Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Valle d’Aosta DOC Ardente Vin Rouge è un blend di vitigni dell’arco alpino, di Petit Rouge e Mayolet coltivati nella zona dell’Enfer di Arvier.   Caratteristiche organolettiche Si presenta nel bicchiere con un colore rosso rubino. Al naso emergono note floreali di fiori rossi e di ciliegie,...

  • Caratteristiche Il Vignamare Lupi si presenta di colore giallo con riflessi verdolini. All'olfatto risulta fine , ricco con sentori di vaniglia. Al Palato è sapido e ben equilibrato. Ottimo vino da invecchiamento. Alc. 14%

  • Il Moscato del Molise Apianae dell'azienda Di Majo Norante è un vino dolce che nasce dall'antico vitigno di Moscato Reale caro ai Papi, che veniva coltivato in Italia già nel 200 a.C. con il nome di Apicia, Apicius o "Apianae”. La vendemmia per queste uve viene svolta ad ottobre....

  • Il Neprica di Tormaresca nasce da un blend di uve Negramaro, Primitivo e Cabernet Sauvignon. Le uve vengono raccolte al giusto grado di maturazione e vinificate separatamente in serbatoi di acciaio inox termocondizionati. La macerazione è condotta a temperature non superiori a 26 gradi per 8-10...

  • Il Cabernet Sauvignon Luna Selvatica di La Tosa è un vino rosso fermo, elegante e potente, concentrato e morbido. Nasce da uve di Cabernet Sauvignon (90%) e di Merlot (10%), coltivate in vigneti posti ad un'altitudine di 190-210 metri s.l.m. e dal terreno di tipo argilloso-limoso (terre rosse...

  • Il Fiano di Avellino di Mastroberardino proviene dalle Tenute di Manocalzati e di Montefalcione, da vigneti caratterizzati da un terreno a medio impasto e sciolto, esposti a sud-est a circa 400 metri s.l.m. Le origini del vitigno del Fiano risalgono all'epoca romana, periodo nel quale tale...

  • L'Anghelu Ruju è un vino liquoroso. La vinificazione prevede un lungo periodo di appassimento naturale al sole, le uve vengono vinificate secondo la tradizionale “vinificazione in rosso” con la temperatura di fermentazione che dai 18 gradi iniziali ha un crescendo sino ad un massimo di 28 gradi....

  • Lo spumante Brut di Monsupello nasce da uve di Pinot Nero (90%), Chardonnay affinato in acciaio (5%) e Chardonnay affinato in legno (5%), coltivate in vigneti esposti a sud-est, dal terreno argilloso-calcareo e situati nei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi. La vinificazione in bianco...

  • L'Alto Adige DOC Sauvignon Voglar di Peter Dipoli prende il nome dalla zona dove si trovano i vigneti dell'azienda, il Volglar. Attenti studi e ricerche sulla varietà del Sauvignon Blanc, con cui è prodotto questo vino, hanno portato alla conclusione che altitudine, posizione e natura calcarea di...

  • Il Barbaresco Riserva Paje dei Produttori del Barbaresco proviene da uve di Nebbiolo, coltivate in terreni sabbiosi e con un'esposizione a sud-ovest. La vinificazione prevede una permanenza di 28 giorni sulle bucce, una fermentazione malolattica e una maturazione di circa 36 mesi....

  • L'Amarone della Valpolicella Classico Cinque Stelle di Castellani proviene da uve di Corvina Veronese e Corvinone (70%), Rondinella (25%) e Molinara (5%), coltivate nel comune di Marano di Valpolicella, da vigneti con un terreno argilloso e calcareo. Grazie al processo di appassimento delle uve...

  • La distillazione è il processo che permette di estrarre ed esaltare l’essenza della vinaccia. Tanto più fresca e morbida è la vinaccia, migliore sarà la grappa che se ne ottiene. La Nonino possiede 66 alambicchi discontinui a vapore, frutto di innovazione e continue ricerche di Benito Nonino, che...

  • Il Cortona Syrah Migliara di Tenimenti d'Alessandro, proviene da uve coltivate in vigneti situati nel cuore di Cortona. La vinificazione prevede la fermentazione in tini di legno alla temperatura controllata di 18 - 27°C per circa 15-20 giorni, successivamente il mosto viene svinato e travasato...

  • Caratteristiche Il Tintilia Lagena Angelo D'Uva si presenta di colore rosso con riflessi violacei. Profumi intensi di violetta, mora e prugna. In bocca risulta morbido e persistente.

  • Caratteristiche Il Vermentino Lupi si presenta di color giallo con riflessi verdolini. All'olfatto risulta delicato con sentori di fiori bianchi. Al palato è deciso, definito, con buona acidità e con un piacevole finale persistente. Alc. 13,5%    

  • Il Vin de la Sabla di Les Cretes si ottiene da un'attenta selezione di uve provenienti da vecchi vitigni autoctoni ad alta densità di impianto della varietà Petit Rouge (30%), Fumin (30%) e Mayolet (10%) e dal vitigno Barbera (30%), situati in località La Sabla, Bufferia e Sazzé di Aymavilles. La...

  • Il Rogito di Cantine del Notaio è un vino rosato, dalla grande personalità, ideale per chi ama i vini rossi, detto anche "rosso d'estate". Nasce dal vitigno Aglianico, un vitigno eclettico che ben si presta a diverse lavorazioni. Il rosato di Aglianico è una chiave di lettura diversa di questo...

  • Il Montefalco Sagrantino Colpetrone della Fattoria del Cerro è un grande rosso da uve autoctone, potente, concentrato e longevo. Nasce da uve 100% Sagrantino. Questo vino affina 12 mesi in barrique in rovere francese, seguiti da 26 mesi di bottiglia dopo un breve passaggio in acciaio inox....

Filtra per

Produttore