Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Cenereto è un rosso di Trappolini che nasce da un blend di uve Sangiovese e Montepulciano coltivate nei comuni di Castiglione in Teverina e Civitella d'Agliano. Una volta terminato il processo di vinificazione, il vino matura per 4 mesi in acciaio ed affina per 3 mesi in bottiglia, prima di...

  • La Grappa Roccanivo di Berta proviene dalle vinacce di uve Barbera, selezionate dai migliori produttori delle zone tipiche di produzione. La sua lavorazione prevede una distillazione con metodo discontinuo in caldaie di rame a vapore e un affinamento in legno. Caratteristiche organolettiche La...

  • La Grappa Secolo di Domenis è un prodotto dall'elevato tenore alcolico (60%) ma da un'incredibile morbidezza che proviene dalle vinacce di uve bianche (Sauvignon, Tocai e Pinot grigio) e nere (Cabernet, Merlot e Refosco dal peduncolo rosso).  Caratteristiche organolettiche La Grappa Secolo di...

  • Il Toscana IGT Sanpetrolo proviene da un uvaggio di Trebbiano Toscano e di Malvasia Bianca, ottenuto dalla scelta delle migliori uve aziendali provenienti dai filari rimasti dagli anni '60. I grappoli vengono distesi in particolari cassette traforate, posizionate in un locale asciutto e ben...

  • Il Visellio delle Tenute Rubino nasce da uve di Primitivo ed è un vino territoriale caldo e complesso, potente e di calda forza estrattiva, un autentico fuoriclasse. La sua vinificazione prevede una fermentazione in acciaio, una macerazione di 18 giorni a temperatura controllata, una...

  • Il Cabernet Sauvignon Luna Selvatica di La Tosa è un vino rosso fermo, elegante e potente, concentrato e morbido. Nasce da uve di Cabernet Sauvignon (90%) e di Merlot (10%), coltivate in vigneti posti ad un'altitudine di 190-210 metri s.l.m. e dal terreno di tipo argilloso-limoso (terre rosse...

  • Rosso rubino tendente al granata chiaro, un profumo fine, di frutti di bosco tendente con l’invecchiamento al profumo di mandorla, sapore secco, vellutato, leggermente mandorlato E' l'abbinamento per carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Alc. 13%

  • Abbinamento gastronomico frutti di mare crudi, conchigliacei, pesci arrosto o salsati, ottimo come aperitivo. Impressioni gustative profumi varietali marcati, molto elegante, equilibrato, sapore asciutto, armonico con leggeri accenti vinosi.  

  • Il Vernaccia di Oristano DOC di Contini nasce dai vigneti della Bassa Valle del fiume Tirso, Sinis a pochi metri s.l.m, caratterizzati da un terreno di tipo alluvionale, sabbioso e leggermente argilloso. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati...

  • La vinificazione del Vino di Visciole, avviene con macerazione del mosto nelle bucce di uve Sangiovese e Montepulciano, a temperatura controllata. Successivamente si aggiungono piccole ciliege di colore scuro e dal sapore acidulo chiamate visciole, che esposte al sole nei mesi di giugno e luglio...

  • Il Bianco Colline Teatine IGT Villa Gemma delle Tenute Agricole Masciarelli, nasce da vigneti coltivati nei Comuni di San Martino s. Marrucina, Ripa teatina, Casacanditella e Bucchianico. La vendemmia viene effettuata nel mese di settembre. La fermentazione prosegue in serbatoi di acciaio Inox a...

  • Il Falerno del Massico Maiatico dell'azienda Moio nasce da una vinificazione in purezza di una rigorosa selezione di uve Primitivo raccolte leggermente surmature e fermentate con lunga macerazione. Successivamente il vino viene affinato per 12 mesi in barriques nuove di rovere francese. La...

  • Il Lazio IGT Kron di Fontana Candida proviene dal vitigno di Merlot, situato in una delle zone più vocate del Lazio, a 300 metri s.l.m. con vigneti esposti a sud-ovest, a pochi chilometri dal Mar Tirreno, e caratterizzati da un terreno di origine vulcanica, molto permeabile e in alcuni punti con...

  • Il Cor Römigberg nasce da un blend di uve Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. La vinificazione prevede pressatura soffice delle uve, fermentazione spontanea per circa 15 giorni e fermentazione malolattica in acciaio. Segue affinamento del vino per circa diciotto mesi in botti piccole di legno da...

  • La Grappa Roccanivo di Berta proviene dalle vinacce di uve Barbera, selezionate dai migliori produttori delle zone tipiche di produzione. La sua lavorazione prevede una distillazione con metodo discontinuo in caldaie di rame a vapore e un affinamento in legno. Caratteristiche organolettiche La...

  • La Grappa Storica Nera di Domenis proviene dalle vinacce di uve Cabernet, Refosco dal peduncolo rosso e Merlot. Proprio per la tipologia della materia prima questa grappa è tipica, armoniosa, eccezionalmente rotonda, vellutata e morbida, quasi a dispetto della sua elevata gradazione.

  • Lo Spumante Cartizze di Mionetto nasce a Valdobbiadene, nel cuore dell'area del Prosecco DOCG, su 107 ettari da cui provengono le migliori uve Glera della Denominazione. Da esse si ottiene il Cartizze, uno spumante di assoluto pregio, massima espressione qualitativa dell'area DOCG di...

  • Il Vigorello di Tenuta San Felice nasce da uve di Sangiovese (45%), Cabernet Sauvignon (40%) e Merlot (15%). La vinificazione prevede una fermentazione a contatto con le bucce per 20-25 giorni, una fermentazione malolattica e un affinamento in botti di rovere francese da 225 Lt per 18-20 mesi e...

Filtra per

Produttore