Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • La Grappa Ramandolo dell'azienda Ceschia nasce dalle vinacce dell'uva usata per il vino Ramandolo e dalle uve di Refosco, Cabernet e Picolit, sempre coltivate in zona. La sua lavorazione prevede una fermentazione, una distillazione con metodo tradizionale e un affinamento di 3 anni....

  • La Grappa "Prime Uve Nere" di Bonaventura Maschio è un elegante distillato che proviene da pregiate uve nere, lavorate secondo un metodo esclusivo, in cui la distillazione fatta sottovuoto garantisce l’aromaticità originaria e a cui segue un periodo di affinamento in botti di legno....

  • Il Vinsanto del Chianti Montalbano Millarium della Tenuta Cantagallo nasce da uve di Trebbiano e Malvasia, coltivate in vigneti dal terreno galestroso di medio impasto. Alla vinificazione tradizionale in barrique, segue un affinamento in bottiglia per circa 12 mesi. Caratteristiche...

  • Il Neprica di Tormaresca nasce da un blend di uve Negramaro, Primitivo e Cabernet Sauvignon. Le uve vengono raccolte al giusto grado di maturazione e vinificate separatamente in serbatoi di acciaio inox termocondizionati. La macerazione è condotta a temperature non superiori a 26 gradi per 8-10...

  • Il Sangiovese Superiore Riserva di Romagna DOC Pruno è il primo vino dell'azienda Drei Donà. Nasce dalle selezioni delle uve di un singolo vigneto nella tenuta di proprietà. Viene imbottigliato non filtrato per esprimere al massimo la grande potenzialità del terroir di Predappio. La vendemmia...

  • Colore rosso granato brillante con delicati profumi che variano dalla frutta alle spezie, è morbido e sapido con tannini setosi che lasciano prevedere un grande potenziale di invecchiamento. Alc.13,5%

  • Caratteristiche All'olfatto presenta sentori di frutta e spezie dolci. Al palato è elegante e ben equilibrato, con un finale di lunga persistenza.   Abbinamenti Ben si abbina a primi e secondi piatti ben strutturati a base di carni rosse o con formaggi ben...

  • Caratteristiche All' olfatto presenta sentori di frutti a bacca rossa e note speziate di pepe. Al palato è complesso ed elegante. Finale persistente.    Abbinamenti Ben si abbina a primi e secondi piatti a base di carni rosse, tacchino e formaggi di media stagionatura.  Alc. 13,5%  

  • Il Verdicchio Castelli di Jesi Riserva DOCG Serra Fiorese è un vino dalla possente ed elegante struttura, caratterizzato da una grande longevità se conservato bene. Questo Verdicchio incarna l’espressione ben strutturata del lavoro di casa Garofoli, una prestigiosa cantina marchigiana radicata da...

  • Il Vino da Tavola Mel dell'azienda Caggiano nasce da una combinazione di Fiano di Avellino (70%) e di Greco di Tufo (30%). I vigneti su cui vengono coltivate queste uve sono caratterizzati da un terreno argilloso-calcareo, da un'altitudine di 400 metri s.l.m. e da un'esposizione a sud-ovest. Le...

  • Le uve provengono dai vigneti "Umbrico" e "Mecone" di proprietà della Cantina Sergio Mottura. La posizione relativamente bassa dei due vigneti permette loro di essere raggiunti facilmente dalle nebbie che nelle mattine autunnali si sprigionano dalla superficie del lago di Alviano (formato da uno...

  • È nel 1989 che furono gettate le basi del vino bianco più famoso della cantina di San Michele-Appiano. Da più di 20 anni il Sauvignon Sanct Valentin beneficia delle eccezionali condizioni offerte dalle singole e attentamente selezionate parcelle ai piedi della Mendola, per generare un grande vino...

  • La Grappa Riserva Paolo Berta nasce dalla creazione del fondatore della distilleria che, grazie alla sua passione ed esperienza, iniziò a distillare questa grappa a partire dalle vinacce di Nebbiolo e Barbera lavorate separatamente con il metodo tradizionale discontinuo in caldaie di rame a...

  • La Grappa Ramandolo Etichetta Nera di Ceschia è una grappa da meditazione, da assaporare nella sua naturale pienezza. Nasce dalle vinacce dell'uva utilizzata per il vino Ramandolo, unite alle uve di Refosco, Cabernet e Picolit. La sua lavorazione prevede una fase di fermentazione e una...

  • Il Vinsanto del Chianti Classico di Castello di Ama nasce da una selezione della miglior Malvasia Bianca e del Trebbiano. Le uve restano ad appassire per un periodo medio di circa 60 giorni dopodiché vengono pressate ed il mosto altamente zuccherino viene posto a fermentare ed affinare in...

  • Il Valle D'Aosta DOP Petite Arvine di Les Cretes nasce da uve 100% Petite Arvine, coltivate in vigneti vari in Saint Christophe (AO), esposti a ovest-sud e caratterizzati da un terreno morenico, sciolto e sabbioso. Il nome del vitigno deriva dai piccoli acini. Da sempre, la Valle d’Aosta se ne...

  • Caratteristiche All'olfatto presenta sentori di frutta a bacca nera. Al palato è ben equilibrato, con un finale persistente caratterizzato da note speziate.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con primi e secondi piatti a base di carni rosse o formaggi ben...

  • Il Cannonau di Sardegna Lillové di Gabbas nasce in Barbagia, nel cuore della Sardegna, una zona di grande solarità che favorisce la perfetta maturazione delle uve, essendo caratterizzata da suoli di medio impasto, di origine granitica, che rimangono abbastanza freschi anche nelle estati più...

Filtra per

Produttore