Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il vino Cinque Terre Bianco DOC della Cantina Cinque Terre è un vino che viene prodotto esclusivamente nella zona di Riomaggiore.La fermentazione è in bianco a temperatura controllata con una breve sosta sui lieviti e il successivo affinamento avviene in acciaio. Caratteristiche organolettiche...

  • Nato durante il periodo di Federico II di Svevia, l'Aglianico del Vulture è un vino generoso, celebra Re Manfredi, impavido figlio guerriero dell’Imperatore. Proviene da un vigneto di 52 ettari ubicato a 420 metri s.l.m. in un terreno di origine vulcanica nel comune di Venosa. La vinificazione...

  • La vendemmia delle uve che danno vita al Coteau Barrage Rouge avviene tra il 10 ed il 20 ottobre. La vinifcazione prevede una diraspatura delle uve appena raccolte in piccole cassette. Svinatura dopo 10 giorni di macerazione. Successivamente il 60% della massa viene affinata per 9 mesi in...

  • L'Aglianico del Taburno Riserva della Fattoria La Rivolta è un vino che nasce da una vendemmia in manuale che inizia nel mese di novembre. La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox per 20 - 25 giorni. Terminato questo processo, il vino invecchia in barriques...

  • Il Lambursco è un vino che nasce da uve omonime vendemmiate ai primi di Ottobre. Le uve subiscono una macerazione sulle bucce a bassa temperatura per 5 - 7 giorni. Caratteristiche organolettiche Il Lambrusco Otello 200 di Ceci è un vino dallo straordinario colore rosso violaceo. Al naso ha un...

  • Il Virtù Romane della Tenuta Le Quinte nasce da uve di Malvasia puntinata, Trebbiano giallo e verde, Bellone e Bonvino. Vino di intensa ed elegante complessità aromatica grazie ad una particolare composizione dei terreni, di chiara origine vulcanica, ed un'ottima esposizione dei vigneti. La...

  • Il vino rosso Villa Fidelia di Sportoletti nasce da uve di Merlot (70%), Cabernet Sauvignon (20%) e Cabernet Franc (10%).  Le uve provengono da vigneti di circa 17-18 anni situati sulle colline di Spello ed Assisi a circa 400 metri di altitudine. I terreni sono generalmente di medio impasto...

  • Il Vermentino di Gallura Vigna 'Ngena di Capichera racchiude in sè la tradizione di una storia vitivinicola cominciata anni fa, con un sapore ed un equilibrio assolutamente moderni. La parola “Vigna 'Ngena” in dialetto Gallurese significa "vigna altrui o straniera": questo nome era stato scelto...

  • Il Veltliner di Manfred Nossing è un vino dotato di una solida struttura e di un'ottima acidità, nato in vigneti con terreni sabbiosi, ricchi di ghiaia e scisto, dai forti sbalzi termici sulle prime colline sopra Bolzano. Caratteristiche organolettiche Il Veltliner di Manfred Nossing presenta...

  • Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Borgo Magredo è un vino austero ed elegante, che non teme confronti con i più diffusi vitigni internazionali. Durante la sua vinificazione le uve, raccolte verso la metà di settembre, vengono diraspate e poste nei vinificatori per 6 giorni. Dopo la pressatura...

  • Il vino Solinero della Tenuta Rapitalà nasce da un progetto agronomico che ha come obiettivo quello di ottenere la massima espressione del terroir in termini di intensità delle caratteristiche organolettiche presenti nel vino. Questo vino viene prodotto con uve di Syrah, coltivate in vigneti...

  • Il vino Siepi di Mazzei proviene da uve di Sangiovese e Merlot, coltivate nella località Fonterutoli, del Comune di Castellina in Chianti (SI). La sua vinificazione prevede una fermentazione a 26-28°C, una macerazione di 14 giorni per il Merlot e di 18 giorni per il Sangiovese e una maturazione...

  • Solo le migliori uve vengono selezionate per la produzione di questo Amarone. I grappoli più sani vengono messi ad appassire su cassette nel fruttaio per il periodo che va dalla raccolta fino a fine Gennaio. Durante questi mesi ogni acino perde circa un 40% del proprio peso per la perdita di...

  • L'Aglianico del Vulture nasce con uve omonime vendemmiate in manuale e poste in cassetta. Il processo di taglio inizia nell’ultima decade di novembre/prima settimana di dicembre quando il frutto è in surmaturazione o appassimento per effetto del freddo: è una interpretazione moderna di uno stile...

  • Il Lambursco è un vino che nasce da uve omonime vendemmiate ai primi di Ottobre. Le uve subiscono una macerazione sulle bucce a bassa temperatura per 5 - 7 giorni. Caratteristiche organolettiche Il Lambrusco Terre Verdiane Amabile di Ceci è un vino dallo straordinario colore rosso violaceo. Al...

  • Il Vermentino di Gallura Giogantinu nasce dai vigneti situati nella circoscrizione territoriale del Vermentino di Gallura D.O.C.G. Caratteristiche organolettiche Il Vermentino di Gallura Giogantinu presenta alla vista un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, brillante. Al naso...

  • Il Veltliner della Cantina Valle Isarco nasce da vigneti situati ad un'altitudine di 400-750 metri s.l.m. e caratterizzati da terreni alluvionali ghiaiosi contenenti diorite e quarzofillite, ricchi di scheletro. La vinificazione prevede pigiatura delle uve, fermentazione a temperatura...

  • Il Tiare Blu di Livon nasce da uve di Merlot e Cabernet Sauvignon. La sua vinificazione prevede diraspatura soffice delle uve, una fermentazione alla temperatura controllata di 20°C e una maturazione in barriques, a seguire assemblaggio e successivo affinamento in bottiglia. Caratteristiche...

Filtra per

Produttore