Vini rossi

HelloTaste Shop seleziona per la vendita online solo i vini rossi più pregiati provenienti da produttori di fiducia sia italiani che internazionali e ha cura di controllare sempre che il rapporto tra la qualità e il prezzo sia vantaggioso.

Scopri la vasta gamma aromatica e la corposità strutturata di vini rossi d’eccellenza come il Brunello di Montalcino DOCG o il Cirò Riserva DOC che ben si accompagnano con piatti a base di carni rosse, cacciagione e formaggi a pasta dura.

Approfitta degli sconti e delle promozioni e noi avremo cura di spedire direttamente all’indirizzo fornitoci le bottiglie da te scelte, impegnandoci a farle arrivare intatte e pronte per essere gustate in solitudine o in compagnia.

Prodotti della categoria Vini rossi

  • L'Alto Adige DOC Lagrein di Elena Walch nasce da vitigni 100% Lagrein. La sua produzione prevede una vinificazione con lungo contatto con le bucce per un periodo di 20 giorni, una lenta fermentazione a temperatura controllata, a cui segue la fermentazione malolattica ed un conclusivo affinamento...

  • L'Amarone Montresor nasce con uve vendemmiate a fine mese di ottobre. L'uva scelta grappolo per grappolo viene posta sui graticci nei granai delle case coloniche della valle, lasciate ad appassire e vinificate nei successivi mesi di gennaio o febbraio a seconda delle annate. La vinificazione è...

  • L'Amarone della Valpolicella Monte Zovo, è il risultato di un lungo ed accurato processo di lavorazione, seguito personalmente, passo per passo, dalla Famiglia Cottini. L’occhio attento ed esperto del personale in vendemmia, procede con una doppia cernita delle uve Corvina, Rondinella e Molinara...

  • Il Pinot Nero di Abbazia Novacella è un vino aristocratico, che nasce nella zona di Appiano, frazione Cornaiano, da vigneti esposti a sud, sud-ovest e situati ad un'altitudine di 400 metri s.l.m. con terreni a ghiaia limosabbiosa di origine morenica. La vendemmia viene svolta a metà settembre, a...

  • L'Amarone della Valpolicella di Viviani nasce da una selezione continua delle uve: dal periodo di invaiatura sino alla raccolta che inizia di norma nella seconda settimana di Ottobre. Successivamente le uve vengono appassite nei granai a 450 metri sul livello del mare per circa 150 giorni. Una...

  • L′Amarone Campomasua nasce da una selezione di un vigneto particolarmente vocato, con un′esposizione e una giacitura del terreno ideali per renderlo uno dei vini più interessanti di Venturini. Viene prodotto solo in annate eccezionali. La vendemmia inizia nella seconda metà di settembre. Durante...

  • L'Amarone della Valpolicella Classico di Venturini nasce da una vendemmia che inizia nella seconda metà di settembre. Durante questo processo si scelgono i grappoli più belli e più sani e si ripongono in plateaux in appositi locali, la cui caratteristica essenziale è di essere asciutti e ben...

  • Monte Olmi è il nome del vigneto situato a Pedemonte di Valpolicella, nel cuore della Valpolicella Classica. Ha una estensione di 2,5 ettari con esposizione sud ovest. Il vigneto è ottenuto su terrazze: la grande pendenza assicura la perdita di acqua in caso di piovosità abbondante, mentre la...

  • L'Amarone della Valpolicella di Tedeschi è un vino ottenuto da uve raccolte in vari vigneti situati sulle colline della Valpolicella (colline di Mezzane e di Tregnago). La diversa provenienza delle differenti varietà di uve è importante al fine di ottenere vini ben equilibrati, con buona...

  • L'Amarone della Valpolicella Classico di Santi è un vino che nasce da un blend di uve Corvina, Rondinella e Molinara. L'incontro di questi vitigni, coltivati nella Valle do Illasi e vinificati secondo tradizione, genera un vino che affascina i palati di tutto il mondo, esprimendo al meglio un...

  • Rhetico è un Amarone della Valpolicella Classico di Bolla che nasce dall'attenta ricerca sul campo dell'Amarone, dando così vita ad una nuova epoca legata alla fertilità, prosperità ed abbondanza, come accadde già nel 1953: questo Amarone esprime uno stile contemporaneo che trae ispirazione dal...

  • Il Poggiassai di Poggio Bonelli è un vino di grande personalità che nasce da uve Sangiovese per il 75% e di Cabernet Sauvignon per il 25%, coltivate in vigneti collinari situati a Castelnuovo Berardenga (Siena), a 250 metri s.l.m. ed esposti a sud-ovest. La vinificazione, svolta tradizionalmente...

  • Pugnitello è un antico vitigno toscano, (chiamato così per la forma del suo grappolo che richiama ad un piccolo pugno), riscoperto e studiato in collaborazione con le Università di Firenze e Pisa nei vigneti sperimentali di San Felice (Vitiarium). Il frutto concreto di 20 anni di ricerca e...

  • Verso la fine degli anni ’70, in località Poggio Rosso, furono piantati alcuni cloni selezionati di sangiovese e di colorino. Da una accurata selezione di queste due uve si produce questa Riserva di grande concentrazione ed eleganza. Dalla vendemmia 2004 una piccola aggiunta di pugnitello...

  • Lo Schioppettino di Cialla è un vino che dopo la vinificazione affina per quattro anni di cui 14 - 18 mesi di elevazione in barriques e 30-36 mesi di affinamento in bottiglia. Caratteristiche organolettiche Schioppettino di Cialla del 2008 è un vino dal colore rosso rubino equilibrato e...

  • Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Cialla è un vino che dopo la vinificazione affina per quattro anni di cui 14 - 18 mesi di elevazione in barriques e 30-36 mesi di affinamento in bottiglia. Caratteristiche organolettiche Refosco di Cialla del 2011 è un vino dal colore rosso granato intenso con...

  • La Firma nasce da una raccolta manuale delle uve e poste in cassetta. La vendemmia inizia nella prima decade di novembre quando il frutto è nel pieno della maturità. La vinificazione prevede macerazione di circa 20 giorni potendo estrarre di più avendo una perfetta maturazione dei tannini....

  • Asylia di Librandi nasce da uve Gaglioppo vendemmiate a fine settembre. La vinifcazione prevede breve  macerazione e fermentazione in acciaio termocondizionato. L'affinamento è in acciaio, con una permanenza in bottiglia di alcuni mesi prima della commercializzazione. Caratteristiche...

Filtra per

Produttore