Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il Lagrein di Abbazia Novacella nasce nel comune di Bolzano (frazione S.Quirino) nei vigneti situati a 260 metri s.l.m, esposti in pianura e caratterizzati da un terreno limosabbioso porfirico di origine alluvionale. La vendemmia per la produzione di questo Lagrein di Abbazia di Novacella inizia...

  • Il Barolo Albe di G.D.Vajra è un vino unico per armonia e ricchezza di personalità, che nasce da un assemblaggio di grappoli di Nebbiolo provenienti da tre vigneti differenti per altitudine ed esposizione: Fossati, Coste di Vergne e La Volta. La vendemmia dei grappoli di Nebbiolo viene svolta,...

  • Il Rosso di Montalcino di Biondi Santi della Tenuta Greppo nasce da uve di Sangiovese grosso, coltivate in vigneti esposti a sud, sud-est, est, nord e nord-est, con un'altitudine tra i 250 e i 500 metri s.l.m. La vinificazione in rosso a temperatura controllata prevede una maturazione di 1 anno...

  • Il Barolo Bricco delle Viole di G.D.Vajra nasce dall'omonimo vigneto, posto nella parte più alta del Comune di Barolo, su una collina emersa circa 11 milioni di anni fa, durante l’era geologica del Tortoniano. Questo Barolo, prodotto con uve di Nebbiolo, deriva da vigneti caratterizzati da un...

  • Il Chianti Capofosso di Geografico è un vino rosso fermo secco che proviene da un uve di Sangiovese (90%) e di Canaiolo (10%), coltivate nei vigneti della zona di San Gimignano dal terreno di tipo argilloso-sabbioso con ciottoli. Caratteristiche organolettiche Il Chianti Capofosso di Geografico...

  • I Conti Bossi Fedrigotti considerano il Fojaneghe il loro vino per eccellenza. La prima bottiglia prodotta è datata 1961, ed è considerata a giusto titolo il primo taglio bordolese d’Italia, la cui paternità va attribuita a Federico Bossi Fedrigotti, padre degli attuali proprietari. Fojaneghe,...

  • Il Barbaresco Serragrilli dei Marchesi di Barolo nasce nella collina Serragrilli, nel Comune di Neive, dove i grappoli di Nebbiolo ricevono i raggi del sole fino a tarda sera. Il terreno è caratterizzato da una struttura e composizione uniforme, con un suolo compatto e la correlazione tra macro e...

  • L'Alto Adige DOC Lagrein Rosè di Hofstatter è un vino dalla grande personalità, dotato della freschezza e della fragranza di profumi di un vino bianco e del carattere, della polpa fruttata e della morbidezza tipica di un vino rosso. Da apprezzare giovane, questo Rosè è un pregevole risultato di...

  • Il Podere dei Blumeri è un vino che nasce da una vendemmia a mano che inizia tra la seconda e la terza decade del mese di settembre. Una volta in cantina le uve seguono il processo di vinificazione con una fermentazione a temperatura controllata di 25 gradi, in tini di legno per 10 - 15 giorni....

  • Dal 1697 i Conti Bossi Fedrigotti producono dai propri vigneti celebri vini ora reinterpretati dalla professionalità tecnica di Masi. Autoctona per eccellenza, l’uva Teroldego dà un vino rosso intenso, dal profumo di frutti di bosco e vaniglia, di struttura importante, equilibrato ed elegante. I...

  • Il vino Passopisciaro 2017 nasce dalla varietà di uve Nerello Mascalese dalle contrade di Arcuria, Malpasso. La sua vinificazione prevede una fermentazione alcolica di 15 giorni circa e un affinamento di circa 18 mesi in grandi botti di rovere. L'annata del 2017 viene ricordata come una delle...

  • Il Sassoalloro di Jacopo Biondi Santi è un vino molto elegante, da un grande potenziale di longevità, dai 15 ai 20 anni. Nasce da uve di Sangiovese Grosso in purezza, coltivate nei vigneti toscani. La vendemmia viene svolta a fine settembre e, dopo la vinificazione, il vino matura in barriques di...

  • Il vino Poggio Badiola di Mazzei proviene da uve di Sangiovese (70%) e di Merlot (30%), coltivate in vigneti di grande altitudine nel cuore del Chianti Classico, intorno a una pieve romanica del X secolo. Questo vino è un connubio perfetto tra la finezza del Sangiovese più fresco e la struttura e...

  • Il Merlot di Villa Russiz proviene da vigneti ubicati attorno al centro aziendale con esposizione a sud e caratterizzati da un terreno interamente marnoso o marno-argilloso. La vinificazione prevede una fermentazione e una macerazione di circa 15 giorni. Dopo la svinatura il vino matura per circa...

  • Il Barolo dell'azienda Parusso proviene da uve Nebbiolo coltivate nei vari vigneti dei comuni di Monforte d'Alba e Castiglione Falletto, situati a 250-450 metri s.l.m. ed esposti a sud-est/sud-ovest. La vendemmia viene svolta con raccolta manuale, utilizzando piccole ceste forate. La...

  • Bianco di Custoza DOC è prodotto da un'azienda agricola conduzione familiare, la cantina Sacchetto.Una famiglia che produce vino da quasi cent’anni nel trevisano, sempre con la stessa passione ed entusiasmo.   Caratteristiche organolettiche Bianco di Custoza è un vino giallo paglierino. Si...

  • Pinot Bianco di Schiopetto del 2015 è un vino ottenuto esclusivamente da uve omonime. Vitigno di grande pregio particolarmente vocato alla zona collinare, si è perfettamente ambientato in Friuli, ed in particolare nella zona del Collio. Il Pinot Bianco è stato posto a dimora in zona ventilata e...

  • Il Montevertine, che prende il nome dall'azienda stessa, proviene da uve di Sangiovese per il 90% e di Canaiolo e Colorino. La sua vinificazione prevede una fermentazione alcolica in vasche di cemento per 21 giorni, una fermentazione malolattica sempre in cemento e un affinamento in botti di...

Filtra per

Produttore