Vini rossi

HelloTaste Shop seleziona per la vendita online solo i vini rossi più pregiati provenienti da produttori di fiducia sia italiani che internazionali e ha cura di controllare sempre che il rapporto tra la qualità e il prezzo sia vantaggioso.

Scopri la vasta gamma aromatica e la corposità strutturata di vini rossi d’eccellenza come il Brunello di Montalcino DOCG o il Cirò Riserva DOC che ben si accompagnano con piatti a base di carni rosse, cacciagione e formaggi a pasta dura.

Approfitta degli sconti e delle promozioni e noi avremo cura di spedire direttamente all’indirizzo fornitoci le bottiglie da te scelte, impegnandoci a farle arrivare intatte e pronte per essere gustate in solitudine o in compagnia.

Prodotti della categoria Vini rossi

  • Il Dolcetto Diano d'Alba di Bricco Maiolica nasce da uve 100% Dolcetto, coltivate in 3 ettari di vigneti esposti a sud-est e situati a 340-360 metri s.l.m. Questo Dolcetto viene affinato in acciaio inox per circa 8 mesi. Caratteristiche organolettiche Il Dolcetto Diano d'Alba di Bricco Maiolica...

  • Il Chianti Classico Riserva dell'azienda Brancaia viene prodotto con le migliori uve di Sangiovese (80%) e di Merlot (20%) realizzando un prodotto eccellente, frutto di un vitigno esigente e molto legato al terroir. La vendemmia avviene tra agosto e settembre e la sua vinificazione prevede una...

  • Il vino Braida Nuova di Borgo Conventi nasce da uve Merlot per il 90% e Refosco dal Peduncolo Rosso per il 10%, coltivate nei vitigni della regione del Friuli. La vendemmia manuale avviene in più passaggi, per raccogliere i grappoli d’uva al giusto punto di maturazione Segue una seconda selezione...

  • Il Merlot Siebeneich del 2019 delle Cantine Terlano si ottiene con vendemmia in manuale e selezione delle uve. Successivamente con diraspatura dei grappoli si avvia una lenta fermentazione a temperatura controllata con movimentazione delicata del mosto in cisterne d’acciaio inox. Fermentazione...

  • Lo Schioppettino (Ribolla nera) è uno dei vitigni sicuramente indigeni friulani. Con ogni probabilità ha origine nel comprensorio di Prepotto. Quando le uve sono perfettamente mature, all'incirca a metà ottobre, inizia la vendemmia fatta rigorosamente a mano con cassette e selezione rigorosa dei...

  • A Castellina in Chianti vi sono i poderi dell'azienda Castellare, i vigneti sono coltivati su colline che formano un anfiteatro naturale, ad un'altitudine media di 370 metri sul livello del mare. Durante la vendemmia vengono rigorosamente selzionati solo vitigni autoctoni: senza Cabernet né...

  • Da vigneti di antichi cloni aziendali di uve Sangiovese, distribuiti nel Comune di Castiglione in Teverina, nasce Sangiovese IGT Lazio Rosso. Dopo il processo di nascita del Paterno di Trappolino, il vino prosegue la maturazione in botti di rovere francese e di Slavonia da 30 hl per 30 mesi e si...

  • Il Veneto IGT Bradisismo dell'azienda Inama nasce da uve di Cabernet Sauvignon (70%) e di Carmenere (30%) coltivate in vigneti situati ad un'altitudine di 50-100 metri s.l.m. nei comuni di Lonigo e San Germano dei Berici (VI), esposti a sud e dal terreno limoargilloso e calcareo. La vinificazione...

  • Il Nebbiolo d'Alba della Casa Vinicola di Bruno Giacosa è il pregevole risultato di un'accurata selezione di uve della sola varietà Nebbiolo provenienti dai terreni collinari della tenuta dove godono di un particolare microclima. L'affinamento di questo vino avviene per 12 mesi in botti di legno...

  • Il Dolcetto d'Alba di Bruno Giacosa nasce da un'accurata selezione di uve della varietà Dolcetto provenienti da terreni collinari dove godono di un particolare microclima. L'affinamento avviene per 2 mesi in botti di legno di rovere francese e 3 mesi in bottiglia. Caratteristiche organolettiche...

  • Con questo importante Chianti Classico i Mazzei, proprietari del Castello di Fonterutoli dal 1435, vogliono celebrare il loro illustre antenato Ser Lapo, cui si deve il primo documento conosciuto sull'uso della denominazione "Chianti". La vendemmia delle uve inizia nella prima decade di settembre...

  • Il Cerasuolo di Vittoria Classico dell'azienda Cos nasce nella Sicilia sud-orientale da uve di Frappato di Vittoria per il 40% e di Nero d'Avola per il 60%. La vendemmia per questo vino viene svolta a fine settembre-ottobre e la vinificazione prevede una fermentazione spontanea sulle bucce con...

  • La vinificazione del Moio57 VT è di tipo tradizionale con macerazione lunga. Successivamente il vino viene sottoposto ad un periodo di affinamento nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia.  Cenni storici Il Moio 57 deve il suo nome alla straordinaria vendemmia del 1957, che si ottenne a...

  • Il Toscana IGT Romalbo dell'azienda agricola Cima nasce da uve di Sangiovese per l'85% e di Massaretta per il 15% (o dette anche Bersaglina). La sua vinificazione prevede una fermentazione in botti di acciaio a temperatura controllata per 4 settimane, una maturazione in barriques per 16 mesi e un...

  • La vendemmia del Sangiovese avviene con raccolta manuale in cassetta con selezione dei grappoli che hanno raggiunto un perfetto grado di maturazione. La vinificazione è di tipo tradizionale: in vasche a temperatura controllata con macerazione di 7 - 10 giorni. Una volta terminata la...

  • Il Sicilia IGT Hierà di Hauner nasce dai vitigni di Calabrese, Alicante e Nocera e la vendemmia viene svolta a metà settembre, con raccolta totalmente manuale. La fermentazione si svolge con una macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in barriques per 6...

  • La vendemmia del Nero Buono di Cincinnato avviene tra il 10 ed il 20 di settembre. Le uve vengono raccolte da un antico vitigino autoctono coltivato su terre laviche coresi. Dopo la diraspatura e pigiatura soffice, l'uva viene messa a fermentare con le bucce per 10 - 12 giorni. Terminato questo...

  • Il Montefalco Sagrantino 25 Anni di Arnaldo Caprai è un vino potente ed elegante, nato nel 1993 per festeggiare il 25° anniversario della cantina. Da allora, data l'eccezionalità del prodotto, ha vissuto una continua ascesa. Nasce da uve di Sagrantino e viene affinato in barrique di rovere...

Filtra per

Produttore