Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il Terre Siciliane IGT Guardiola Bianco di Passopisciaro è un vino da invecchiamento che nasce da uve 100% Chardonnay.   Abbinamenti Si abbina perfettamente a primi piatti e pesce, servendolo alla temperatura di 8-10°C.

  • Il Soave Classico DOC "Vigneto Du Lot" viene introdotto per la prima volta dall'azienda agricola Inama nel 1996. Questo vino nasce da uve Garganega dopo aver piantato alcune parcelle allevate a filare con viti innestate su di un vecchio piede chiamato Rupestris du Lot, nel comune di Soave (monte...

  • Il Brunello di Montalcino dell'azienda Pieve Santa Restituta, appartenente alla famiglia Gaja, è un connubio perfetto di potenza ed eleganza e preannuncia un promettente futuro. Con i suoi profumi affascinanti di frutti rossi e la sua freschezza pulita, la complessità di questo vino mostra un...

  • Caratteristiche organolettiche Colore rosa, bouquet delicato di sambuco e ribes nero. In bocca risulta secco, fresco e sapido. Ottimo con antipasti di mare e all’italiana, a frutti di mare (ottimo con ostriche e tartufi), a pastasciutte e risotti. Alc. 12,5%

  • Sauvignon Zitelle Miani 2019 0,75 lt

  • Il Brunello di Montalcino dell'azienda Pieve Santa Restituta, della famiglia Gaja, è un vino fine ed elegante dalla grande persistenza. Con i suoi profumi affascinanti di frutti rossi e la sua freschezza pulita, la complessità di questo vino mostra un equilibrio ottimale.  La fermentazione...

  • La vinificazione del Barbaresco dei Produttori del Barbaresco prevede fermentazione in acciaio a 30 gradi, con 30 giorni di macerazione. Successivamente a questo processo il vino viene affinato per 24 mesi in botti di rovere da 50 hl.  Caratteristiche organolettiche Il Barbaresco dei Produttori...

  • Colore giallo verdognolo, bouquet vegetale con sentori di agrumi e foglie di pomodoro. Al gusto si presenta fresco con note minerali. Ottimo vino da aperitivo, perfetto con carni bianche e piatti a base di pesce. Alc. 14%

  • Caratteristiche Il St. Magdalener Oberingram Alois Lageder si presenta di colore rosso rubino brillante. Profumo elegante, fruttato, tipico del vitigno con note di piccola frutta rossa e di violetta. Gusto giovane e equilibrato, di media struttura. Retrogusto fresco con una morbida...

  • Caratteristiche All'olfatto risulta complesso, con sentori di frutta secca e spezie. Al palato è ben equilibrato e fresco.   Abbinamenti Ben si abbina a primi e secondi piatti a base di verdure e pesce. Alc. 12,5 %

  • Il Barolo Pajana di Domenico Clerico nasce da uve 100% Nebbiolo. La vendemmia viene svolta ad ottobre con raccolta manuale. La sua vinificazione prevede una macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 20-30 giorni e un affinamento di 24-30 mesi in barriques di rovere francese (80% nuove - 20%...

  • La zona viticola dei Sorni, si trova a nord di Lavis, nel cuore delle Colline Avisiane. Le sue particolarità pedologiche e climatiche caratterizzano le uve coltivate, che vinificate danno origine al Rosso dei Sorni. Vino rosso rubino con decise sfumature violacee in gioventù,...

  • Caratteristiche Colore giallo ambrato, bouquet caratterizzato da sentori di erbe aromatiche, cera d’api, albicocca, pesca, origano e rosmarino. Vino di grande eleganza con un finale lunghissimo.   Abbinamenti Ben si abbina con pietanze a base di tartufi e...

  • Caratteristiche L’ uva diraspata viene posta in tini di rovere dove si svolge la fermentazione a contatto con le bucce, senza il controllo della temperatura e senza aggiunta di lieviti selezionati. Per tenere sempre immerse le bucce durante tutta la macerazione si eseguono 3-4...

  • La vinificazione del Barbaresco Pio Cesare prevede una fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 20 giorni a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 28 mesi circa in rovere francese: barriques per circa il 35% e per il 65 % botti da 20 a 50 ettolitri....

  • Il Brunello di Montalcino Geografico è un vino rosso dalla struttura importante. La sua produzione nasce da vigneti caratterizzati da terreni argillosi e sabbiosi a seguito di un'accurata e rigorosa selezione delle migliori uve di Sangiovese grosso. L'invecchiamento di questo Brunello avviene per...

  • La Barbera d'Alba Piana nasce da uve omonime. La vinificazione prevede classica fermentazione a cappello emerso in vasche d'acciaio. Successivamente il vino invecchia per 6 mesi in vasche d'acciaio. Non passa in legno. Caratteristiche organolettiche Barbera d'Alba Piana di Ceretto annata 2017 è...

Filtra per

Produttore