Vini rossi

HelloTaste Shop seleziona per la vendita online solo i vini rossi più pregiati provenienti da produttori di fiducia sia italiani che internazionali e ha cura di controllare sempre che il rapporto tra la qualità e il prezzo sia vantaggioso.

Scopri la vasta gamma aromatica e la corposità strutturata di vini rossi d’eccellenza come il Brunello di Montalcino DOCG o il Cirò Riserva DOC che ben si accompagnano con piatti a base di carni rosse, cacciagione e formaggi a pasta dura.

Approfitta degli sconti e delle promozioni e noi avremo cura di spedire direttamente all’indirizzo fornitoci le bottiglie da te scelte, impegnandoci a farle arrivare intatte e pronte per essere gustate in solitudine o in compagnia.

Prodotti della categoria Vini rossi

  • La vinificazione dell'Aglianico del Vulture di Basilisco prevede fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per 15 - 30 giorni. Dopo tale processo, il vino matura per 12 - 15 mesi in barrique di rovere francese di I e II passaggio. Successivamente il vino viene imbottigliato dove sosta...

  • L'Aglianico del Taburno Riserva della Fattoria La Rivolta è un vino che nasce da una vendemmia in manuale che inizia nel mese di novembre. La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox per 20 - 25 giorni. Terminato questo processo, il vino invecchia in barriques...

  • Il Fidelis nasce da uve Aglianico raccolte al momento della loro completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura vengono sottoposte a fermentazione con macerazione intensa. Segue la fermentazione malolattica in botti tradizionali di rovere e in barriques di secondo e terzo passaggio....

  • ll Bue Apis è prodotto esclusivamente con uve di Aglianico provenienti da una vigna centenaria ubicata in contrada "Pantanella" a circa 1000 metri dalla cantina del Taburno. Questa vigna testimonia l'antica presenza dell'Aglianico alle pendici del monte Taburno. La vinificazione in purezza...

  • L'Aglianico Zero nasce da uve omonime. La vinificazione prevede appassimento delle uve per 15 - 20 giorni in un luogo ombreggiato e ventilato. Successivamente si procede a diraspatura e pigiatura soffice. Il mosto fermenta in acciaio inox per 26 giorni a temperatura controllata. Successivamente...

  • Il Pinot Nero di Borgo Magredo nasce da uve vendemmiate intorno alla prima settimana di settembre. Una volta in cantina, vengono diraspate e le bucce rimangono a contatto con i mosti per 5 giorni prima di essere pressate. La fermentazione avviene in recipienti d’acciaio mantenuti a temperatura...

  • Il Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone di Braida prende il nome da una vecchia signora che abitava nei pressi vestita sempre di nero e soprannominata per questo l'"uselun" (l'uccellone). Questo Barbera viene sottoposto ad una macerazione sulle bucce per 20 giorni a temperatura controllata e...

  • Il Barbera d'Asti Bricco della Bigotta di Braida proviene dal vigneto di Bigotta di Rocchetta Tanaro, il cui nome deriva da una vecchia abitante dei pressi che badava più alle pratiche esterne della religione che allo spirito di essa. Questo Barbera è sottoposto ad una macerazione sulle bucce di...

  • Il Barbera d'Asti Battaglione di Renato Ratti nasce da una vinificazione con diraspa-pigiatura, una fermentazione alcolica in acciaio inox alla temperatura di circa 30°C, una macerazione di 7 giorni e una fermentazione malolattica in acciaio. A seguire un affinamento di circa 1 anno in botticelle...

  • Il Barbaresco Graiun Martinenga prevede una vinificazione in rosso con macerazione a cappello emerso per 8 - 10 giorni e a cappello sommerso per 5 - 10 giorni. La fermentazione malolattica avviene in ambiente a temperatura controllata. Successivamente il vino fà un breve passaggio in barrique e...

  • Il Barbaresco Martinenga prevede una vinificazione in rosso con macerazione a cappello emerso per 8 - 10 giorni e a cappello sommerso per 5 - 10 giorni. La fermentazione malolattica avviene in ambiente a temperatura controllata. Successivamente il vino fà un breve passaggio in barrique e...

  • Il Barbaresco Camp Gros Martinenga prevede una vinificazione in rosso con macerazione a cappello emerso per 8 - 10 giorni e a cappello sommerso per 5 - 10 giorni. La fermentazione malolattica avviene in ambiente a temperatura controllata. Successivamente il vino fà un breve passaggio in barrique...

  • Il Barbaresco Gallina di La Spinetta è un vino che nasce da uve raccolte dal vigneto Gallina sito a Neive. La vendemmia inizia a metà ottobre e una volta che le uve giungono in cantina, la vinificazione prevede fermentazione alcolica per 7 - 8 giorni in rotofermentatori con il controllo della...

  • Il Langhe Arborina di Elio Altare nasce da uve di Nebbiolo, coltivate nei vigneti di La Morra, caratterizzati da marne argillo-calcaree di origine tortoniana e arenarie. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione con le bucce in rotofermentatori a temperatura controllata per 3-4...

  • La vinificazione del Barbaresco Riserva Muncagota prevede fermentazione in acciaio a 30 gradi, con 28 giorni di macerazione. Successivamente a questo processo il vino viene affinato per 36 mesi in botti di rovere e 12 mesi in bottiglia, prima di essere messo in commercio. Caratteristiche...

  • La vinificazione del Barbaresco Riserva Pora prevede fermentazione in acciaio a 30 gradi, con 28 giorni di macerazione. Successivamente a questo processo il vino viene affinato per 36 mesi in botti di rovere e 12 mesi in bottiglia, prima di essere messo in commercio. Caratteristiche...

  • Il Barbaresco di Albino Rocca nasce da uve nebbiolo vendemmiate a inizio ottobre. La vinificazione prevede fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successivamente a questo processo, il vino viene trasferito in botti di rovere tedesco e austriaco da 20 hl dove matura per 20...

  • Il Barolo Le Vigne annata 2010 nasce da uve Nebbiolo vendemmiate dal 3 al 16 ottobre. La vinificazione prevede diraspatura e soffice pigiatura, il mosto viene "sigillato" con anidride carbonica e macerato per circa un giorno. La fermentazione alcolica inizia 24-36 ore più tardi in serbatoi di...

Filtra per

Produttore