Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Lo Chardonnay Jurosa è un vino che nasce da uve omonime coltivate nella Valle dell'Isonzo, La vinificazione prevede fermentazione in botti di rovere francese da 500 lt (22 - 24 gradi), maturazione negli stessi contenitori di fermentazione sul deposito fine per 11 mesi con bâtonnage frequenti....

  • Il Brunello di Montalcino Poggio all'Oro Riserva del 2010 nasce nel vigneto Poggio all'Oro di Castello Banfi particolarmente vocato per il favorevole microclima e situato nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino. Questo Brunello presenta una struttura ampia e di grande...

  • Il Langhe DOC Dolcetto Visadì di Domenico Clerico nasce da vitigni 100% Dolcetto. La vendemmia di questo vino rosso, svolta con raccolta manuale, inizia intorno al 15 settembre. La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 5-7 giorni e un affinamento per 10 mesi in...

  • Caratteristiche Colore giallo paglierino. Sentori di pera, uva spina e limetta, camomilla e citronella. Al gusto si presenta forte e avvincente, conquistando il palato con aromi di pera e mela cotogna, con un gusto fruttato, ma anche minerale e salato.   Abbinamenti...

  • Il Cabernet Sauvignon Lis Neris nasce da uve omonime. La vinificazione prevede macerazione in tank di acciaio inox per 8 - 10 giorni, a temperatura controllata di 24 - 26 gradi, durante i quali si procede regolarmente con la tecnica dei délestage. Successivamente a questo processo, il vino matura...

  • Il Dolcetto D'Alba DOC Cordero di Montezemolo nasce da vecchi vigneti coltivati nella vasta superficie di proprietà nel versante Nord della tenuta Monfalletto nel comune di La Morra. Questi vigneti sono caratterizzati da un terreno argilloso, leggero, ricco di ossido di magnesio e manganese con...

  • Chardonnay di Tiefenbrunner nasce da vigneti di uve omonime coltivati in collina a Cortaccia e nella piana a Magrè e Cortina all'Adige. Durante la vinificazione, il mosto fermenta a temperatura controllata di 20 gradi in acciaio e successivamente affina in vasche di cemento su lieviti finali per...

  • Caratteristiche E’ un vino che consiglio di bere giovane. Nelle osterie friulane si accompagna al salame e al formaggio.  

  • Il Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva, prodotto nei vigneti di Sangiovese della Tenuta Greppo, è caratterizzato da una straordinaria longevità. La vinificazione di questo Brunello è avvenuta a temperatura controllata. La maturazione, durata 3 anni in botti di rovere di Slovenia, è stata...

  • Fra i vini rossi trentini, il Teroldego Rotaliano DOC Riserva è il più rinomato, tanto da essere definito “vino principe del Trentino”. Il vitigno teroldego è una varietà autoctona del Trentino e trova il suo ambiente ideale nella Piana Rotaliana. La Riserva di Teroldego è prodotta solo in grandi...

  • VINIFICAZIONE Diraspapigiatura Macerazione pellicolare a freddo: 8 °C Chiarifica: statica a freddo Temperatura di fermentazione: 16÷19 °C Lieviti: selezionati Durata fermentazione: 18 giorni Fermentazione malolattica: non svolta Elevage: 9 mesi su...

  • Il Brunello di Montalcino d'annata viene prodotto con uve selezionate dei vigneti del "Greppo", 100% sangiovese, di età  dai 10 ai 25 anni.Questa selezione matura per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia.Caratteristiche organolettiche Il colore del Brunello Biondi Santi  risulta alla vista...

  • La vinificazione del Barolo Cannubi Boschis prevede diraspatura e soffice pigiatura, successivamente il mosto viene "sigillato" con anidride carbonica e lasciato a macerare per circa un giorno. La fermentazione alcolica inizia dopo circa 24-36 ed avviene su lieviti autoctoni e dura per 10 giorni...

  • Caratteristiche Il Riesling Petere Zemmer si presenta di colore giallo verdognolo. Bouquet delicato di fiori con sentore di pesca appena colta. Al gusto risulta secco, accattivante con le sue sottili acidità e vivace rotondità.   Abbinamenti Ottimo in abbinamento...

  • Caratteristiche Colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Bouquet intenso e complesso, con sentori di frutta esotica, di ananas e pesca gialla. Al gusto si presenta fresco e sapido, con una buona nota minerale.   Abbinamenti Ottimo con primi e secondi piatti...

  • Questo prestigioso Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva del 1955 è stato inserito da Wine Spectator tra i 12 migliori vini del XXº Secolo, unico italiano. Prodotto con le migliori uve di proprietà della Tenuta Greppo, ha maturato 4 anni in botti di rovere di Slovenia ed è stato affinato...

  • Il Brachetto d'Acqui di Braida è un vino da dessert, tra i più gradevoli ed eleganti, meglio berlo giovane quando si colgono distintamente i sentori di rosa bulgara e frutta matura, dal sapore fresco e brioso. La fermentazione avviene in tank di acciaio con macerazione delle bucce per 36-48 ore a...

  • Il Müller Thurgau di Elena Walch è un vino di grande carattere, personalità ed eleganza. Durante la sua vinificazione, le uve vengono pressate in maniera soffice ed il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d'acciaio ad una temperatura...

Filtra per

Produttore