Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il Lazio IGT Fioranello Rosso nasce da uve di Cabernet Sauvignon, nella zona di produzione di Ciampino, a Roma, della Tenuta di Fiorano. Caratteristiche organolettiche Il Lazio IGT Fioranello Rosso della Tenuta di Fiorano è un vino di colore rosso rubino intenso. Al naso i profumi sono carichi e...

  • Il Pinot Nero (ted. Blauburgunder o Pinot Noir) è uno dei vini rossi più apprezzati e pretenziosi. Tuttavia è un vitigno che non si adatta a qualsiasi condizione e costituisce sempre una sfida sia in vigna sia in cantina. Grazie ai suoi profumi raffinati e al suo carattere inconfondibile gode di...

  • La Grappa Brunello di Capovilla proviene dalle vinacce del Brunello di Montalcino. La sua produzione si è ottenuta tramite un doppio passaggio in piccoli alambicchi in rame a bagnomaria, una tecnica altamente artigianale. La grappa, nel pieno della sua alcolicità, matura dai 2 ai 3 anni in...

  • Il vino Promis Ca' Marcanda di Gaja proviene da uve di Merlot (55%), Syrah (35%) e Sangiovese (10%), ed è un vino godibile ed elegante, perfetto per una serata informale, ma a cui si vuole dare un pizzico di ricercatezza. Caratteristiche organolettiche Il vino Promis Ca' Marcanda di Gaja...

  • Il Cannonau di Sardegna Riserva Dule di Gabbas è un vino ottenuto da vitigni di oltre quarant'anni di età nell'omonimo vigneto di "Dule". Interventi di "vendemmia verde" nel mese di agosto e un basso numero di gemme per pianta aiutano a generare un'ottimale concentrazione di sostanze aromatiche e...

  • Il Pecorino di Marramiero proviene da Rosciano, in Abruzzo e nasce dal vitigno Pecorino, allevato con sistema a filari e dal terreno argilloso con esposizione a nord-est.  La sua produzione prevede una macerazione delle bucce alla temperatura di 10°C per 24 ore, un'estrazione integrale del mosto,...

  • Caratteristiche Al palato risulta morbido e ben equilibrato con note di lampone, prugna e ciliegia. Alc. 21,5%    

  • Lambrusco Lini 910 Secco Scuro 0,75 lt.

  • Caratteristiche Colore rosso rubino tendente al granato. All’olfatto è ricco e complesso, note di ciliegia sotto spirito, confettura di frutti di bosco, buccia di agrumi canditi e spezie. Al gusto è un vino dolce con un finale fresco.   Abbinamenti Perfetto...

  • Il Fiano di Avellino DOCG Bechar nasce nelle proprietà di Antonio Caggiano, caratterizzate da un suolo argilloso-calcareo, da un'esposizione a sud-ovest e da un'altitudine di 400 metri s.l.m. La vendemmia per questo Fiano di Avellino Bechar inizia nella terza decade di ottobre. Le uve vengono...

  • L'Aleatico è un vitigno introdotto in Italia dalla Grecia sin da tempi remoti, trovando le ideali condizioni di adattamento nella zona circostante il lago di Bolsena, dove è situato il vigneto per la produzione del vino Pomele con una totale rispondenza tra le caratteristiche del vitigno e quelle...

  • L'Etna Rosso Rovittello della Cantina Benanti proviene dai vitigni di Nerello Mascalese e di Nerello Cappuccio, situati nel versante nord dell'Etna, nel comune di Castiglione di Sicilia (CT). La vendemmia, svolta dopo la metà di ottobre, è seguita da una vinificazione in rosso con lunga...

  • La Grappa Bianca Moscato Giallo di Capovilla nasce dalle vinacce profumate di Moscato Giallo, provenienti da un raccolto del 2006 sui Colli Euganei, terra dei più variegati e indimenticabili profumi. Questa grappa viene lavorata con un metodo artigianale che consiste in un processo denominato...

  • La Grappa Barolo di Marolo proviene dalle vinacce di uve Nebbiolo. La sua produzione prevede un affinamento di almeno 4 anni in fusti di rovere. Caratteristiche organolettiche La Grappa Barolo presenta alla vista un colore ambrato carico. Al naso emerge un profumo ampio, ricco e pronunciato,...

  • Il Brunello di Montalcino Vigna Spuntali di Angelini proviene da uve di Sangiovese. L'azienda ha puntato tutto sulla produzione di vini di qualità, capaci però di essere fedeli testimoni dei rispettivi territori. Caratteristiche organolettiche Il Brunello di Montalcino di Angelini Vigna...

  • Il Lambrusco Secco di Contessa Matilde presenta un colore rubino, all'olfatto si percepiscono sentori di lampone, erba tagliata ed accenti di sottobosco. Caratteristiche organolettiche Cremoso e con tannini sottili, esso risulta essere lungo nel finale. Abbinamenti e servizio Si sposa alla...

  • Il Trebbiano d'Abruzzo Altare di Marramiero proviene dalla zona di Rosciano (Pescara), da uve di Trebbiano coltivate su un terreno che, per la sua esposizione a sud-ovest, porta a un ridotto processo vegetativo con una conseguente contenuta produzione per pianta. La sua vinificazione prevede una...

  • Caratteristiche organolettiche Intenso, profondo, di tonalità rubino scuro tendente al granato. Profumo intenso con un gusto complesso di frutti rosso maturi su cui prevale la marasca fusa alla delicata speziatura ed alla nota vanigliata del legno. Sapore : sapido, morbido, caldo e...

Filtra per

Produttore