Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il Cerasuolo di Vittoria Classico è un vino ottenuto da un blend di uve Nero d'Avola e Frappato, vendemmiate nella prima decade di ottobre. La vinificazione prevede fermentazione alcolica in acciaio a circa 24 – 25 gradi, accompagnata da continui rimontaggi e follature. La macerazione dura circa...

  • La Grappa Bric de Gaian di Berta nasce dalle migliori vinacce selezionate di Moscato. La sua produzione prevede un sistema discontinuo di distillazione e un invecchiamento in legno. Caratteristiche organolettiche La Grappa Bric de Gaian di Berta presenta alla vista un colore ambrato. Al naso...

  • Il Vinsanto del Chianti Classico di Antinori nasce da uve di Trebbiano con una piccola percentuale di Malvasia. Le uve, provenienti dalle tre Tenute Antinori situate nella zona del Chianti Classico, sono selezionate attentamente e raccolte in momenti diversi durante il periodo della vendemmia. I...

  • Magnificat è un “Single Vineyard” da uve 100% Cabernet Sauvignon. La vendemmia avviene nella seconda decade di settembre e viene fatta a mano in cassette con selezione delle uve. La vinificazione prevede fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Fermentazione malolattica...

  • Il Salento IGT Negroamaro di Conti Zecca nasce da vigneti 100% Negroamaro, nel comune di Leverano, su terreni di origine alluvionale, di medio impasto con zone tendenti al calcareo. La vinificazione di questo vino prevede diraspatura e pigiatura soffice. La fermentazione avviene in serbatoi di...

  • Il Rubesco Vigna Monticchio di Lungarotti è un vino che nasce da uve raccolte dal vigneto omonimo. Nasce da un blend di uve Sangiovese e Canaiolo raccolte ad ottobre. La vinifciazione prevede fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni. Successivamente il vino...

  • Caratteristiche Colore ambrato chiaro. Aromi di pepe, frutta secca ed erbe officinali. In bocca risulta avvolgente con sensazioni di liquirizia e spezie.   Abbinamenti Eccellente con tutti i piatti, ideale per carni rosse, selvaggina e formaggi di media...

  • Il Carignano del Sulcis DOC Buio dell'azienda Mesa nasce dalla zona del Sulcis, nell'estremità sud-ovest della Sardegna, caratterizzato da un terreno di natura sabbiosa e calcareo-argillosa, ricca di scheletro e strutturalmente di medio impasto, sufficientemente dotato degli elementi minerali che...

  • L'Irpinia Campi Taurasini DOC Salae Domini dell'azienda Caggiano nasce dai vitigni di Aglianico di Taurasi, situati nel comune di Taurasi alla contrada Sala, caratterizzati da un terreno argilloso-calcareo, da un'altitudine di 350 metri s.l.m. e da un'esposizione a sud-ovest. La vinificazione...

  • Il Perlaia di Colle Picchioni, l'azienda che da quasi 40 anni produce vini di qualità alle porte di Roma, nella suggestiva cornice dei Castelli Romani, è un vino rosso che proviene da un uvaggio di Merlot (35%), Sangiovese (35%) e Cabernet Sauvignon (30%). La vinificazione prevede un contatto con...

  • La Grappa Friulana di Nonino è una grappa proveniente dalle vinacce selezionate delle vigne Friulane. Questa grappa affina per un periodo di 6-12 mesi in tini in acciaio inossidabile. Gli alambicchi di Nonino consentono una distillazione con l’eliminazione delle teste e delle code, permettendo...

  • La Grappa Magia 2005 di Berta nasce dalle vinacce selezionate dei migliori vini tipici del territorio e distillate con il metodo tradizionale discontinuo in caldaie di rame a vapore. Successivamente questa grappa viene fatta invecchiare 10 anni in legni di essenze diverse con tostature...

  • La Grappa "Prime Uve Bianche" di Bonaventura Maschio proviene dalla distillazione di pregiate uve bianche, mature e profumate, che ne caratterizzano l’originalità. La sua freschezza aromatica deriva dalla purezza della materia prima, solo acini della migliore uva a perfetta maturazione, e dal...

  • Il Vinsanto del Chianti Classico Badia a Coltibuono nasce a Monti in Chianti (SI), da uve di Trebbiano e Malvasia, coltivate in vigneti dal terreno di medio impasto, argilloso calcareo. Durante la vinificazione i grappoli vengono selezionati e fatti appassire in stanze ben areate, a seguire...

  • Le uve Chardonnay sono vendemmiate a maturità tecnologica e vengono subito lavorate in cantina: dopo la pigiatura in presse orizzontali a membrana soffice, il mosto viene raffreddato e mantenuto ad una temperatura di 10 gradi, per circa 24 ore, in modo da ottenere una decantazione naturale....

  • Il Cabernet Sauvignon Luna Selvatica di La Tosa è un vino rosso fermo, elegante e potente, concentrato e morbido. Nasce da uve di Cabernet Sauvignon (90%) e di Merlot (10%), coltivate in vigneti posti ad un'altitudine di 190-210 metri s.l.m. e dal terreno di tipo argilloso-limoso (terre rosse...

  • Caratteristiche Profumi di Ribes, susina e sentori floreali. Gusto secco e fresco, delicato il tannino.   Abbinamenti Perfetto con primi piatti di pasta secca o ripiena con sughi di carne e pomodoro, carni arrostite, salumi e formaggi giovani o mediamente stagionati....

Filtra per

Produttore