Vini rossi

HelloTaste Shop seleziona per la vendita online solo i vini rossi più pregiati provenienti da produttori di fiducia sia italiani che internazionali e ha cura di controllare sempre che il rapporto tra la qualità e il prezzo sia vantaggioso.

Scopri la vasta gamma aromatica e la corposità strutturata di vini rossi d’eccellenza come il Brunello di Montalcino DOCG o il Cirò Riserva DOC che ben si accompagnano con piatti a base di carni rosse, cacciagione e formaggi a pasta dura.

Approfitta degli sconti e delle promozioni e noi avremo cura di spedire direttamente all’indirizzo fornitoci le bottiglie da te scelte, impegnandoci a farle arrivare intatte e pronte per essere gustate in solitudine o in compagnia.

Prodotti della categoria Vini rossi

  • Il Chianti Classico Santedame nasce nella tenuta di Santedame, dell'azienda Ruffino, che domina le splendide colline della zona di Castellina in Chianti. Prodotto nella zona della Conca D'Oro, dove le rese per ettaro sono basse e gli aromi dei vini ricchi e complessi, Il Chianti Classico...

  • Il Rosso di Montalcino di Castello Banfi unisce l'eleganza e la solidità tipici del suo fratello più blasonato, il Brunello, ad una immediatezza e freschezza che lo rendono un vino notevolmente versatile. Godibile da subito può anche sostenere un lungo periodo di invecchiamento. Nasce dai vigneti...

  • Il Rosso di Montefalco, prodotto in casa Caprai, è un ottimo vino rosso che nasce da un assemblaggio di Sangiovese, Sagrantino e Merlot, affinato 12 mesi in legno di rovere di Slavonia e barrique di rovere francese, e almeno 4 mesi in bottiglia. Caratteristiche organolettiche Al naso si...

  • Il Chianti Classico Tenuta Sant'Alfonso è uno dei vini storici dell'azienda Rocca delle Macìe e uno dei due prestigiosi Cru prodotto oggi con uve 100% Sangiovese provenienti esclusivamente dalla tenuta omonima. Questo Chianti è la prova vivente di come il Sangiovese riesca ad offrire differenti...

  • Il Grignolino Del Monferrato Casalese di Pio Cesare nasce da vigneti in posizioni di pregio sulle colline di Rosignano Monferrato, da uve 100% Grignolino. La sua vinificazione prevede una fermentazione in acciaio a bassa temperatura, una macerazione per 6-8 giorni ed un conclusivo affinamento di...

  • Il Langhe DOC Dolcetto Visadì di Domenico Clerico nasce da vitigni 100% Dolcetto. La vendemmia viene svolta con raccolta manuale delle uve, ed inizia intorno al 15 settembre. La vinificazione di questo Dolcetto prevede una macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 5-7 giorni e un affinamento...

  • Dal 1697 i Conti Bossi Fedrigotti producono dai propri vigneti celebri vini ora reinterpretati dalla professionalità tecnica di Masi. Autoctona per eccellenza, l’uva Teroldego dà un vino rosso intenso, dal profumo di frutti di bosco e vaniglia, di struttura importante, equilibrato ed elegante. I...

  • L'Etna Rosso di Verzella di Benanti nasce nel versante nord dell'Etna, nel comune di Castiglione di Sicilia. I vitigni da cui viene prodotto questo vino sono il Nerello Mascalese (Negrello), il vitigno autoctono principale, allevato ad alberello e il Nerello Cappuccio (Mantellato). Questi vitigni...

  • Il Pinot Nero di Les Crêtes nasce nella vigna La Tour di Aymavilles, nella provincia di Aosta da uve 100% Pinot noir (uva a bacca nera, selezione policlonale di Borgogna e ceppo internazionale). Il terreno di questi vigneti è di origine morenico, sciolto e sabbioso, con forte pendenza,...

  • Il Fatagione di Cottanera è un vino elegante, ricco e fresco al palato. Nasce a Castiglione di Sicilia da uve di Nerello Mascalese (85%) e da altre varietà internazionali (15%). La vinificazione avviene in acciaio alla temperatura controllata di 24-26° C, con una macerazione a contatto con le...

  • Il Nobile di Montepulciano Riserva di Fattoria del Cerro nasce dai vitigni di Prugnolo Gentile (90%) e di Mammolo (10%). L'affinamento di questo vino avviene inizialmente per 12 mesi in barrique, 6 mesi in botte grande, 6 mesi in acciaio, ed infine altri 12 mesi in bottiglia. Caratteristiche...

  • Il Tanca Farrà di Sella & Mosca è un grande vino di alta classe, che riesce a sorprendere con la sua eleganza e la sua generosità. Nasce dalla felice unione del più famoso vitigno sardo, il Cannonau e il più internazionale dei vitigni rossi, il Cabernet Sauvignon, coltivati su terre forti,...

  • I Conti Bossi Fedrigotti considerano il Fojaneghe il loro vino per eccellenza. La prima bottiglia prodotta è datata 1961, ed è considerata a giusto titolo il primo taglio bordolese d’Italia, la cui paternità va attribuita a Federico Bossi Fedrigotti, padre degli attuali proprietari. Fojaneghe,...

  • Profondo, intenso, vestito di rosso prezioso, il colore di “Il Canto” di Fondo Antico racconta la storia di un vitigno siciliano, della sua consumata conoscenza dell'ambiente, della scelta di vinificazione e infine del lungo periodo trascorso in barriques. Il Canto nasce da uve di Nero d'Avola (o...

  • L'Alto Adige DOC Lagrein di Elena Walch nasce da vitigni 100% Lagrein. La sua produzione prevede una vinificazione con lungo contatto con le bucce per un periodo di 20 giorni, una lenta fermentazione a temperatura controllata, a cui segue la fermentazione malolattica ed un conclusivo affinamento...

  • Il Pinot Nero di Colterenzio non si affida a concentrazione e potenza ma all'eleganza e la finezza tipica del Pinot nero. Caratterizzato da delicati tannini che si sposano con tipici aromi di amarena e more mature, questo Pinot Nero ha una potenzialità di invecchiamento di 2-4 anni. Nasce da...

  • Il Chianti Classico DOCG di Castello di Volpaia nasce da vitigni 90% Sangiovese e 10% Merlot e Syrah. I vigneti di Volpaia, situati tra i 350 e i 580 metri s.l.m., sono tra i più alti del Chianti. Anche per questo il Chianti Classico di Volpaia è riconosciuto per la sua eleganza e finezza, con un...

  • Il Sangiovese DOC Superiore di Fattoria Paradiso nasce nella zona di Capocolle di Bertinoro, a 300 metri s.l.m. su terreni calcareo-tufacei e roccia gialla. La vinificazione viene effettuata in acciaio con controllo della temperatura fino al decimo di grado, dopo una vendemmia con raccolta...

Filtra per

Produttore