Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Caratteristiche Giallo paglierino con riflessi dorati, profumi delicati vegetali uniti a note mandorlate.   Abbinamenti Il vino da abbinare per eccellenza con la pasta al pesto. Alc. 13%

  • Il Cirò Riserva Duca San Felice di Librandi, nato da uve 100% Gaglioppo, è caratterizzato dal sapore intenso, armonico e vellutato in grado di esaltare ogni tipologia di piatto, in particolare quelli della cucina tradizionale. La vinificazione viene svolta in acciaio termocondizionato, con...

  • Il Marciliano è un vino umbro che nasce da uve Cabernet nella variante Franc e Sauvignon, coltivate in vigna mediante una tecnica mirata a contenere la produzione tra i 600 e gli 800 grammi di uve per pianta. I grappoli vengono selezionati singolarmente da occhi e mani esperte prima di iniziare...

  • Il Lazio Rosso IGT Ferro e Seta è un vino che nasce da uve Cesanese, Sangiovese e altri vitigni. La vendemmia inizia a metà ottobre con la raccolta delle uve Sangiovese e termina con quella del Cesanese. Una volta in cantina le uve vengono sottoposte a macerazione con frequenti rimontaggi e...

  • Il Tellus dell'azienda Falesco viene prodotto con uve Syrah, caratterizzate da un grande equilibrio sia dal punto di vista zuccherino quanto da quello fenolico, grazie alla grande cura delle singole piante, con particolare riferimento al sistema di allevamento ed al contenimento della produzione....

  • Il Franciacorta Brut Rosé Altèra di Majolini proviene da uve di Pinot Nero le quali, raccolte in cassette, vengono messe in vasca per una criomacerazione con durata variabile da 6 a 8 ore a 5°C. A seguire una soffice spremitura, una fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata di...

  • Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce dei grandi vini del Piemonte DOC – DOCG; la Grappa che ne deriva trova uno straordinario ed emozionante equilibrio derivato dalla concia in fosse sotterranee e da un lungo periodo di...

  • La Grappa 41° di Nonino è una Grappa bianca ottenuta da selezionate vinacce di uve bianche e rosse. La distillazione è discontinua con il taglio delle teste e delle code, in particolari ed esclusivi alambicchi a vapore, rinnovati da Benito Nonino. La Distilleria Nonino, diversamente dalla maggior...

  • Liquore Tagliatella grappa, acquavite di ciliegia, arancio, spezie ed erbe. Fruttato, speziato ed armonico. Un liquore unico, dalle sfumature floreali e fini note speziate. Grappa, marasca, arancio ed erbe sono alla base della ricetta gelosamente custodita dalla famiglia Nardini. L’equilibrio di...

  • Valle d’Aosta DOC Soleil  nasce da uve 100% Pinot Gris coltivate nel comprensorio di Arvier. La zona dei vigneti è continuamente irradiata dal Sole a causa della sua connotazione geografica che forma un anfiteatro naturale.  Caratteristiche organolettiche Soleil Couchant si presenta alla vista...

  • Nato durante il periodo di Federico II di Svevia, l'Aglianico del Vulture è un vino generoso, celebra Re Manfredi, impavido figlio guerriero dell’Imperatore. Proviene da un vigneto di 52 ettari ubicato a 420 metri s.l.m. in un terreno di origine vulcanica nel comune di Venosa. La vinificazione...

  • La vendemmia del Barbaresco Bric Balin inizia nell'ultima decade del mese di settembre. La vinifciazione prevede fermentazione in vasche d’acciaio termocondizionate con aggiunta di lieviti selezionati dal Nebbiolo. Successivamente il vino affina in barriques di rovere francese per diciotto mesi e...

  • Caratteristiche Dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. All' olfatto è ampio, dichiarato, con profumi di ginestra e sentori di muschio e sottobosco. Al palato risulta completo, sicuro, di stoffa larga e vellutata, persistente, con carattere marcato.  ...

  • L'Aglianico del Vulture L'Atto 2019 di "Le Cantine del Notaio" nasce da uve 100% Aglianico del Vulture. La vendemmia manuale avviene in cassetta nella prima decade di ottobre. La vinificazione viene svolta a temperatura controllata in acciaio inox, con una macerazione di 5-6 giorni. Il vino...

  • Le uve Chardonnay sono vendemmiate a maturità tecnologica e vengono subito lavorate in cantina: dopo la pigiatura in presse orizzontali a membrana soffice, il mosto viene raffreddato e mantenuto ad una temperatura di 10 gradi, per circa 24 ore, in modo da ottenere una decantazione naturale....

  • La Falanghina del Sannio di Mastroberardino nasce nella Tenuta di Apice, da vigneti con un terreno a medio impasto e ricco di scheletro, con un’esposizione a sud-est e un’altitudine media di 350 m s.l.m. ll nome della Falanghina proviene probabilmente dall'uso dei pali detti “falange” che sin...

  • Il Montepulciano d'Abruzzo Inferi si ottiene da uve ricche di estratti e zuccheri, coltivate su terreni esposti a sud, molto argillosi. Il mosto fermenta sulle bucce, con lunga macerazione a temperatura di 25 - 30 gradi. Successivamente il vino si estrae integralmente con una pressatura soffice....

  • La vinificazione del Barbaresco Riserva Pora prevede fermentazione in acciaio a 30 gradi, con 28 giorni di macerazione. Successivamente a questo processo il vino viene affinato per 36 mesi in botti di rovere e 12 mesi in bottiglia, prima di essere messo in commercio. Caratteristiche...

Filtra per

Produttore