Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il Pinot Grigio DOC 2016 è un vino bianco friulano dal delicato aroma varietale, prodotto dall'Azienda Agricola Perusini, situata a Corno di Rosazzo in provincia di Udine, sui colli Friulani Orientali. Caratteristiche organolettiche ll Pinot Grigio DOC 2016 è un vino dal colore giallo...

  • Il Taurasi di Pietracupa nasce da uve di Aglianico, ed è un vino rosso la cui cifra stilistica riprende la tensione gustativa e l’eleganza che da sempre contraddistingue le sue bottiglie. Caratteristiche organolettiche Il Taurasi di Pietracupa presenta alla vista un colore...

  • Il Salina Bianco della cantina Hauner nasce da uve Inzolia (o Ansonica) e Catarratto coltivate nello splendido panorama delle Isole Eolie, da una vinificazione a sgrondatura immediata. La vendemmia per questo bianco si svolge a metà settembre e il vino matura in vasche di acciaio inox ed affina 3...

  • Il Barbaresco Rabajà viene prodotto da una selezione delle migliori uve Nebbiolo provenienti dai migliori vigneti ed è dedicato alla mamma di Bruno, Maria Adelaide. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox per 18 - 20 giorni circa, successivamente il vino viene travasato in barrique...

  • La Vernaccia di Panizzi nasce da una vinificazioen che prevede spremitura soffice delle uve giunte in cantina, fermentazione alcolica in vasche d’acciaio termocondizionate a 19 gradi e maturazione in vasche d’acciaio, sui lieviti, per 5 mesi. Caratteristiche organolettiche La Vernaccia di San...

  • Questo Soave è un uvaggio di 100% Garganega, uva proveniente dalle zone collinari e soleggiate di origine vulcanica e di natura argillosa basaltica. Un vino a tutto pasto, beverino ma di tutto rispetto. La vinificazione è fatta in bianco con fermentazione in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C per...

  • Il Refosco Del Peduncolo Rosso 2014 viene lavorato  in vasche di acciaio, dove vengono effettuati frequenti rimontaggi e delestage per tutto il periodo di macerazione, della durata di 20/30 gg. Dopo la svinatura la fermentazione avviene in acciaio ad opera di lieviti selezionati. Caratteristiche...

  • Caratteristiche Terra di Lavoro si presenta di colore rosso cupo, denso e venato, con espressione giovanile contenuta sull’unghia più estrema. Il profumo è netto, balsamico, incisivo e complesso. Si svela nelle sue varianti durante l’ossigenazione nel bicchiere. Ad...

  • Il Pinot Grigio DOC Arcole Desmontà è un Pinot Grigio in purezza proveniente dalle zone dell'est veronese. Dopo una soffice pressatura, la fermentazione alcolica avviene a 18°C di temperatura, segue un affinamento del vino in acciaio sui propri lieviti per circa 2 mesi che si conclude con un...

  • Il Rosso del Postiglione 2014  viene lavorato  in vasche di acciaio, dove vengono effettuati frequenti rimontaggi e delestage per tutto il periodo di macerazione, della durata di 20/30 gg. Dopo la svinatura la fermentazione avviene in acciaio ad opera di lieviti selezionati. Caratteristiche...

  • Il Falerno del Massico Maiatico dell'azienda Moio nasce da una vinificazione in purezza di una rigorosa selezione di uve Primitivo raccolte leggermente surmature e fermentate con lunga macerazione. Successivamente il vino viene affinato per 12 mesi in barriques nuove di rovere francese. La...

  • Il Cerasuolo Di Vittoria DOCG di Planeta nasce dalla bellissime campagne di Dorilli, tra il mare e i monti Iblei. Il nome dell’unica DOCG di Sicilia deriva da “Cerasa”, la ciliegia in dialetto siciliano. Questo Cerasuolo, in grado di coniugare tradizione e piacevolezza del vino, viene prodotto...

  • Il vino Essenzia Dolomiti di Pojer e Sandri nasce da uve di Chardonnay, Sauvignon, Riesling Renano, Gewurztraminer e Kerner. L’uva per la produzione di questo vino si raccoglie il più tardi possibile, di solito a fine novembre, inizio dicembre. E’ indispensabile che i grappoli siano attaccati...

  • La vinificazione del Barbaresco dei Produttori del Barbaresco prevede fermentazione in acciaio a 30 gradi, con 30 giorni di macerazione. Successivamente a questo processo il vino viene affinato per 24 mesi in botti di rovere da 50 hl.  Caratteristiche organolettiche Il Barbaresco dei Produttori...

  • Il Vigneti di Foscarino Soave Classico è il frutto dell'azienda che vuole proporre un'interpretazione del Soave Classico fondandosi sulla storia, ricercando un Soave all'antica, come probabilmente veniva fatto ai tempi dei Romani, utilizzando vecchie vigne rivolte a est, vecchie botti ed enologia...

  • ll Cabernet Franc Perusini 2014 viene lavorato  in vasche di acciaio, dove vengono effettuati frequenti rimontaggi e delestage per tutto il periodo di macerazione, della durata di 20/30 gg. Dopo la svinatura la fermentazione avviene in acciaio ad opera di lieviti selezionati. Caratteristiche...

  • Il Fiano di Avellino More Maiorum di Mastroberardino proviene dal vigneto Lapio, caratterizzato da un terreno di tipo argilloso-calcareo, situato a 400 metri s.l.m. e con esposizione a sud-ovest. Questo vino è la massima espressione del vitigno Fiano. Rappresenta un omaggio alla tradizione delle...

  • La vinificazione del Barbaresco Pio Cesare prevede una fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 20 giorni a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 28 mesi circa in rovere francese: barriques per circa il 35% e per il 65 % botti da 20 a 50 ettolitri....

Filtra per

Produttore