Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Soave Classico La Froscà è un vino che prende il nome dalla collina vulcanica, in cui si trovano i vigneti. Un microclima caratterizzato da elevate escursioni termiche riesce ad estrarre da queste uve un bouquet variegato ed elegante. La vendemmia è fatta a mano in casse di legno. Segue una...

  • La Barbera d'Alba Morassina è un vino che nasce da uve omonime vinificate in rosso. Successivamente a questo processo il vino invecchia 18 mesi in piccoli carati (225 lt) di legno francese, 30% nuovi, 70 % di secondo e terzo passaggio e 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato....

  • Casalferro è il prodotto finale di un'evoluzione iniziata negli anni Novanta, quando Francesco Ricasoli prende in mano l'azienda dando impulso al suo moderno percorso di ricerca. Questo vino dà ragione a chi pensa che la massima espressione del terroir si ha quando la tipicità varietale assume...

  • Barbera d'Alba Vigna Vecchia Scarrone nasce dal vigneto dal vigneto ubicato in Castiglione Falletto nella località Scarrone con esposizione sud-est e superficie di poco superiore ad un ettaro. L’età dei ceppi è di oltre 90 anni e la densità è di 4.300 piante per ettaro. La già naturalmente scarsa...

  • Casalferro è un vino di impostazione moderna, a conferma del ruolo di sperimentatori in viticoltura dei Baroni Ricasoli, un prodotto che vuole esaltate le caratteristiche del Sangiovese in abbinamento con un vitigno di alto lignaggio quale è il Merlot. Le uve provengono da vigneti situati a 350 -...

  • Il Pithos Rosso dell'azienda agricola Cos nasce nella Sicilia sud-orientale, a Vittoria (RG), da uve Frappato di Vittoria per il 40% e di Nero d'Avola per il 60%. La vendemmia si svolge a fine settembre-ottobre, a cui segue una fermentazione spontanea in anfore di terracotta sulle bucce, con...

  • Il Sauvignon Maciete Fumé dell'azienda Gini è un vino dalle sensazioni minerali che vanno a incorniciare un quadro aromatico delicato e suadente. "Maciete" sta a significare come piccola macchia (nel dialetto veronese) intesa come piccolo appezzamento di terreno. "Fumé" come sinonimo di...

  • Il Pithos Rosso dell'azienda agricola Cos viene prodotto con uve Frappato di Vittoria per il 40% e di Nero d'Avola per il 60%. Nasce nella Sicilia sud-orientale, a Vittoria (RG). La vendemmia si svolge a fine settembre-ottobre, a cui segue una fermentazione spontanea in anfore di terracotta sulle...

  • Il Soave Classico Salvarenza "Vecchie Vigne" dell'azienda Gini nasce da uve di Garganega, prodotte con coltivazione biologica certificata, da viti di oltre 100 anni di età. La leggenda del nome “Salvarenza” racconta che una giovane di nome Renza, minacciata dai briganti, fu salvata da un nobile...

  • La Barbera d'Alba di Gianni Voerzio è un vino che nasce da uve omonime coltivate nei Comuni di La Morra, Castellinaldo e Castiglione Tinella. Gianni Voerzio predilige vinificare i suoi vini con l'utilizzo di rovere francese e acciaio. Caratteristiche organolettiche Barbera d'Alba di Gianni...

  • Il Lagrein Porphyr Riserva della Cantina Terlan, il cui nome deriva dalla pietra prevalente dei terreni su cui cresce, è caratterizzato da un bouquet variegato e intenso che esalta il sapore compatto e inconfondibile con cui delizia il palato. Nasce da tre vigneti selezionati, con impianti che...

  • Il Cepparello è un vino Sangiovese che nasce da uve omonime raccolte tra la seconda e la terza settimana del mese di ottobre. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce per 21 - 28 giorni, con rimontaggi, follature e delestage. Successivamente a questo procedimento, il vino viene travasato...

  • Il Sicilia IGT Hugonis della Tenuta Rapitalà è un vino dalla potente ed austera natura e il sigillo e contro-sigillo di Hugonis Bernardi che si trovano sull'etichetta rappresentano un cavaliere in armatura con due leoni , simbolo del casato di Hugues Bernard de la Gatinais. Questo vino nasce da...

  • L'Amarone della Valpolicella nasce con vendemmia svolta, tra l'ultima decade di settembre e la prima di ottobre (varia a seconda dell'annata). La raccolta è eseguita rigorosamente a mano. Le uve, dopo la raccolta e un'accurata selezione, vengono lasciate riposare nel fruttaio per un periodo che...

  • Il Cepparello è un vino Sangiovese che nasce da uve omonime raccolte tra la seconda e la terza settimana del mese di ottobre. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce per 21 - 28 giorni, con rimontaggi, follature e delestage. Successivamente a questo procedimento, il vino viene travasato...

  • Caratteristiche Il Gragnano Iovine Penisola Sorrentina si presenta di colore rosso rubino che tende allo scuro. Profumo fresco ed elegante di piccoli frutti. Gusto sapido, piacevolmente fruttato. Alc. 12%  

  • Il Cepparello è un vino Sangiovese che nasce da uve omonime raccolte tra la seconda e la terza settimana del mese di ottobre. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce per 21 - 28 giorni, con rimontaggi, follature e delestage. Successivamente a questo procedimento, il vino viene travasato...

  • Il Lazio IGT Fioranello Rosso nasce da uve di Cabernet Sauvignon, nella zona di produzione di Ciampino, a Roma, della Tenuta di Fiorano.   Caratteristiche organolettiche Il Lazio IGT Fioranello Rosso della Tenuta di Fiorano è un vino di colore rosso rubino intenso. Al...

Filtra per

Produttore