Vini Trentino Alto Adige

La produzione dei vini del Trentino si divide tra i confini naturali creati dal fiume Adige fra le due provincie, Bolzano e Trento. La regione conta 11 denominazioni di origine controllata che risultano suddivise tra Trentino (8) e Alto Adige (3). Grazie ad aziende come l'Abbazia di Novacella e la Cantina Terlano, il Trentino Alto Adige incrementa ogni anno la sua offerta produttiva enologica che va dal Teroldego Rotaliano DOC all'Alto Adige Gewurtztraminer DOC. I vini trentini si arricchiscono inoltre di una proficua produzione di spumanti che vedono in quelli prodotti dall'azienda Ferrari la loro espressione massima.

Prodotti della categoria Vini Trentino Alto Adige

  • Dal 1986 questo Chardonnay appartiene alla linea di vertice Sanct Valentin e rappresenta uno dei vini più importanti della cantina di San Michele Appiano. Equilibrio perfetto, acidità giustamente amalgamata ed eccellente potenziale d’invecchiamento. La vinificazione prevede fermentazione alcolica...

  • Da vinacce di Chardonnay e Teroldego distillate a mezzo di alambicco a bagnomaria con il tradizionale metodo trentino, nasce la Grappa Gran Cavit. Successivamente si procede ad un invecchiamento di 18 mesi in botti di rovere e quando il suo processo di invecchiamento ha raggiunto livelli...

  • Distillato di vinacce di Chardonnay fermentate in appositi contenitori di acciaio inox. La distillazione della vinaccia avviene dopo una fermentazione controllata che dura 6 - 8 giorni. La massa così ottenuta permane sui lieviti e protetta dai contatti con l’aria per 15 - 20 giorni, in modo da...

  • L'Alto Adige DOC Lunare di Cantina Terlan, vino elegante e opulento, con un profumo complesso e una struttura possente, nasce da uve 100% Gewürztraminer. La vendemmia di queste uve avviene con raccolta e selezione manuale. A seguire pigiatura delicata a grappolo intero e sfecciatura per...

  • Il Sauvignon Winkl di Terlan viene prodotto sin dal 1956 nel comune di Terlano, in vigneti situati ad un'altitudine di 250-900 metri s.l.m. ed esposti a sud/sud-ovest. Vino sapido, leggermente fruttato e minerale, vinificato in purezza. Questa varietà d'uva viene coltivata con successo da molto...

  • Il vino Granato dell'azienda Foradori proviene da uve di Teroldego, coltivate nei vigneti di Campo Rotaliano. La sua vinificazione prevede una fermentazione in grandi tini aperti e un affinamento in botte per 15 mesi. Caratteristiche organolettiche Il vino Granato dell'azienda Foradori...

Filtra per