Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • L'Amarone della Valpolicella di Quintarelli nasce da uve di Cabernet Sauvignon (15%), Corvina, Croatina e Nebbiolo (55%) e Rondinella e Sangiovese (30%). Le uve vengono accuratamente selezionate e poi subito messe in cassette di legno e...

  • L'Amarone della Valpolicella di Quintarelli nasce da uve di Cabernet Sauvignon (15%), Corvina, Croatina e Nebbiolo (55%) e Rondinella e Sangiovese (30%). Le uve vengono accuratamente selezionate e poi subito messe in cassette di legno e...

  •   Caratteristiche organolettiche Colore ciliegia. Bouquet fresco e fruttato. Sentori di bacche rosse, ciliegie, erbe aromatiche e cacao. Al palato risulta fresco e con giusta acidità. Sapido e con un finale lungo e fresco. Abbinamenti e servizio...

  • Il Dolcetto d'Alba Barturot è l’etichetta storica della gamma, la prima a essere stata prodotta nel 1991. Nasce a Montelupo Albese, su vigneti esposti a sud-est e a 400 metri sul livello del mare. La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche termocontrollate, per la durata di 12-15...

  • Caratteristiche Colore giallo paglierino. Note di pesca, fico, albicocca, note floreali di sambuco. Al palato esprime tutta la ricchezza minerale dei terreni di Pressano con una accentuata sapidità e persistenza. Alc. 13,5%

  • Il Barbera D'Asti DOCG Ai Suma di Braida è un vino che si produce solo in annate particolarmente favorevoli e che rappresenta una sorta di "apice" dell'azienda. Nasce nel comune di Rocchetta Tanaro, in Piemonte. La sua vinificazione prevede una fermentazione con macerazione sulle bucce per 20...

  • Il Nobile di Montepulciano Riserva di Fattoria del Cerro nasce dai vitigni di Prugnolo Gentile (90%) e di Mammolo (10%). L'affinamento di questo vino avviene inizialmente per 12 mesi in barrique, 6 mesi in botte grande, 6 mesi in acciaio, ed infine altri 12 mesi in bottiglia. Caratteristiche...

  • Il Vino Liquoroso Terre Arse di Florio viene prodotto nelle Contrade di Birgi e Spagnola, nella fascia costiera a nord di Marsala. Questo vino proviene da uve di Grillo, coltivate in terreni aridi, poco fertili e di origine siliceo-calcarea, caratterizzati da un clima insulare con inverni...

  • Caratteristiche Colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Bouquet intenso e complesso, con sentori di frutta esotica, di ananas e pesca gialla. Al gusto si presenta fresco e sapido, con una buona nota minerale.   Abbinamenti Ottimo con primi e secondi piatti...

  • Caratteristiche All' olfatto presenta sentori di pesche e miele. Vino di grande spessore e complessità ma ben equilibrato.   Abbinamenti Ben si abbina con piatti della tradizione. Alc. 13 %

  • Il Barolo DOCG Prapò di Ettore Germano è un vino meraviglioso dalla raffinatezza assoluta, ottenuto mediante vinificazione tradizionale: diraspa-pigiatura dell'uva e fermentazione a contatto con le bucce per 30 giorni. Dopo un invecchiamento di 24 mesi in botti di rovere e 15 mesi di affinamento...

  • Il Chianti Classico Tenuta Sant'Alfonso è uno dei vini storici dell'azienda Rocca delle Macìe e uno dei due prestigiosi Cru prodotto oggi con uve 100% Sangiovese provenienti esclusivamente dalla tenuta omonima. Questo Chianti è la prova vivente di come il Sangiovese riesca ad offrire differenti...

  • Il Barolo Lazzarito di Fontanafredda è un vino dalla forza tannica e da una grande potenza alcolica, di grande struttura e longevità.  L'uva viene raccolta a maturazione avanzata in cassette. Segue la diraspa-pigiatura e fermentazione con macerazione con 35-40 giorni sulle bucce; in seguito,...

  • Il Rosso di Montalcino di Castello Banfi unisce l'eleganza e la solidità tipici del suo fratello più blasonato, il Brunello, ad una immediatezza e freschezza che lo rendono un vino notevolmente versatile. Godibile da subito può anche sostenere un lungo periodo di invecchiamento. Nasce dai vigneti...

  • Elegante. Intenso e ampio, sa di frutta sovramatura (dattero e fico secco). Denso in bocca e scivola via con un finale lunghissimo Alc.12,5%

  • Il Barolo Terlo dei Poderi di Luigi Einaudi è un vino da lungo invecchiamento. L'uva nasce da vigneti che crescono ad un'altitudine di 310 metri s.l.m. Viene prodotto con una vinificazione in vinificatori d’acciaio, con temperatura controllata di fermentazione a 30°C-32°C. La maturazione avviene...

  • L‘odore, tipico della varietà, è carratterizzato da petali di rosa e chiodi di garofano. Aromi floreali sottolineano questa tipologia specifica della Bassa atesina. In bocca è secco, ma l‘ estratto unito all‘alcol gli conferiscono un corpo polposo. Ottimo vino da...

  • Il Barolo Einaudi Terlo del 2010 è un vino da lungo invecchiamento che nasce da uve nebbiolo dei più vecchi vigneti di proprietà dell'azienda agricola Einaudi, condotti con coltura integrata, diradamento e vendemmia differenziata per limitare drasticamente le rese. Viene prodotto con una...

Filtra per

Produttore