Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il Cannonau è un vino sardo che nasce da uve omonime. Il vino segue una vinificazione di tipo classico, prima di essere imbottigliato ed essere messo in commercio. Caratteristiche organolettiche Il Cannonau di Sardegna di Antichi Poderi Jerzu, è un vino dal colore rosso rubino con sfumature...

  • Il vino Triskelè di Duca di Salaparuta nasce nella Sicilia centro-sud, nel comune di Butera, da uve di Nero d'Avola e Merlot.  La sua vinificazione prevede diraspatura e macerazione tradizionale di 8-12 giorni, fermentazione malolattica e maturazione per almeno 10-12 mesi in barriques di rovere,...

  • Il Ramitello Rosso di Majo Norante nasce dalla selezione delle migliori uve Montepulciano (80%) ed Aglianico (20%) provenienti dal vigneto Ramitello in Campomarino. La vendemmia per questo Ramitello Rosso avviene a fine ottobre. Il vino viene lavorato con una vinificazione tradizionale, con...

  • Il Valle D'Aosta DOP Petite Arvine di Les Cretes nasce da uve 100% Petite Arvine, coltivate in vigneti vari in Saint Christophe (AO), esposti a ovest-sud e caratterizzati da un terreno morenico, sciolto e sabbioso. Il nome del vitigno deriva dai piccoli acini. Da sempre, la Valle d’Aosta se ne...

  • L'Aglianico Zero nasce da uve omonime. La vinificazione prevede appassimento delle uve per 15 - 20 giorni in un luogo ombreggiato e ventilato. Successivamente si procede a diraspatura e pigiatura soffice. Il mosto fermenta in acciaio inox per 26 giorni a temperatura controllata. Successivamente...

  • L'armacìa è il tipico muro a secco in pietra che costituisce i terrazzamenti della Costa Viola dove da secoli viene praticata la "viticoltura eroica" in forte pendenza che contribuisce a salvaguardare il territorio. Il vino omonimo nasce da vitigni autoctoni quali prunesta, malvasia nera, nerello...

  • Magnificat è un “Single Vineyard” da uve 100% Cabernet Sauvignon. La vendemmia avviene nella seconda decade di settembre e viene fatta a mano in cassette con selezione delle uve. La vinificazione prevede fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Fermentazione malolattica...

  • Il Carmenero è provocazione ma anche rivelazione. La storia viene ironicamente ben raffigurata sull'etichetta da un lupo con la pelle di agnello. Il Carmenére è un vitigno originario del bordolese, confuso per lungo tempo con il Cabernet franc. Pur avendo dei tratti organolettici in comune, è un...

  • Il Montiano è un vino Merlot che nasce da uve omonime coltivate in una vecchia vigna a bassa produttività, dove più rigorosa è stata la selezione. Sin dalla vendemmia gli acini dotati di intenso colore e ricca concentrazione vengono posti a fermentare in vasche inox a temperatura controllata, con...

  • L'Amarone della Valpolicella dell'azienda agricola Dal Forno Romano nasce da uve di Corvina (60%), Rondinella (20%), Oseleta (10%) e Croatina (10%).  La vinificazione prevede una fase di piagiatura, una fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata (circa 28 gradi), dotate di un...

  • Il Monferrato DOC Villa Pattono di Renato Ratti nasce da uve di Barbera, Cabernet Sauvignon e Merlot. La sua vinificazione prevede una fase di diraspa-pigiatura, una fermentazione alcolica a temperatura controllata di circa 30°C in tanks di acciaio inox, una macerazione di 7 giorni e un...

  • Questo Vermentino di Gallura Superiore DOCG viene prodotto con vinificazione tradizionale e con una maturazione in cantina di 4-6 mesi. Caratteristiche organolettiche Il Vermentino di Gallura Superiore della Cantina Gallura presenta alla vista un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al...

  • Il Traminer Aromatico della Tenuta Villa Nova proviene dal vigneto Saccoline, esposto a nord-ovest e sud-est e caratterizzato da un terreno alluvionale. La vinificazione prevede pressatura soffice, decantazione a freddo del mosto e fermentazione a temperatura controllata, con finale permanenza...

  • Il Solengo di Argiano è un vino rosso che nasce dal connubio tra suolo toscano e uvaggi francesi: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot e Syrah. La vinificazione prevede una fermentazione separata per ogni varietà, in tini di acciaio inox a temperatura controllata per 12-16 giorni. La seconda...

  • Il Nero d'Arcole DOC 2011 viene prodotto a Veronella (VR) da una selezione manuale delle uve e da un appassimento in ambiente controllato per 40-45 giorni.La macerazione e la successiva fermentazione avviene in 10/15 giorni a temperatura controllata. L'affinamento è di circa 9 mesi, tra gennaio e...

  • Questo vino nasce dall’incontro di Costantino Charrère con il Conte Gagnard de la Grange, stravagante viticoltore di Puligny Montrachet, noto negli anni '80 per il pregio dei suoi vini. Nasce un’amicizia trai i due durante una visita in Borgogna di Charrère che, invitato dal conte a dimostrare di...

  • Il Canneto dell'azienda D'Angelo, di denominazione Basilicata IGT, nasce dal vitigno Aglianico, caratterizzato da un terreno di medio impasto vulcanico e da un'esposizione a est, sud-est a 400 metri s.l.m. La vinificazione di questo Aglianico è tradizionale e viene svolta in piccoli fermentini da...

  • ll Bue Apis è prodotto esclusivamente con uve di Aglianico provenienti da una vigna centenaria ubicata in contrada "Pantanella" a circa 1000 metri dalla cantina del Taburno. Questa vigna testimonia l'antica presenza dell'Aglianico alle pendici del monte Taburno. La vinificazione in purezza...

Filtra per

Produttore