Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino che nasce da uve omonime. La vinificazione prevede fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in acciaio inox. Caratteristiche organolettiche Il Trebbiano d'Abruzzo linea Club di Colle...

  • Lo Chardonnay Falesia di Paolo e Noemia d'Amico proviene da vigne di uve Chardonnay, situate fra Roma e Firenze, al confine con l'Umbria, ad una altitudine di circa 450 metri sul livello del mare. Successivamente alla vinificazione il vino affina in barriques di rovere francese di primo, secondo...

  • Il Valpolicella Superiore DOC dell'Azienda Agricola Dal Forno Romano è un vino dall’intensità aromatica fuori dalla norma per la categoria in cui storicamente si colloca. Nasce da uve di Corvina (70%), Rondinella (20%), Croatina (5%) e Oseleta (5%). La vinificazione prevede una fase di...

  • Il Vermentino di Capichera nasce nel 1981, quando il primo vino con l'etichetta Capichera cominciò ad essere distribuito sul mercato. Oggi i vini Capichera sono presenti sulle tavole e nelle cantine più prestigiose in Italia e nel mondo, continuando a raccogliere consensi di pubblico e critica....

  • Il vino Solare di Capannelle proviene da uve Sangiovese e Malvasia Nera. La vinificazione in rosso prevede macerazione carbonica e affinamento in barrique per 12-14 mesi. Caratteristiche organolettiche Il vino Solare di Capannelle presenta alla vista un colore rosso intenso, con riflessi...

  • Solo le migliori uve vengono selezionate per la produzione di questo Amarone. I grappoli più sani vengono messi ad appassire su cassette nel fruttaio per il periodo che va dalla raccolta fino a fine Gennaio. Durante questi mesi ogni acino perde circa un 40% del proprio peso per la perdita di...

  • L'Aglianico del Molise DOC Contado Riserva di Majo Norante proviene dall'antico vitigno dell'Aglianico, che i Fenici introdussero in Italia dalla Grecia ed in particolare dall'Eubea, diversi secoli a.C. Da questo "Antico Vitigno" si produce un vino decantato anche da Papa Paolo III. La vendemmia...

  • Lo Chambave Moscato Prieuré di La Crotta di Vegneron nasce da uve di Moscato Bianco, coltivate in vigneti della Valle d'Aosta, nei comuni di Chambave, Saint-Denis, Châtillon e Verrayes. Come molte testimonianze attestano, questo nettare veniva prodotto fin dai tempi più antichi. Nel 1494 Giorgio...

  • Il Fidelis nasce da uve Aglianico raccolte al momento della loro completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura vengono sottoposte a fermentazione con macerazione intensa. Segue la fermentazione malolattica in botti tradizionali di rovere e in barriques di secondo e terzo passaggio....

  • La Grappa Altana del Borgo 2001 di Rossi d'Angera è caratterizzata da un ampio ventaglio aromatico di spezie e tabacco. La sua produzione prevede un lungo invecchiamento in barriques. Caratteristiche organolettiche La Grappa Altana del Borgo 2001 di Rossi d'Angera presenta alla vista un colore...

  • Il Lambursco è un vino che nasce da uve omonime vendemmiate ai primi di Ottobre. Le uve subiscono una macerazione sulle bucce a bassa temperatura per 5 - 7 giorni. Caratteristiche organolettiche Il Lambrusco Nero Otello di Ceci è un vino dallo straordinario colore rosso violaceo. Al naso ha un...

  • Il Calanchi Di Vaiano di Paolo e Noemi D'Amico nasce nei vigneti 100% Chardonnay. Le vigne sono posizionate fra Roma e Firenze, al confine con l'Umbria, ad una altitudine di circa 450 metri s.l.m. L'affinamento del vino avviene per 8 mesi in serbatoi di acciaio inox e per 3 mesi circa in...

  • Il Primitivo di Manduria 60 anni di San Marzano proviene da vecchi vigneti situati nei comuni di San Marzano e Sava e caratterizzati da suoli di terre rosse residuali, a tessitura fine e generalmente con substrato calcareo e radi affioramenti rocciosi. La vendemmia avviene nella seconda metà di...

  • Il Cabernet Sauvignon di Borgo Magredo proviene da vigneti (Tauriano di Spilimbergo) caratterizzati da un terreno ghiaioso e ciottoloso. Dopo la vendemmia le uve vengono diraspate e poste in speciali vinificatori, dove permangono per 6 giorni e sono sottoposte a frequenti rimontaggi. Il vino...

  • Il vino Sterpi di Vigneti Massa nasce da uve di Timorasso, coltivate in vigneti dal terreno calcareo e argilloso, esposti a sud e sud-ovest e situati ad un'altitudine di 280 metri s.l.m. La sua vinificazione prevede un affinamento di 10 mesi in acciaio sulle fecce, seguito da un ulteriore...

  • Il vino Solinero della Tenuta Rapitalà nasce da un progetto agronomico che ha come obiettivo quello di ottenere la massima espressione del terroir in termini di intensità delle caratteristiche organolettiche presenti nel vino. Questo vino viene prodotto con uve di Syrah, coltivate in vigneti...

  • Il vino I Sodi di San Niccolò di Castellare nasce da uve di Sangiovese e Malvasia Nera. La sua vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox, fermentazione malolattica e un conclusivo invecchiamento in barrique e successivamente in bottiglia per 12 mesi.  Caratteristiche organolettiche...

  • Solo le migliori uve vengono selezionate per la produzione di questo Amarone. I grappoli più sani vengono messi ad appassire su cassette nel fruttaio per il periodo che va dalla raccolta fino a fine Gennaio. Durante questi mesi ogni acino perde circa un 40% del proprio peso per la perdita di...

Filtra per

Produttore