Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Vino bianco e dolce, è il vino da dessert per eccellenza. Si presenta di colore giallo paglierino più o meno intenso a seconda dell'annata. Il perlage è fine, elegante. Al naso è fruttato, intenso, molto persistente. Il sapore dolce, aromatico, è in equilibrio con il basso contenuto...

  • Caratteristiche Note fruttate di ciliegie mature e croccanti, ribes nero, more e lamponi, speziato con un po’ di alloro e dragoncello, lievemente etereo, amabile e complesso. In bocca si presenta di media struttura, tannini persistenti, acidità stimolante, bacche, asprezza...

  • Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2012 nasce dai vigneti di Casanova Neri che producono uve di Sangiovese dalle caratteristiche uniche, realizzando un vino di grande prestigio e che unisce potenza, struttura e finezza. Si appresta ad una lunga evoluzione negli anni ma anche bevuto giovane...

  • Caratteristiche Il Brachetto d’Acqui Rosa Regale di Banfi è un vino rosso frizzante, brioso e fresco, caratterizzato dalla quasi assenza di tannini e dalla delicata struttura, ha una storia molto antica, secondo la quale già al tempo dei Romani, nella zona di Acqui si produceva...

  • Il Nosiola di Pojer e Sandri nasce sul conoide del comune catastale di Faedo in località Coveli Erti a 300 metri s.l.m., da terreni esposti a sud-ovest e in località Pra Grand a 550 metri s.l.m. da terreni con esposizione a ovest. Va consumato da giovane ma è un ottimo vino da degustare...

  • Il Muller Thurgau Palai di Pojer e Sandri nasce in località Palai ad un'altitudine di 550–750 metri s.l.m. con esposizione a sud–est, posizione alquanto ventilata per l’influenza dell’Ora del Garda (vento che trae origine dal vicino gran lago).  ...

  • Il Moscato d’Asti Zagara dei Marchesi di Barolo, proviene da uve di Moscato coltivate in vigneti situati su colline con marne ad impasto medio in cui, rispetto al calcare, prevalgono le frazioni fini, cioè sabbie quarzose e limo finissimo, in grado di apportare abbondanza di oligoelementi...

  • Il vino liquoroso Merlino di Pojer e Sandri nasce da mosto parzialmente fermentato di uve Lagrein, a sua volta ottenuto da due varietà di uva locali: la Schiava e il Lagarino. Il Merlino è il primo vino di questo genere ottenuto in Italia. L'uva Lagrein viene raccolta molto matura...

  • Il Chianti Classico Castello di Fonterutoli di Mazzei proviene da uve di Sangiovese (92%) e di Malvasia Nera e Colorino (8%), originate da ben 50 parcelle diverse, così da valorizzare la biodiversità e la complessità dei 36 biotipi di Sangiovese presenti in azienda. Le parcelle sono state...

  • Aldo Vaira ha intrapreso una decisione insolita: conservare vecchi ceppi di Dolcetto negli illustri vigneti Coste e Fossati, tradizionalmente dedicati al Barolo. Una scelta volta a riaffermare il Dolcetto come vino di grande qualità, attraverso una precisa e attenta selezione massale che ha...

  • Caratteristiche Il Lagrein Riserva Abtei Muri si presenta in colore rosso rubino intenso, con aromi intensi e maturi di ciliegia, bacche nere e prugne, note speziate con un tocco di cioccolato e caffè al naso, una struttura succosa, carnosa, molto raffinata con spiccati tannini...

  • Il Toscana IGT Lupicaia del Castello del Terriccio è il vino di punta dell'Azienda, o meglio il vino che ha fatto conoscere l'azienda nel mondo. Il suo nome trae origine dall'omonima collina dove tradizionalmente si avvistavano i lupi. Questo vino proviene da uve di Cabernet Sauvignon (85%),...

  • Il vino Essenzia Dolomiti di Pojer e Sandri nasce da uve di Chardonnay, Sauvignon, Riesling Renano, Gewurztraminer e Kerner. L’uva per la produzione di questo vino si raccoglie il più tardi possibile, di solito a fine novembre, inizio dicembre. E’...

  • Chardonnay che nasce da uve omonime coltivate nella zona delle Langhe. La vinificazione prevede fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata di 16 - 18 gradi per 28 giorni. Successivamente il vino è trasferito in barriques per il completamento del processo con la fermentazione...

  • Il Sauvignon del vigneto Castel Ringberg di Elena Walch è un vino bianco dal potenziale di invecchiamento di 3-6 anni. La vinificazione prevede una decantazione statica del mosto, una fermentazione in parte in botte d’acciaio alla temperatura controllata di 18°C e rimane sui lieviti fino in...

  • Il Testamatta di Bibi Graetz proviene da uve Sangiovese, coltivate in vigne tra i 35 e gli 80 anni di età, situate nella zona di Fiesole, a poca distanza da Firenze. La vinificazione prevede un affinamento in barriques, di cui il 10% nuove, per 24 mesi e 6 mesi in bottiglia. Caratteristiche...

  • Il Barolo Albe di G.D.Vajra è un vino unico per armonia e ricchezza di personalità, che nasce da un assemblaggio di grappoli di Nebbiolo provenienti da tre vigneti differenti per altitudine ed esposizione: Fossati, Coste di Vergne e La Volta. La vendemmia dei grappoli di Nebbiolo viene svolta,...

  • Caratteristiche Il Lagrein Rose Pischl si presenta di colore rosa cerasuolo più meno intenso. Bouquet fruttato di fragola, lampone e ciliegia, florale di viola, accenni di marzapane. Al palato risulta elegante con una struttura equilibrata, fresco e sapido.  ...

Filtra per

Produttore