Vini Italiani

Vini italiani in vendita on line classificati per regione

Prodotti della categoria Vini Italiani

  • Il Barolo Pajana di Domenico Clerico proviene totalmente da uve di Nebbiolo. La vendemmia viene svolta ad ottobre con raccolta manuale. La sua vinificazione prevede una macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 20-30 giorni e un affinamento di 24-30 mesi in barriques di rovere francese (80%...

  • Da abbinare con formaggi erborinati a pasta molle e il fegato d’oca. Si accompagna bene con la pasticceria, i dolci al cioccolato e i gelati. Ottimo da meditazione. Alc. 14%

  • Il Pinot Bianco rappresenta il vitigno bianco più estesamente coltivato della cantina San Michele Appiano, grazie ai freschi venti notturni di ricaduta che scendono dalla catena della Mendola unitamente a terreni ghiaiosi a contenuto calcareo e leggermente argilloso e che offrono a queste uve...

  • Il Barolo Aeroplanservaj di Domenico Clerico proviene da uve totalmente di Nebbiolo, coltivate in viti di 25 anni di età.  La vendemmia viene svolta intorno alla metà di ottobre con raccolta manuale. La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per circa 30 giorni e un...

  • Caratteristiche In prevalenza Catarratto, con uve di Pinot Bianco che donano struttura, Sauvignon Blanc (aroma e acidità) e Traminer. Un Leone, simbolo della storia della famiglia, per un vino che colpisce per l’intensità aromatica e la piacevolezza. Alc. 12,5%

  • L'Alto Adige DOC Pinot Grigio di Tiefenbrunner nasce in vigneti in collina a Cortaccia (250 – 400 metri s.l.m.) e nella piana a Magrè e Cortina all’Adige (210 metri s.l.m.), dal terreno a ghiaia calcinosa di sedimenti morenici a Cortaccia e alluvionali sabbiosi a Magrè. La vinificazione prevede...

  • L'Amarone della Valpolicella di Quintarelli nasce da uve di Cabernet Sauvignon (15%), Corvina, Croatina e Nebbiolo (55%) e Rondinella e Sangiovese (30%). Le uve vengono accuratamente selezionate e poi subito messe in cassette di legno e messe sui graticci. È essenziale che le uve siano...

  • Il Collio DOC Sauvignon di Schiopetto è un vino prodotto da uve di Sauvignon, un vitigno di notevole importanza, coltivato nelle terre del Sauternes e del Bordolese, zone da cui è stato importato nel Friuli in condizioni di terreno e clima ideali. Questo vitigno viene coltivato in terreni...

  • Colore rubino brillante. Già dal primo approccio olfattivo si rimane incantati dallo straordinario ed elegante bouquet. Una fresca nota vegetale introduce ad intensi e fruttati sentori di marasca, ciliegia e mirtillo, che ben si sposano con piacevoli ed eleganti note balsamiche, minerali e...

  • ll Moscadello di Montalcino di Castello Banfi è un vino ottenuto esclusivamente dal naturale appassimento delle uve sulla pianta, che è spinto fino a metà ottobre ed oltre. Le uve di Moscadello di Montalcino (generalmente chiamato Moscato Bianco) vengono pigiate e pressate; il succo ottenuto è...

  • Il Podere dei Blumeri è un vino che nasce da una vendemmia a mano che inizia tra la seconda e la terza decade del mese di settembre. Una volta in cantina le uve seguono il processo di vinificazione con una fermentazione a temperatura controllata di 25 gradi, in tini di legno per 10 - 15 giorni....

  • Caratteristiche 50% petit verdot, 50% cesanese d’affile. Alc. 15%

  • Il Cabernet Sauvignon Lis Neris nasce da uve omonime. La vinificazione prevede macerazione in tank di acciaio inox per 8 - 10 giorni, a temperatura controllata di 24 - 26 gradi, durante i quali si procede regolarmente con la tecnica dei délestage. Successivamente a questo processo, il vino matura...

  • Il Sauvignon di Abbazia di Novacella nasce nel comune di Appiano (frazione di Cornaiano), da vigneti situati ad una altitudine di 420 metri s.l.m., con terreni a ghiaia limosabbiosa di origine morenica e con un'esposizione a sud, sud-ovest. La vendemmia per la produzione di questo Sauvignon...

  • Il Barolo di Elio Altare nasce da uve di Nebbiolo e viene prodotto nelle zone di La Morra, Castiglione Falletto e Serralunga d'Alba. Le vigne sono caratterizzate da un terreno di varie composizioni e da un'esposizione a sud, sud-est. La vinificazione di questo Barolo prevede una macerazione sulle...

  • Capo Martino è un vino di Jermann che nasce da vigneti coltivati su una collina omonima, nel cuore del Friuli a Villa Nova di Farra. Il vino è fermentato e affinato in botti di rovere di Slavonia da 750 litri per 12 - 16 mesi e commercializzato due anni dopo la vendemmia. Caratteristiche...

  • Caratteristiche La sua eleganza è sempre misurata, la sua autorità gentile, la sua raffinatezza aggraziata. Un vino magnifico. Suggerisco diverse portate sapide in quantità moderate. Consentite al vino di crescere insieme alla cena che accompagna. Alc. 14,5%

  • Dindarello è un piacevole vino dolce proposto dall'azienda Maculan. Nasce da un Moscato in purezza, leggermente appassito e poi pigiato delicatamente. La sua produzione è ubicata nelle migliori aree del Veneto vocate per questa varietà, dal terreno con colline vulcaniche e tufacee. La...

Filtra per

Produttore