a “Claps” di Barbeano di Spilimbergo (Pn). La vinificazione prevede pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 18 gradi in assenza di solfiti. La maturazione avviene in vasche di acciaio inox. Caratteristiche...

  • Lo Chardonnay Fontanelle è un vino che nasce da uve omonime. Le uve intere prima della pigia-diraspatura sono refrigerate a 8 - 10 gradi. Una volta pigia-diraspate il mosto fiore viene separato e illimpidito in 48 ore per sedimentazione a freddo. Quindi solamente il limpido viene travasato in...

  • Lo Chardonnay, in Piemonte, non è come molti credono un’introduzione moderna. La sua presenza è attestata a partire dalla prima metà dell’Ottocento grazie all’intraprendenza di Filippo Asinari, Conte di San Marzano e Costigliole ed importante figura politica-militare. Al suo rientro dalla...

  • Lo Chardonnay di Ca’ del Bosco racchiude in sé la vocazione di un territorio nell’esaltare i caratteri di un vitigno e la capacità dell’uomo nell’estrarli e trasformarli in un grande vino. E’ il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto...

  • Vino Chardonnay che nasce da uve omonime vendemmiate a mano nella metà di agosto. La vinificazione prevede fermentazione in tini da 30 hl a temperatura controllata. Prosegue l’affinamento in tini lasciando in sospensione il feccino per circa 2 mesi. Caratteristiche organolettiche Lo Chardonnay...

  • Il Verdicchio Castelli di Jesi Classico DOC Albiano di Marotti Campi proviene da uve di Verdicchio, coltivate nella zona di Morro d'Alba, in vigneti situati a nord-est/nord-ovest a 180 metri s.l.m., dal terreno misto tendente all'argilloso. La vinificazione prevede una pressatura soffice delle...

  • Il Terre di Chieti Chardonnay della Cantina Colle Moro proviene da uve di Pecorino in purezza, coltivate in vigneti situati a 250 metri s.l.m., tendenzialmente alluvionali di medio impasto tendenti al sabbioso, ben drenati e poveri di sostanza organica. La vinificazione avviene in acciaio con...

  • Il Friulano Toc Bas di Ronco del Gelso proviene dai vigneti di Friulano piantati nella zona bassa di Cormons. Come tanti vitigni autoctoni italiani ha un frutto lontano dal cosiddetto gusto internazionale, ma questo non significa che sia un vino minore. La sua vinificazione in bianco prevede una...

  • Il Frascati Superiore DOC di Castel De Paolis nasce da uve principalmente Malvasia di Candia e Malvasia Puntinata, da terreni di origine vulcanica, tufi granulari e pozzolane. Per troppo tempo il Frascati Superiore è stato considerato un vinello da osteria, invece è un prodotto di grande...

  • Il Campanaro è un vino che nasce da uve Fiano e Greco. La vinificazione prevede fermentazione e permanenza in tonneau per circa 6 mesi.  Caratteristiche organolettiche Il Campanaro di Feudi di San Gregorio annata 2015 è un vino da colore giallo paglierino intenso, luminoso e caldo. Consistente....

  • È nel 1989 che furono gettate le basi del vino bianco più famoso della cantina di San Michele-Appiano. Da più di 20 anni il Sauvignon Sanct Valentin beneficia delle eccezionali condizioni offerte dalle singole e attentamente selezionate parcelle ai piedi della Mendola, per generare un grande vino...

  • Aulente è un vino che nasce da un blend di uve Chardonnay e Sauvignon Blanc. Durante la vendemmia le uve sono accuratamente selezionate e portate subito in cantina, dove vengono avviate in vasca a breve crio-macerazione. La fermentazione alcolica viene condotta per circa 4 settimane a bassa...

  • Il Soave Classico DOC di Pieropan nasce da raccolta manuale delle uve spesso con doppio passaggio, per selezionare l'uva più matura. La vendemmia inizia a metà settembre per il Trebbiano di Soave e in ottobre per l'uva garganega. La vinificazione prevede diraspatura e pressatura delle uve....

  • La Vernaccia di Panizzi nasce da una vinificazioen che prevede spremitura soffice delle uve giunte in cantina, fermentazione alcolica in vasche d’acciaio termocondizionate a 19 gradi e maturazione in vasche d’acciaio, sui lieviti, per 5 mesi. Caratteristiche organolettiche La Vernaccia di San...

  • La Malvasia di Kante nasce da uve vendemmiate a metà settembre. La vinificazione prevede fermentazione e affinamento per 12 mesi in barrique non nuove stabilizzazione 6 mesi in acciaio ed imbottigliamento senza filtrazioni. Caratteristiche organolettiche Malvasia di Edi Kante annata 2014 è un...

Filtra per

Produttore