Vini rossi

HelloTaste Shop seleziona per la vendita online solo i vini rossi più pregiati provenienti da produttori di fiducia sia italiani che internazionali e ha cura di controllare sempre che il rapporto tra la qualità e il prezzo sia vantaggioso.

Scopri la vasta gamma aromatica e la corposità strutturata di vini rossi d’eccellenza come il Brunello di Montalcino DOCG o il Cirò Riserva DOC che ben si accompagnano con piatti a base di carni rosse, cacciagione e formaggi a pasta dura.

Approfitta degli sconti e delle promozioni e noi avremo cura di spedire direttamente all’indirizzo fornitoci le bottiglie da te scelte, impegnandoci a farle arrivare intatte e pronte per essere gustate in solitudine o in compagnia.

Prodotti della categoria Vini rossi

  • Il Barolo Cerequio nasce da uve Nebbiolo. La vinificazione prevede fermentazione in tini di Rovere da 55hl, 15 giorni a contatto con le bucce con il sistema di bagnatura soffice del cappello a doccia, temperatura 30 - 27 gradi. Successivamente il vino matura per 24 mesi in botti di Rovere di...

  • La vinificazione del Barolo Zonchera prevede fermentazione, indotta da lieviti indigeni, a cappello emerso in vasche d'acciaio e si esaurisce in 14 - 15 giorni. Il processo si conclude con una macerazione di 10 - 15 giorni. La temperatura segue l'andamento della fermentazione. Successivamente...

  • La vinificazione del Barolo Brunate prevede fermentazione, indotta da lieviti indigeni, a cappello emerso in vasche d'acciaio e si esaurisce in 14 - 15 giorni. Il processo si conclude con una macerazione di 10 - 15 giorni. La temperatura segue l'andamento della fermentazione. Successivamente alla...

  • La vinificazione del Barolo Brunate prevede fermentazione, indotta da lieviti indigeni, a cappello emerso in vasche d'acciaio e si esaurisce in 14 - 15 giorni. Il processo si conclude con una macerazione di 10 - 15 giorni. La temperatura segue l'andamento della fermentazione. Successivamente alla...

  • La vinificazione del Barolo Brunate prevede fermentazione, indotta da lieviti indigeni, a cappello emerso in vasche d'acciaio e si esaurisce in 14 - 15 giorni. Il processo si conclude con una macerazione di 10 - 15 giorni. La temperatura segue l'andamento della fermentazione. Successivamente alla...

  • Il Barolo Gattera è un vino che nasce da uve Nebbiolo coltivate nel Comune di La Morra ad un'altezza di 350 sul livello del mare. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 3 - 4 settimane a contatto con le bucce. Successivamente il vino matura in...

  • Il Barolo Rocche dell'Annunziata nasce da uve Nebbiolo. La vinificazione di tipo tradizionale prevede macerazioni abbastanza lunghe (mosto a contatto con le bucce a cappello sommerso per circa 15 - 20 giorni), a temperatura controllata di 27 - 28 gradi, Durante questa fase vengono effettuati...

  • Barbera d'Alba nasce da uve omonime. La vendemmia inizia verso metà settembre. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio. Successivamente a questo processo, il vino invecchia 15 mesi in barriques (30% nuovo - 70% usato), 5 mesi in acciaio e 18 in bottiglia. Caratteristiche organolettiche...

  • Barbera d'Alba Vigna Scarrone nasce dal vigneto singolo Scarrone sito singolo in Castiglione Falletto (sotto la cantina) con 6.500 piante per ettaro. Produzione per ettaro di circa 30 hl. La vinificazione prevede macerazione a freddo pre-fermentativa. Fermentazione alcolica per 16 giorni in tini...

  • Barbera d'Alba Vignota da nasce da uve omonime. La vinificazione prevede una breve maturazione a contatto con le bucce, successivamente il vino invecchia per 10 mesi in legno e, quindi, parte in fusti di rovere da 500 lt e parte in botti da 35 hl. Caratteristiche organolettiche Barbera d'Alba...

  • La Barbera d'Alba Piana nasce da uve omonime. La vinificazione prevede classica fermentazione a cappello emerso in vasche d'acciaio. Successivamente il vino invecchia per 6 mesi in vasche d'acciaio. Non passa in legno. Caratteristiche organolettiche Barbera d'Alba Piana di Ceretto annata 2017 è...

  • Avvoltore nasce da un blend di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, vendemmiate tra la seconda e quarta settimana di settembre e prima e seconda settimana di ottobre. La vinificazione prevede fermentazione in vasche di cemento, con controllo della temperatura e due rimontaggi al giorno per i primi...

  • Aulente nasce da uve Sangiovese. La vinificazione prevede fermentazione alcolica a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per circa tre settimane con follature ad intervalli regolari. Successivamente il vino fa un breve passaggio in botte e poi affinamento in bottiglia....

  • L’Apparita è un vino culto sin dalla prima annata: 1985. Posizionate alla sommità del Vigneto Bellavista, ad un’ altitudine di 490 metri s.l.m., si trovano le piccole parcelle che vanno a costituire la vigna L’Apparita per un totale di 3.84 ettari. Impiantate nel 1975 con Canaiolo e Malvasia...

  • Arte nasce da un blend di uve nebbiolo e barbera. La vendemmia inizia dal 10 ottobre in poi e con raccolta manuale delle uve. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce nei rotomaceratori: 10-12 giorni per il barbera, 12-14 giorni per il nebbiolo. Successivamente il vino affina per 16-18...

  • Arte nasce da un blend di uve nebbiolo e barbera. La vendemmia inizia dal 10 ottobre in poi e con raccolta manuale delle uve. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce nei rotomaceratori: 10-12 giorni per il barbera, 12-14 giorni per il nebbiolo. Successivamente il vino affina per 16-18...

  • Assaje in sardo significa "è già qualcosa". Isola dei Nuraghi IGT che nasce da uve carignano e vinificato in maniera tradizionale in acciaio inox. Caratteristiche organolettiche. Assaje di Capichera del 2019 è un vino dal colore rosso granato con riflessi violacei. Al naso è fruttato con note...

  • L'armacìa è il tipico muro a secco in pietra che costituisce i terrazzamenti della Costa Viola dove da secoli viene praticata la "viticoltura eroica" in forte pendenza che contribuisce a salvaguardare il territorio. Il vino omonimo nasce da vitigni autoctoni quali prunesta, malvasia nera, nerello...

Filtra per

Produttore