Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il Sauvignon, originario del Bordolese, è un vitigno che stato introdotto in Agro Pontino, in provincia di Latina, dopo i riscontri estremamente positivi, frutto di lunghe ed accurate ricerche. Il Sauvignon del Casale del Giglio vendemmia solitamente nei primissimi giorni di settembre, per...

  • Dindarello è un piacevole vino dolce proposto dall'azienda Maculan. Nasce da un Moscato in purezza, leggermente appassito e poi pigiato delicatamente. La sua produzione è ubicata nelle migliori aree del Veneto vocate per questa varietà, dal terreno con colline vulcaniche e tufacee. La...

  • Il Sauvignon Passion è un vino che proviene da vigneti più alti (ca. 700 m.s.l.m), situato sulle colline sopra il paese di Appiano. La vendemmia inizia a metà settembre; una volta arrivate in cantina le uve vengono messe a fermentare e maturare sui lieviti in vasche di acciaio Inox....

  • Il Barbaresco Camp Gros Martinenga prevede una vinificazione in rosso con macerazione a cappello emerso per 8 - 10 giorni e a cappello sommerso per 5 - 10 giorni. La fermentazione malolattica avviene in ambiente a temperatura controllata. Successivamente il vino fà un breve passaggio in barrique...

  • Il Ca' Marcanda di Gaja è un vino dal nome ironico che nasce da un blend di uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. È un vino che racchiude in sè il profumo, il sapore ed il colore della Maremma Toscana. Un vino che successivamente alla vinificazione, viene affinato per 18 mesi in...

  • Caratteristiche organolettiche La Falanghina del Sannio Taburno si presenta di colore giallo, l'odore fruttato ricorda l'ananas e la pera matura. Si presenta morbido al gusto e con un'elevata persistenza aromatica.   Abbinamenti Perfetto con primi e secondi piatti a...

  • Caratteristiche Il Petit Verdot di Casale del Giglio si presenta di colore rubino violace. All' olfatto è intenso e persistente con sentori di piccoli frutti rossi, di ciliegia e vegetali, come mirto e ginepro. Bella rotondità in bocca, dovuta a tannini morbidi e vellutati, con...

  • Il Veneto IGT Capitel Croce 2017 di Anselmi viene prodotto nel comune di Monteforte d'Alpone, sulla sommità della collina Zoppega, da vigneti di uve 100% Garganega caratterizzati da un terreno calcareo, inerbito. La vendemmia viene svolta con la raccolta dei grappoli più maturi e sani con due...

  • Il Venezia Giulia IGT Blanc Des Rosis di Schiopetto è un vino elegante ed avvolgente, uno storico assemblaggio dell'azienda nato dalla volontà di racchiudere in un vino unico la ricca realtà viticola della zona di appartenenza. Viene prodotto con uve Friulano, di Sauvignon, di Pinot Bianco e di...

  • Il Merlot Siebeneich del 2019 delle Cantine Terlano si ottiene con vendemmia in manuale e selezione delle uve. Successivamente con diraspatura dei grappoli si avvia una lenta fermentazione a temperatura controllata con movimentazione delicata del mosto in cisterne d’acciaio inox. Fermentazione...

  • Il Barbaresco Martinenga prevede una vinificazione in rosso con macerazione a cappello emerso per 8 - 10 giorni e a cappello sommerso per 5 - 10 giorni. La fermentazione malolattica avviene in ambiente a temperatura controllata. Successivamente il vino fà un breve passaggio in barrique e...

  • Il Ca' Marcanda è un vino dal nome ironico che nasce da un blend di uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. È un vino che racchiude in sè il profumo, il sapore ed il colore della Maremma Toscana. Un vino che successivamente alla vinificazione, viene affinato per 18 mesi in barrique e 6...

  • Caratteristiche Il colore è giallo paglierino, l'aroma, delicato e complesso, è decisamente fruttato. Al sapore è pieno ed equilibrato e presenta un finale persistente di frutta esotica ben matura. Alc. 13%

  • Il Petit Manseng del Casale Del Giglio nasce da uve ben mature di Petit Manseng che conservano un ottimo tenore di acidità, tale da garantire la massima espressione varietale. La vinificazione prevede una breve macerazione a freddo, a 7-8°C per 10-12 ore, una pressatura molto lenta e soffice, nel...

  • Il Nero di Lupo della cantina Cos è un Nero d’Avola dotato di buona freschezza, non eccessivamente alcolico, armonico in tutte le sue componenti, convince per i suoi profumi e per la gradevolezza che trasmette in bocca. Questo vino nasce nella Sicilia sud-orientale, a Vittoria, da uve 100% Nero...

  • I vigneti dello Chardonnay Kreuth, sono coltivati nel territorio DOC di Terlano. La vendemmia avviene a mano con selezione delle uve. Successivamente i grappoli interi vengono sottoposti a pigiatura delicata e sfecciatura per sedimentazione naturale. La fermentazione è lenta ed è a temperatura...

  • Il Barbera d'Asti Battaglione di Renato Ratti nasce da una vinificazione con diraspa-pigiatura, una fermentazione alcolica in acciaio inox alla temperatura di circa 30°C, una macerazione di 7 giorni e una fermentazione malolattica in acciaio. A seguire un affinamento di circa 1 anno in botticelle...

  • L'Aglianico Rubrato dei Feudi di San Gregorio, vino che esprime la piacevolezza dell’Aglianico in gioventù, proviene dal cuore dell’Irpinia. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 2-3 settimane, una maturazione in acciaio per circa 8-10 mesi...

Filtra per

Produttore