Vini italiani in vendita on line classificati per regione
Il Chianti Classico DOCG di Castello di Volpaia nasce da vitigni 90% Sangiovese e 10% Merlot e Syrah. I vigneti di Volpaia, situati tra i 350 e i 580 metri s.l.m., sono tra i più alti del Chianti. Anche per questo il Chianti Classico di Volpaia è riconosciuto per la sua eleganza e finezza, con un... Leggi di più...
Caratteristiche All’olfatto presenta fragranti note floreali unite a sentori di frutta esotica fresca. Al palato risulta morbido e sapido. Abbinamenti Si sposa alla perfezione con antipasti misti, crostacei crudi, primi piatti con sughi rosa di pesce. Alc. 12,5% Leggi di più...
Equilibrato, persistente di grande corpo. Lunghissimo, armonico e non stucchevole. Perfetto con agnello, formaggi stagionati, cioccolato fondente amaro, crostate con la nostra marmellata d’uva di Sagrantino. Leggi di più...
L’azienda Ca’ dei Frati è nota sin dal 1782 come attesta un documento che si riferisce “di una casa con cantina sita in Lugana nel tener di Sermione detta il luogo dei Fratti”. Era il 1939 quando Felice Dal Cero, figlio di Domenico già viticoltore in Montecchia di Crosara, nel veronese, si... Leggi di più...
Il Malvasia delle Lipari è un vino naturalmente dolce, prodotto con uve Malvasia, e in piccola parte Corinto Nero, provenienti dall'isola di Salina nell'arcipelago delle Eolie. Il Malvasia delle Lipari DOC Passito di Salina delle Cantine Colosi viene affinato in vasche di acciaio inox alla... Leggi di più...
Il Gewurztraminer della Cantina Valle Isarco prevede lavorazione e pigiatura delicata delle uve dopo la vendemmia, fermentazione a temperatura controllata e maturazione del mosto sulle fecce nobili in serbatoi in acciaio inox e nessuna fermentazione malolattica. Caratteristiche organolettiche... Leggi di più...
La Grappa Barolo di Marolo proviene dalle vinacce di uve Nebbiolo. La sua produzione prevede un affinamento di 15 anni in piccoli fusti di rovere e acacia. Caratteristiche organolettiche La Grappa Barolo di Marolo 15 anni è caratterizzata da un'impronta sensoriale unica grazie al suo lungo... Leggi di più...
Il vino Turriga di Argiolas proviene da uve Cannonau (85%), Carignano (5%), Bovale (5%) e Malvasia Nera (5%), coltivate in vigneti dal terreno calcareo, un po’ ciottoloso e sassoso, con strati rocciosi disgregati. La vinificazione prevede una fermentazione alla temperatura controllata di... Leggi di più...
Il Lambursco è un vino che nasce da uve omonime vendemmiate ai primi di Ottobre. Le uve subiscono una macerazione sulle bucce a bassa temperatura per 5 - 7 giorni. Caratteristiche organolettiche Il Lambrusco Nero Otello di Ceci è un vino dallo straordinario colore... Leggi di più...
L'Aglianico Campania IGT di Mastroberardino nasce da terreni argillosi con un'esposizione a sud-est in media a 400 metri s.l.m. Il territorio irpino deve le sue peculiarità alla favorevole condizione pedoclimatica, che risente anche dell’influenza vulcanica del Vesuvio, idoneo all'allevamento dei... Leggi di più...
Da vigneti di uve Aleatico, distribuiti tra Castiglione in Teverina, Civitella d'Agliano e Montefiascone, nasce Idea IGT Lazio rosso passito. Il processo di nascita di questo vino avviene anche grazie all'appassimento delle uve per 3 mesi sui graticci e la maturazione del vino per 2 mesi in... Leggi di più...
Il Bonarda Oltrepò Pavese Vaiolet di Monsupello nasce nella fascia collinare dei comuni di Torricella Verzate, Redavalle e Pietra de' Giorgi, da vigneti esposti a sud-ovest e dal terreno di tipo argilloso-limoso. Questo vino si compone di uve di Barbera e di Croatina. La vinificazione prevede una... Leggi di più...
Il Malvasia delle Lipari di Hauner nasce da uve di Corinto Nero e Malvasia delle Lipari. La sua vinificazione prevede un contatto pellicolare a temperatura controllata e una maturazione in serbatoi d'acciaio per 18 mesi e un affinamento in bottiglia per 6 mesi. Caratteristiche organolettiche Il... Leggi di più...
Il Barbaresco è un vino che nasce da uve Nebbiolo coltivate in 14 vigneti diversi nella zona di Barbaresco. La fermentazione prevede macerazione in acciaio inox per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo, il vino viene travasato in barrique dove matura per 12 mesi e ulteriori 12 mesi... Leggi di più...
Il vino La Massa del 2013 è un vino che nasce da un blend di uve Merlot, Sangiovese, Cabernet-Sauvignon e Alicante B. La vendemmia inizia nella prima metà di settembre per il Merlot e finisce a metà ottobre con la raccolta dell'Alicante B. Dopo la vinificazione delle uve, il vino invecchia in... Leggi di più...
Valli di Porto Pino IGT Santadi Latinia 2008 è un vino dolce che nasce da una vendemmia tardiva e viene effettuata tornando anche più volte sullo stesso vigneto a raccogliere quei grappoli che col tempo hanno raggiunto il livello desiderato di surmaturazione. Il mosto ricco di zuccheri, dopo la... Leggi di più...
Caratteristiche organolettiche: Il Negroamaro Talò di Feudi di San Marzano si presenta di colore rosso porpora con riflessi violacei; profumo intenso e persistente, con sentori di ribes nero e frutti di bosco, speziato, con note balsamiche e di vaniglia. Vino di corpo, vellutato e... Leggi di più...
Caratteristiche Colore rosso rubino tendente al granato. All’olfatto è ricco e complesso, note di ciliegia sotto spirito, confettura di frutti di bosco, buccia di agrumi canditi e spezie. Al gusto è un vino dolce con un finale fresco. Abbinamenti Perfetto... Leggi di più...
Caricamento in corso...
Hello! Taste Shop è
l'e-commerce di Hello! Taste, portale del network Hello bank! – BNL Gruppo BNP Paribas.
Il portale è il punto di riferimento nella vendita online di vino.
Su Hello! Taste Shop puoi trovare un catalogo di oltre 8.000 prodotti di altissima qualità: è impossibile non trovare ciò che desideri!
Per assistenza riguardo gli ordini:
Telefono: 0669409380
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 14:00
Per informazioni su prodotti del nostro shop:
E-mail:
oppure COMPILA IL FORM
Ok Questo sito fa utilizzo di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra politica sui cookie. |