Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il vino Lazio IGT Antinoo prende il nome dal bassorilievo di “Antinoo” rinvenuto nel dicembre 1907 in località Torre del Padiglione, a breve distanza dall'azienda Casale del Giglio. L'opera rappresenta un giovane greco di straordinaria bellezza, favorito dell'imperatore Adriano, vissuto nel II...

  • Il Primitivo di Manduria dei Feudi di San Gregorio è un vino morbido e piacevolmente fruttato che proviene esclusivamente da uve di Primitivo. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione in acciaio, una maturazione sempre in acciaio per 6-7 mesi e un conclusivo affinamento in...

  • Il Veneto IGT Capitel Foscarino dell'azienda Anselmi nasce nel comune di Soave sulla sommità della collina Foscarino, da cui deriva il nome stesso. I vigneti da cui viene prodotto questo vino sono situati in alta collina, a 350 metri s.l.m., costituiti da uve di Garganega (90%) e di Chardonnay...

  • Il Frappato dell'azienda Cos è un vino davvero piacevole e di grande identità varietale, intenso e dalla grande personalità. I vigneti della cantina, da cui nasce il vitigno del Frappato, sono situati a Vittoria, fra le contrade Bastonaca e Fontane, esposti ad un'altitudine di 250 metri s.l.m....

  • Camartina è un vino che nasce da un blend di uve Cabernet Sauvignon e Sangiovese e solo nelle annate migliori. La vinificazione prevede diraspatura, e macerazione separata delle uve: 12 giorni per il Sangiovese e fino a 20 giorni per il Cabernet Sauvignon. Fermentazione alcolica e malolattica in...

  • Il Terra d'Eclano è ottenuto con le uve provenienti da cinque distinti vigneti di proprietà interamente vitati con Aglianico. Successivamente alla vinificazione, il vino affina per 18 mesi in barrique di rovere francese. Caratteristiche organolettiche Terra d'Eclano di Quintodecimo è un vino...

  • Il vino Lazio IGT Antinoo prende il nome dal bassorilievo di “Antinoo” rinvenuto nel dicembre 1907 in località Torre del Padiglione, a breve distanza dall'azienda Casale del Giglio. L'opera rappresenta un giovane greco di straordinaria bellezza, favorito dell'imperatore Adriano, vissuto nel II...

  • Il Pietrabianca di Tormaresca nasce da uve Chardonnay e Fiano di Puglia raccolte nel momento della loro maturazione. Vengono pressate in modo soffice ed il mosto ottenuto viene posto in serbatoi di acciaio inox alla temperatura di 10 gradi, in modo da ottenere una decantazione naturale....

  • Il Saia di Feudo Maccari è un Nero d’Avola in purezza, varietà straordinaria in grado di regalare vini intensi e rotondi, che prende il nome dai canali di irrigazione costruiti secoli fa dagli Arabi per raccogliere le acque piovane.  La sua vinificazione prevede una fermentazione a temperatura...

  • Il Cabernet Kirchhnugel di Cortaccia nasce da una combinazione di uve Cabernet Sauvingon (85%) e di Cabernet Franc (15%), coltivate nella zona collinare estremamente ripida e soleggiata nel paese di Cortaccia, da terreni argillosi, sossosi e caldi. La vinificazione prevede una fermentazione a...

  • Caratteristiche Colore rosso rubino. Sentori di rose e liquirizia. Al palato risulta morbido, fresco e dolce, con una trama tannica piacevolmente intensa e vellutata. Da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne. Alc. 13,5%

  • Caratteristiche Colore giallo intenso con riflessi dorati. Vino solare con sentori di frutta esotica ben matura, come mango e papaya, contrapposti ad una consistente acidità che rende questo vino idoneo a lunghi affinamenti in bottiglia. In bocca risulta molto ampio, ricco e...

  • Caratteristiche All' olfatto si percepiscono sentori di frutta matura e note speziate. Al palato è morbido, vellutato e ben strutturato.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con primi e secondi piatti a base di carne e formaggi stagionati. Alc. 14%

  • Lo Spumante Asti DOCG dei Vignaioli di Santo Stefano proviene da uve di Moscato Bianco, coltivate a Santo Stefano Belbo, in vigneti situati ad un'altitudine di 300-400 metri s.l.m. e caratterizzati da un terreno di marna biancastra, sciolto, composto di argilla, sabbia e limo. Questo spumante...

  • Caratteristiche All' olfatto risulta intenso con sentori di fiori bianchi e note torbate. Al palato è fresco e ben equilibrato.  

  • Il vino Madreselva prende il nome da una pianta rampicante silvestre a portamento sinuoso con fiori formati da grappoli di campanule multicolori, che riempiono di profumi il sottobosco della plaga pontina. Questo Madreselva di Casale del Giglio nasce da un assemblaggio in parti uguali di Merlot,...

  • Caratteristiche Rosso rubino intenso con riflessi purpurei, al naso esprime note di mora, ciliegia, prugna. In bocca è pieno e secco, i tannini morbidi e l’alcol costruiscono un buon equilibrio, impressionante l’eleganza. Finale lungo e persistente caratterizzato da note...

  • Il Merlot Brenntal dell'azienda Cortaccia prende il nome dalla sua zona di produzione: il vigneto "Brenntal" che confina con la propaggine nord del grande massiccio calcareo, sul quale troneggia Cortaccia. Una rete capillare di vene d’acqua, proveniente da tre direzioni, deposita i sali minerali...

Filtra per

Produttore