Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • il colore è rosso rubino intenso. Al naso è persistente con ricordi di frutta rossa. Al palato è secco con presenza di tannini eleganti e una buona sensazione di sapidità. Ottimo con salumi di selvaggina, primi piatti o zuppe a base di formaggio e formaggi di media stagionatura. Alc. 13%

  • L'Autentica 2007 di Cantine del Notaio è un vino bianco dolce che nasce dai vitigni di Moscato (70%) e Malvasia (30%), tradizionalmente coltivati nell'areale del Vulture. La vendemmia viene svolta nell'ultima settimana di settembre, con raccolta manuale in cassette piccole. La...

  • Caratteristiche Di colore rosso rubino carico. All' olfatto risulta ampio, abbastanza intenso e persistente, fruttato, con sentori di rosa, lampone, fragola, uniti ad una buona vinosità. Al palato è asciutto, sapido con buona morbidezza e tipico fondo amarognolo.  ...

  • Il Colli Bolognesi DOC Bonzarone della Tenuta Bonzara nasce da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa 15 anni di età. La vendemmia inizia con un'attenta raccolta a mano dei grappoli migliori. La vinificazione prevede una lunga macerazione sulle bucce, una fermentazione malolattica e...

  • Il Passito Montefalco Sagrantino di Arnaldo Caprai fu prodotto per la prima volta nel 1975 ed ad oggi viene affinato 15 mesi in barrique di rovere francese e almeno 12 mesi in bottiglia. Caratteristiche organolettiche La dolcezza di questo Passito si avverte già al naso con la marmellata di more...

  • Il Falanghina di Villa Matilde è un vino che nasche da uve omonime. Una volta portati in cantina, i grappoli vengono sottoposti ad una pressatura soffice, segue una decantazione statica del mosto e fermentazione a temperatura controllata di 10 - 12 gradi per circa 20 giorni. Terminata questa...

  • Il vino Pignolo di Le Vigne di Zamò nasce da uve di Pignolo, la cui vendemmia viene svolta manualmente durante la terza decade di settembre. La vinificazione prevede una macerazione in tini di legno tronco conici e tonneaux aperti, per un periodo di 15-20 giorni dove vengono alternate follature...

  • L'Autentica 2007 di Cantine del Notaio è un vino bianco dolce che nasce dai vitigni di Moscato (70%) e Malvasia (30%), tradizionalmente coltivati nell'areale del Vulture. La vendemmia viene svolta nell'ultima settimana di settembre, con raccolta manuale in cassette piccole. La...

  • Colore rosso rubino. Fresco, immediato, delicato, al naso floreale e fruttato. In bocca, morbido e delicato. Abbinamenti: antipasti misti, salumi, primi piatti (minestre di cereali, paste, zuppe) sformati, frittate di verdure, carni bianche e rosse, formaggi delicati di breve e media...

  • Timpa del Principe è un bianco prodotto dalle Tenute Ferrocinto. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte ad una soffice pressatura ed il mosto fermenta a temperatura controllata dai 13 ai 15 gradi. L'affinamento avviene sui lieviti in acciaio inox. Caratteristiche...

  • Ha una bellissima espressione aromatica, fresco, accompagnato dalla dolcezza del frutto e da note di fiori gialli. Al gusto è raffinato, strutturato ma allo stesso tempo tonico e brillante. Il finale ha equilibrio, è sapido e persistente. Alc. 13,5%

  • Il Salice Salentino DOP Cantine due Palme Selvarossa Riserva 2016 è un vino ottenuto da uve mature e selezionate dei vitigni di Negroamaro e Malvasia nera. Le uve vengono raccolte manualmente e messe in cassette, all'arrivo in cantina vengono selezionate ulteriormente da un nastro trasportatore....

  • Il vino Mario Schiopetto Bianco è ottenuto dall’assemblaggio di due diversi vitigni: lo Chardonnay, prodotto nella tenuta aziendale dei Colli Orientali del Friuli e il Friulano, classico vitigno coltivato nel Collio Goriziano, da cui proviene. La vendemmia delle uve avviene a fine agosto e con...

  • Il Trebbiano d'Abruzzo Castello di Semivicoli di Masciarelli proviene dal comune di Casacanditella, a 300 metri s.l.m., con terreni esposti a nord/nord-est e con un suolo di medio impasto, sciolto. La vendemmia viene svolta nella prima metà di ottobre, a cui segue una fermentazione controllata in...

  • Il Franciacorta Sublimis Dosagio Zero di Uberti nasce da uve di Chardonnay, coltivate nei vigneti del comune di Cazzago S.M. loc. Calino. La vinificazione prevede una leggera pressatura delle uve e una fermentazione del mosto svolta totalmente nei tini troncoconici di rovere naturale da 32 Hl...

  • Il Verdicchio Castelli di Jesi Classico DOC Albiano di Marotti Campi proviene da uve di Verdicchio, coltivate nella zona di Morro d'Alba, in vigneti situati a nord-est/nord-ovest a 180 metri s.l.m., dal terreno misto tendente all'argilloso. La vinificazione prevede una pressatura soffice delle...

  • Il Marsala Superiore DOP Vecchio Florio Secco proviene da uve di Grillo e Cataratto, coltivate in vigneti dal terreno asciutto, ricco di sabbia e poco fertile, situati nella fascia costiera del comune di Marsala e nell'entroterra della provincia di Trapani. La vendemmia viene svolta manualmente,...

  • Caratteristiche organolettiche Colore rubino purpureo molto intenso, al naso presenta note speziate con accenno alla liquirizia. Al palato si presenta succoso, concentrato e con buon frutto di lampone e confettura. Un Aglianico new style!   Abbinamento e servizio...

Filtra per

Produttore