Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Assaje in sardo significa "è già qualcosa". Isola dei Nuraghi IGT che nasce da uve carignano e vinificato in maniera tradizionale in acciaio inox. Caratteristiche organolettiche. Assaje di Capichera del 2019 è un vino dal colore rosso granato con riflessi violacei. Al naso è fruttato con note...

  • Lo spumante Nature di Monsupello, nasce da uve di Pinot Nero (90%) e di Chardonnay affinato in acciaio (10%), coltivate in vigneti esposti a sud-est, dal terreno argilloso-calcareo e situati nei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi. La vinificazione in bianco prevede una pressatura soffice...

  • Il Sauvignon Mock della Cantina Bolzano rappresenta il connubio perfetto tra vitigno, territorio e microclima. Le uve di Sauvignon Blanc con cui viene prodotto questo vino, vengono coltivate a 500 metri s.l.m., nei dintorni di Bolzano. La vendemmia viene svolta a settembre e la vinificazione...

  • Da una distillazione discontinua con il taglio delle teste e delle code, in particolari esclusivi alambicchi a vapore creati da Benito Nonino per la distillazione dell’uva. Il processo di estrazione avviene molto lentamente per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi, una...

  • Il Cortona Syrah Migliara di Tenimenti d'Alessandro, proviene da uve coltivate in vigneti situati nel cuore di Cortona. La vinificazione prevede la fermentazione in tini di legno alla temperatura controllata di 18 - 27°C per circa 15-20 giorni, successivamente il mosto viene svinato e travasato...

  • Caratteristiche Giallo paglierino con splendenti riflessi dorati, brillante e di buona consistenza. Profumi floreali e fruttati di buona intensità e persistenza. In bocca è ricco, morbido e pieno, supportato da piacevoli note fresche e sapide con finale tipicamente minerale. Alc. 13%

  • Caratteristiche Ricco, intenso, di grande armonia, si sposa alla perfezione con cacciagione e formaggi stagionati. alc. 13,5%

  • Lo Chambave di La Crotta di Vegneron nasce da un uvaggio combinato dove almeno il 70%, come da disciplinare, è Petit Rouge, il vitigno rosso più coltivato in Valle d'Aosta; i rimanenti vitigni sono il Gamay e il Pinot Noir e altri vitigni autoctoni a bacca rossa. La produzione dello Chambave ha...

  • Il Pietrabianca di Tormaresca nasce da uve Chardonnay e Fiano di Puglia raccolte nel momento della loro maturazione. Vengono pressate in modo soffice ed il mosto ottenuto viene posto in serbatoi di acciaio inox alla temperatura di 10 gradi, in modo da ottenere una decantazione naturale....

  • Il Passito Casa Lola nasce dal vitigno albana che viene lavorato e passito per 40 giorni in un fruttaio, in modo tale da trovare la sua massima espressione, successivamente le uve vengono sottoposte a criomacerazione per 12 ore e fermentazione in barrique nuove. Caratteristiche organolettiche Il...

  • Lo spumante Brut Rosè di Monsupello nasce da uve di Pinot Nero (95%) e di Chardonnay (5%) affinato in acciaio, coltivate in vigneti esposti a sud-est e dal terreno argilloso-calcareo, situati nei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi. La vinificazione in rosa ha inizio con un breve periodo...

  • Il Cagnulari di Cherchi è un vino che nasce da uve omonime con vendemmia che inizia di norma tra la seconda e la terza decade di settembre. La vinificazione prevede diraspatura e pigiatura delle uve. Il mosto fermenta con le bucce per 8 - 10 giorni a temperatura controllata di 25 - 28 gradi. La...

  • Il Cerasuolo d'Abruzzo nasce da uve Montepulciano vendemmiate tra fine settembre ed inizio ottobre. La vinificazione prevede macerazione breve delle bucce e con controllo della temperatura di fermentazione. Caratteristiche organolettiche Il Cerasuolo d'Abruzzo Fonte Cupa di Camillo Montori è un...

  • Il Cesanese del Piglio nasce da uve Cesanese di Affile provenienti da un vigneto che vanta una posizione ideale ai piedi dei monti Ernici, sono le uniche utilizzate per produrre questo vino. Dopo una accurata vendemmia che seleziona solo i migliori grappoli e una attenta vinificazione con...

  • Il Lagrein Perl di Cantina Bolzano è l'anello di congiunzione tra il Lagrein Grieser e il Lagrein Riserva Taber. La vendemmia viene svolta tra la fine di settembre e la metà di ottobre. La vinificazione prevede una fermentazione in botti di acciaio e una maturazione in grandi botti di quercia....

  • L'Amarone della Valpolicella Classico Campo Casalin di Castellani nasce da uve di Corvina Veronese e Corvinone (70%), Rondinella (25%) e Molinara (5%), coltivate nella zona di produzione della Valpolicella Classica, nel comune di Marano di Valpolicella, da vigneti caratterizzati da un terreno...

  • La distillazione è il processo che permette di estrarre ed esaltare l’essenza della vinaccia. Tanto più fresca e morbida è la vinaccia, migliore sarà la grappa che se ne ottiene. La Nonino possiede 66 alambicchi discontinui a vapore, frutto di innovazione e continue ricerche di Benito Nonino, che...

  • Il Syrah Collezione de Marchi dell'azienda Isole e Olena è un vino, affinato in legno, intenso, speziato e setoso. Caratteristiche organolettiche Questo Syrah è il connubio perfetto tra sentori fruttati e le note speziate più intriganti e calde, di pepe e cannella. Caratteristiche...

Filtra per

Produttore