Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Accompagna piatti ricchi, in particolare carni bianche e rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Vino pieno, morbido e vellutato con perfetta fusione tra i sapori di prugna, sottobosco ed i sentori di cuoio e liquirizia, dal colore rosso...

  • L'Autentica 2007 di Cantine del Notaio è un vino bianco dolce che nasce dai vitigni di Moscato (70%) e Malvasia (30%), tradizionalmente coltivati nell'areale del Vulture. La vendemmia viene svolta nell'ultima settimana di settembre, con raccolta manuale in cassette piccole. La vinificazione...

  • Il Greco di Tufo di Mastroberardino nasce nelle tenute di Tufo e Petruro Irpino, da vigneti con terreno in prevalenza argilloso-calcareo, esposti a sud-est e con un'altitudine media di 450 metri s.l.m. Il Greco di Tufo è una delle poche varietà bianche ad avere un alta propensione...

  • Il Negroamaro Elo Veni nasce da uve omonime vendemmiate a fine settembre. Le uve, portate in cantine, vengono pigiate e diraspate e macerate in grossi tini di acciaio inox per circa 7 giorni a temperatura controllata di18 – 20 gradi. Dopo la fermentazione malolattica, il vino è messo ad affinare...

  • Il Cabernet Vitiano nasce da un’accurata scelta delle uve Cabernet, che da sempre coltiviamo nella zona intorno alla cantina Falesco. La vinificazione prevede che una parte delle uve sia trattata con l’utilizzo del freddo e portata ad una temperatura di circa 18 gradi per essere avviata ad una...

  • L'Isola dei Nuraghi IGT Buio Buio dell'azienda Mesa nasce dalla zona del Sulcis, nell'estremità sud-ovest della Sardegna, caratterizzato da un terreno di natura sabbiosa e calcareo-argillosa, ricca di scheletro e strutturalmente di medio impasto, sufficientemente dotato degli elementi minerali...

  • Il Cerasuolo d'Abruzzo è un vino che nasce da uve Montepulciano vendemmiate manualmente seguendo le curve di maturazione. La vinificazione prevede pigiatura soffice delle uve, criomacerazione e pressatura sottovuoto per estrarre solo il mosto fiore; illimpidimento del mosto a freddo e...

  • Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore Luzano di Marotti Campi nasce nella zona di produzione di Morro d'Alba (Ancona), da vigneti col terreno misto tendente all'argilloso. La vendemmia viene svolta a metà settembre e la vinificazione prevede pressatura soffice, criomacerazione,...

  • Il Syrah Case Via di Fontodi proviene dai vigneti di Case Via e Pecille. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio con follatori e controllo termico per almeno 3 settimane e un affinamento di 12 mesi in barriques di Tronçais e di Allier. Caratteristiche organolettiche Il...

  • Il Moscato del Molise Apianae dell'azienda Di Majo Norante è un vino dolce che nasce dall'antico vitigno di Moscato Reale caro ai Papi, che veniva coltivato in Italia già nel 200 a.C. con il nome di Apicia, Apicius o "Apianae”. La vendemmia per queste uve viene svolta ad ottobre....

  • Il Re Manfredi Bianco di denominazione Basilicata IGT proviene da 20 ettari di proprietà ubicati nel comune di Pian di Camera in provincia di Venosa. Qui su suoli di origine vulcanica e grazie ad un clima con forti escursioni termiche vengono coltivate varietà bianche come Müller Thurgau ed il...

  • Il Taurasi Historia Naturalis di Mastroberardino proviene da un vigneto di oltre 40 anni della Tenuta di Mirabella Eclano, con esposizione a sud-est, altitudine a 400 metri s.l.m. e dal suolo profondo, a tessitura franco-sabbiosa, di origine vulcanica, con argilla in profondità e presenza di...

  • Il Salice Salentino 50° è un vino che nasce da una vendemmia di fine settembre. Una volta raccolte, le uve, vengono portate in cantina dove segue una diraspa-pigiatura delle uve, segue la macerazione a temperatura controllata a 20 - 22 gradi per un periodo di 8 - 12 giorni. Dopo la fermentazione...

  • Il Cirò Rosso di Librandi nasce da una vendemmia che inizia tra fine settembre e inizio ottobre. La vinificazione prevede una pressatura soffice delle uve e breve macerazione, successiva fermentazione in acciaio termocondizionato. L'affinamento del vino avviene in acciaio, con una permanenza in...

  • Lavorare con la muffa nobile significa anche dover accettare quasi annualmente che un certo numero di partite di vino, nonostante lo sforzo profuso, alla fine non abbia i requisiti di complessità e ricchezza che lo Scaccomatto richiede. Queste partite, identificate già alla fine della vendemmia o...

  • Il Franciacorta Gran Cuvée Brut di Bellavista nasce da uve di Chardonnay (72%) e Pinot Nero (28%), coltivate in alta collina, da vigneti esposti a sud/sud-est, di oltre 25 anni di età. Più del 30% dei vini fermenta e si eleva in piccole botti di rovere bianco per un periodo non inferiore ai 7...

  • Il Terre di Chieti Chardonnay della Cantina Colle Moro proviene da uve di Pecorino in purezza, coltivate in vigneti situati a 250 metri s.l.m., tendenzialmente alluvionali di medio impasto tendenti al sabbioso, ben drenati e poveri di sostanza organica. La vinificazione avviene in acciaio con...

  • Caratteristiche Ricco, intenso, di grande armonia, si sposa alla perfezione con cacciagione e formaggi stagionati. alc. 13,5%

Filtra per

Produttore