Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il Dolcetto D'Alba Dei Grassi nasce nel comune di Monforte D'Alba, nei vigneti 100% Dolcetto esposti a sud-est, a 280 metri d’altezza e in terreni di medio impasto calcareo-argilloso. La vendemmia avviene con raccolta manuale nella seconda e terza decade di settembre. La vinificazione del...

  • Il Brunello di Montalcino di Col d'Orcia nasce in vigneti situati sulla collina di Sant'Angelo in Colle, affacciata sul fiume Orcia e nel cuore del comune di Montalcino, con una benefica esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Il Brunello di Col d'Orcia...

  • Caratteristiche All'olfatto si percepiscono sentori di frutti rossi, vaniglia e spezie dolci. Al palato è ben equilibrato e di lunga persistenza.   Abbinamenti Ben si abbina a primi e secondi piatti a base di carni rosse o con formaggi stagionati. Alc. 14%

  • Il Brunello di Montalcino di Col d'Orcia viene prodotto in vigneti situati sulla collina Sant'Angelo in Colle, nel cuore del comune di Montalcino. Questi terreni collinari hanno una felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Il Brunello di Col d'Orcia...

  • Il Barbera D'Alba DOC Serralunga di Ettore Germano nasce da vigneti 100% Barbera, esposti a sud-est, con altitudine 350 metri s.l.m. e dal terreno calcareo. La produzione di questo vino proviene dalla selezione delle giovani vigne e da una vinificazione in acciaio. Dopo la diraspa-pigiatura, il...

  • Il Barbera d'Alba di Cordero di Montezemolo nasce da uve di Barbera, provenienti da diversi vigneti della tenuta Monfalletto sul territorio Lamorrese e del Roero, caratterizzati da un terreno argilloso e sabbioso, da un'altitudine e da un'esposizione che conferiscono complessità e armonia al...

  • Il Brunello di Montalcino Poggio al Vento Riserva viene prodotto sui terreni collinari esposti a Mezzogiorno di Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia. Questa Riserva viene prodotta solo nelle migliori annate e rappresenta una delle più alte espressioni di Sangiovese in purezza che...

  • Nelle annate molto speciali, Col d'Orcia ha prodotto limitate edizioni di Brunello di Montalcino con la denominazione “Riserva”. Secondo il Protocollo di produzione del Brunello un vino denominato “Riserva” deve essere conservato per cinque anni completi in cantina prima dell'immissione nel...

  • Il Langhe DOC di Cordero di Montezemolo nasce da uve di Nebbiolo coltivate in giovani vigneti (di età inferiore a 15 anni), situati nel comune di La Morra. La vinificazione prevede una macerazione in vasche d'acciaio inox per 3-4 giorni, una svinatura e fine della fermentazione per ulteriori...

  • Caratteristiche Di colore giallo paglierino intenso e lucente con delicata velatura verdognola. Spiccano gli aromi fruttati di albicocca, mandarino e frutto della passione, che si sovrappongono alle componenti olfattive aromatiche del fiore di sambuco, dell’ortica e della menta....

  • Il Nume di Cottanera nasce nel comune di produzione di Castiglione di Sicilia, dove uve di Cabernet Sauvignon (85%) e di Cabernet Franc (15%) danno origine a questo vino elegante, intenso e molto equilibrato, che sorprende già dal primo approccio olfattivo. La vinificazione di questo Nume prevede...

  • Il Brunello di Montalcino di Conti Costanti nasce in vigneti situati nel cuore di Montalcino, dove il giovane produttore Andrea Costanti ha mirato a vini longevi e complessi, di conseguenza non immediati e non facili, avvertendo un grande rispetto per la tradizione del Brunello, ma anche...

  • Il Brunello di Montalcino Fanti nasce da un accurato lavoro di raccolta e selezione delle solo uve che hanno caratteri di notevole maturazione e di grande concentrazione, previa analisi zuccherina e fenolica delle singole aree di produzione. Un ottimo vino dai profumi "selvaggi" tipici del...

  • Il Barolo Brunate nasce da uve Nebbiolo. La vinificazione prevede fermentazione controllata e macerazione del mosto a contatto con le bucce per almeno quattro settimane. Maturazione del vino, completata la fermentazione malolattica, per almeno due anni in botti di legno di rovere di media...

  • Il Brunello di Montalcino Fanti Riserva è un vino di grande struttura e complessità, perfettamente in linea con tutta l’eccellente produzione di Filippo Baldassarre Fanti. Nasce dalle “Macchiarelle”, il vigneto più vecchio della Tenuta. Il terreno povero, l’esposizione e l’età danno un carattere,...

  • Il Barolo Monfortino Riserva è un vino rosso fermo che nasce da uve Nebbiolo 100%. Vino che matura 82 mesi in botti di rovere francese. Caratteristiche organolettiche Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno annata 2013 è un vino dal colore rosso rubino quasi impenetrabile. Al naso si apre...

  • Il Brunello di Montalcino Riserva di Fanti nasce dalle “Macchiarelle”, il vigneto più vecchio della Tenuta di Filippo Baldassarre Fanti. Il terreno povero, l’esposizione e l’età danno un carattere, una struttura e una complessità a questo vino che fanno della Riserva “Le Macchiarelle” un vino...

  • Il Barbaresco Rabajà viene prodotto da una selezione delle migliori uve Nebbiolo provenienti dai migliori vigneti ed è dedicato alla mamma di Bruno, Maria Adelaide. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox per 18 - 20 giorni circa, successivamente il vino viene travasato in barrique...

Filtra per

Produttore